SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Zio Cardellino di Luciano De Crescenzo

Surreale e fantastico questo romanzo di De Crescenzo, ha uno spessore di attualità per saper guardare alle esigenze di libertà e di creatività dell’uomo che la società meramente produttiva vorrebbe azzerare.

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 02-09-2019
Zio Cardellino

Zio Cardellino

  • Autore: Luciano De Crescenzo
  • Categoria: Narrativa Italiana

Zio Cardellino è il titolo del romanzo di De Crescenzo pubblicato dall’editore Mondadori nel 1981. A caratterizzarlo, più che la trama, è l’invenzione del personaggio mentre dalla scrittura, fluida e scorrevole, affiora una tematica attualissima: il rapporto tra omologazione e diversità, tra un’esigenza di libertà e un senso di prigionia (“Perché nella vita il mangiare non è tutto e qualche volta si sente anche il bisogno di volarsene via”). Non vi mancano di certo venature di quell’umorismo amato dall’autore (il “divertimento”, s’intende, come “commozione”), ma a sorprendere è soprattutto la dimensione favolistica e mitologica, che innerva la narrazione e la piega verso l’ecologia della mente entro la sacralità della natura.

Nella prefazione l’autore chiarisce che lo spunto gli è stato dato da Nino Manfredi quando con lui ed Elvio Porta lavorava alla sceneggiatura del film “La Mazzetta”, tratto dal libro omonimo di Attilio Veraldi. Questo l’intento dichiarato di Manfredi:

Vorrei tanto fare un film in cui il protagonista si trasformasse pian piano in uccello fino a perdere completamente l’uso della parola.

Da qui la messa in moto dell’immaginazione di De Crescenzo che, tra il presente e il passato, si identifica con un passero. Può dirsi questo suo libro un racconto autobiografico trascritto in forma surreale o una rivisitazione delle Metamorfosi di Ovidio oppure la storia di un uomo che diventa pazzo? Vediamo alcuni tratti distintivi del protagonista.
Si chiama Luca Perrella, napoletano laureato in chimica e assunto alla IBM ITALIA di Milano come rappresentante di calcolatori elettronici, ruolo da lui svolto con apprezzabile competenza; poi si sposa per difendersi dalla solitudine: “non ce la fa più a vivere nel grigio e mangiare nelle tavole calde”. Via via comprende l’organizzazione dell’azienda in cui lavora funzionale all’ordine e al potere gerarchico, all’ipocrisia e alla mera produttività. Egli rispetto ai colleghi è un “diverso”: quando parla emette anche dei fischi. Cinguetta come un fringuello e, senza rendersene conto, si muove in modo bizzarramente inconsueto, reggendosi su una gamba soltanto proprio come fanno le gru. Adatta il suono all’interlocutore: “ad esempio, quando si rivolgeva alla moglie gli scappava il verso della cornacchia”.

Piace l’episodio in cui ricorda l’incontro tra lui bambino e il Signore degli uccelli in occasione della festa del patrono del suo paese, San Giorgio a Cremano. Raccontato per dare una possibile spiegazione al suo modo di esprimersi, si inquadra nella suggestiva narrativa del realismo magico. Intanto, gli occhi di colleghi e superiori sono puntati su di lui: “la Norma non prevede che un dipendente possa cinguettare nelle ore di lavoro”. Viene così minacciata l’onorabilità dell’azienda, dove gli edifici sono tetri e grigi e la gioia viene considerata un peccato.
La diversità è di per sé un reato, perché si discosta dal tipo “medio”. Quindi il comportamento da seguire va uniformato: “tutti in riga, bellini, e tutti dentro la media” come nel letto di Procuste.
È la nipotina Chicca a chiamarlo “Zio Cardellino” ed è con lei che ha una dolcissima relazione modulata sul dialogo e sul racconto, sul gioco e sulla morale liberatrice.

L’atmosfera fiabesca dell’insieme si manifesta in gustosi squarci narrativi, come ad esempio l’incontro a Roma, a villa Pamphili, di Luca con il prof. Pellegrini che parla con gli alberi: entrambi “diversi” ed entrambi amanti dei volatili e della natura. Di conversazione in conversazione, il loro discorso si sposta sul mito egizio di Geb e di Nut, non mancano citazioni di Virgilio e di Ovidio e le battute finali restituiscono alla fantasia il valore di realtà: “Tutto quello che si vuole è possibile”.
Intanto, i dirigenti aziendali vogliono sbarazzarsi di lui. In cerca di prove utili allo scopo, rovistano nei suoi cassetti, analizzano le sue poesie e addirittura vi scorgono indizi di spionaggio industriale. A segnare il corso degli eventi è un guazzabuglio tremendo, dove non mancano tratti pirandelliani che accomunano Luca, che vuole imparare a volare, alla purezza francescana di Vitangelo Moscarda. La decisione dei familiari di internarlo in una casa di cura è irrevocabile, ma non potrà realizzarsi:

Elisabetta fu la prima a varcare la soglia e subito si accorse che Luca non era più nella stanza: la finestra era aperta e così pure la grata di ferro. Il lucchetto era spezzato. Tutti i grandi si precipitarono alla finestra per guardare giù nella strada. Solo Chicca, alzando lo sguardo verso il cielo, ebbe l’impressione di vedere un uccello volare lentamente, proprio nella direzione del sole.

Per gli adulti che misurano la realtà con la ragione, egli si è suicidato; per la piccolina, il cui sguardo è aperto al fantastico, ha invece realizzato il suo sogno. Durante la fase di mutismo assoluto è riuscito a renderlo concreto. In sostanza, il libro piace: leggendolo, vi si respira un senso di leggerezza con cui si vorrebbe vivere la vita senza quei pesi che l’appesantiscono.

Zio Cardellino

Amazon.it: 7,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Zio Cardellino

  • Altri libri di Luciano De Crescenzo
  • News su Luciano De Crescenzo
Elena, Elena, amore mio
Così parlò Bellavista
Storia della filosofia greca, medioevale, moderna
Ordine & Disordine
Luciano De Crescenzo: l'ingegnere scrittore che non dimenticheremo

Luciano De Crescenzo: l’ingegnere scrittore che non dimenticheremo

Luciano De Crescenzo: le più belle frasi dell'autore

Luciano De Crescenzo: le più belle frasi dell’autore

Addio a Luciano De Crescenzo: morto a Roma lo scrittore e poeta

Addio a Luciano De Crescenzo: morto a Roma lo scrittore e poeta

I magnifici 7 di Mondadori, una collana utile per i giovani

I magnifici 7 di Mondadori, una collana utile per i giovani

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Maria Grazia Gugliotti
    2 luglio 2020, 18:29

    Questo libro lo porto nel cuore. Luciano De Crescenzo resta per sempre un Grande!

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002