SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Zazie nel metró di Raymond Queneau

Einaudi, 2014 - La letteratura può essere un gioco? Sì, se la vedi con gli occhi di una bambina intelligente.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 13-07-2019
Zazie nel metró

Zazie nel metró

  • Autore: Raymond Queneau
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2014

Raymond Quenau (1903- 1976), noto per i suoi "Esercizi di stile" e per la sua capacità di giocare con la letteratura, che lo avvicina a Calvino, scrive "Zazie nel metró", edito da Einaudi e tradotto da Franco Fortini, vero capolavoro di comicità e chiarezza.

Zazie è il nome di una bambina ribelle che dalla provincia va a Parigi per vedere il metró, apparentemente una storia banale. Zazie però non vedrà il metró, perché è in corso uno sciopero, ma la bambina molto testarda fugge per la città incontrando personaggi strampalati fino al finale con il ritrovamento della piccola e il ritorno in provincia.
Il romanzo è particolare in quanto formato da capitoli brevi, pieni di dialoghi apparentemente senza senso. I personaggi incontrati dalla bambina appartengono a classi sociali diverse, ma vengono derisi nel momento in cui incarnano l’ordine e l’autorità, veri bersagli della protagonista, che sembra più scandalizzata da questo che dalla omosessualità dello zio. Man mano che la storia procede le azioni dei personaggi si fanno sempre più frenetiche, tanto da giungere all’isteria fino alla ricomposizione finale.

L’autore si diverte a disorientare il lettore che in realtà non sa cosa pensare di quello che accade alla protagonista. Ma il romanzo è anche un’opera sul fare letteratura, sul linguaggio che perde ogni credibilità, cosa che raggiunge il colmo nel pappagallo che ripete "Chiaccheri, non sai fare altro" indicando una discrepanza tra parole e azioni che è il leitmotiv del testo.
Il linguaggio può riflettere su se stesso e diventare metalinguaggio, ma non può essere escluso. Può diventare antilinguaggio ed essere demistificato, ma fa parte dell’essere umano. Apparentemente semplice.

Zazie nel metró

Amazon.it: 10,92 €

11,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Zazie nel metró

  • Altri libri di Raymond Queneau
I fiori blu
Conosci Parigi?
Esercizi di stile

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Il mostro ama il suo labirinto
Amigdala Mandala
Il primo sole dell'estate
In Sicilia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002