SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Luciano De Crescenzo: l’ingegnere scrittore che non dimenticheremo

Rileggendo con allegra malinconia Luciano De Crescenzo, filosofo e raccontatore di filosofia, scomparso ieri.

Adriano Napoli
Adriano Napoli Pubblicato il 19-07-2019
Luciano De Crescenzo: l'ingegnere scrittore che non dimenticheremo

Il piacere di leggere e di riflettere; il dubbio e la leggerezza; la filosofia e la vita; Luciano De Crescenzo e la felicità di raccontare.
La notizia della scomparsa di Luciano De Crescenzo mi ha suscitato, oltre a una profonda tristezza, tante intermittenze del cuore. Una in particolare, che giustifica questa mia piccola nota.

È il ricordo di una splendida mattina di luglio di quasi trent’anni fa, trascorsa in una libreria cittadina che oggi non esiste più, a scegliere tra tanti volumi odorosi di stampa il meritato regalo per la promozione a scuola. Scelsi la “Vita di Luciano De Crescenzo scritta da lui medesimo”, attratto dalla copertina accattivante e dalla fascinazione di quel titolo sornione che vagamente mi evocava in forma ironica e parodica il titolo di un altro libro e un altro filosofo molto serio e noioso, che aveva aduggiato i miei pomeriggi di studente liceale.
Impiegai meno di un pomeriggio a leggere quelle pagine autobiografiche e fu un godimento, la rivelazione di un modo di scrivere diverso, divagante e sapiente e ricco di una leggerezza, di un umorismo che stimolava il sorriso e una voglia nuova di capire, ma con un fondo sottile e pur tuttavia percepibile, di gravità, di malinconia (che avrei poi ritrovato in un altro libro di De Crescenzo, una piccola perla narrativa, intitolato “Zio Cardellino”; che risente di molteplici echi e suggestioni, tra Eduardo e Pirandello, eppure ha una voce, poetica e struggente, che è solo sua).

Mi sono rimaste impresse tante pagine di quella “Vita”: l’atmosfera familiare dei ricordi dell’infanzia, la corporeità sconfinata di una città-mondo, Napoli, un po’ nutrice e un po’ ruffiana, che da quel momento avrei sempre amato con un amore di lontano; il male della guerra e la criminalità, di cui si può tuttavia anche ridere; le prime punture aspre e tenere dell’amore e dell’erotismo e tanto altro ancora. Più di tutto a colpirmi fu però il sentimento della vita come maturazione, comica e drammatica insieme, di una consapevolezza di se stessi, che da quelle pagine traspariva e veniva per la prima volta a sorprendermi. Io sedicenne con poche idee confuse, innamorato di tutto e di niente e con un rimescolio di sogni e paure che mi vorticavano nel sangue e mi davano l’impressione di girare su me stesso come una trottola stupida. Fu leggendo proprio quelle pagine che pensai per la prima volta che la vita comincia veramente quando incontriamo una vocazione, una passione che ci avvince e ci lega perentoriamente a sé. Quel libro di ricordi e iniziazioni me ne diede la conferma e malgrado tutto non l’ho più dimenticato.

Era la storia un po’ folle di un ragazzo che diventa ingegnere e invece di aprire un negozio, con grande perplessità della madre e dei familiari si mette a lavorare con i computer in un’epoca ancora pioneristica in cui un computer era per i più una scatola appena un po’ più complicata. E come non bastasse ancora, uomo ormai fatto, l’ingegnere con gli occhi sempiterni da ragazzo buttava tutto all’aria, il "posto" , le certezze, lo stipendio, per mettersi a scrivere libri, a raccontare la filosofia. Una pazzia (che fa pure rima) se non fosse che i suoi oltre cinquanta libri e le gratificazioni di un vasto pubblico di lettori in tutti questi anni hanno autenticato la sincerità di quella vocazione. Un essere chiamati a fare ciò che unicamente (e indipendentemente dalle seduzioni del successo e della fama) sentiamo di dovere e volere fare.
Per tutte queste cose ripenso con gratitudine a Luciano De Crescenzo: per le ore di allegria e di riflessione. Per il dubbio e la leggerezza. Per la testimonianza appassionata, che è stata la sua vita.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Luciano De Crescenzo: l’ingegnere scrittore che non dimenticheremo

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Luciano De Crescenzo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002