SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Vox di Christina Dalcher

Nord, 2018 - Stati Uniti d’America. In un clima cupo che ricorda “1984”, ma ancora più estremizzato, le donne sono ridotte a incubatrici/badanti senza alcuna possibilità di opinione, e non possono pronunciare più di 100 parole al giorno. Come si è arrivati a questo? È possibile venirne fuori?

Cristina Giuntini
Cristina Giuntini Pubblicato il 11-10-2018

13

Vox

Vox

  • Autore: Christina Dalcher
  • Genere: Fantascienza
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Nord
  • Anno di pubblicazione: 2018

Un approccio superficiale e grossolano all’argomento di questo romanzo potrebbe provocare la sfrenata ilarità di centinaia di maschi insoddisfatti delle donne che hanno al proprio fianco: un mondo in cui la donna possa dire non più di cento parole al giorno? Quasi il paradiso! Lasciamo, però, esaurire l’ondata di sciocco divertimento e riflettiamo meglio: Signori, siete sicuri che avere al vostro fianco una donna le cui aspirazioni siano state uccise mettendola, letteralmente, a tacere sia il massimo della felicità possibile? Siete sicuri di volere come compagna di vita una perfetta “Stepford wife” il cui unico ruolo sia quello di riprodursi e di prendersi cura della famiglia? I più intelligenti fra di voi stanno già facendo cenno di no con la testa: potranno, quindi, essere interessati a questo libro, che ha un messaggio potentissimo e tragicamente attuale per tutti, uomini e donne.
Il genere di "Vox" di Christine Dalcher è quello distopico: un futuro ipotetico che ci parla del nostro presente. Il luogo sono gli Stati Uniti, diventati, da un anno a questa parte, un Paese completamente chiuso verso l’esterno e oppresso da un regime repressivo a base religiosa, dove la figura più importante è il Reverendo Carl. Come contraltare, l’Italia, Paese di origine della protagonista Jean (o Gianna), è vista come un luogo di tranquillità e libertà, in una versione magari un poco idealizzata, ma funzionale al racconto.

La vita di Jean, fino a poco tempo fa affermata neurologa, è stata sconvolta, come quella di tutte le donne, dal nuovo regime. Porta, come tutte, un braccialetto che, allo scoccare della 101ma parola giornaliera, le provoca una scossa elettrica ad alto voltaggio. Le è stato proibito di lavorare, e può solo occuparsi del marito Patrick e dei quattro figli: Sonia, i due gemelli e Steven, pericolosamente conquistato dalle idee del nuovo regime, che riserva i lavori forzati a chi fa sesso prima del matrimonio o commette adulterio. In un clima cupo che ricorda “1984”, ma ancora più estremizzato, le donne sono ridotte a incubatrici/badanti senza alcuna possibilità di opinione, e tutti si fanno delatori contro tutti, non si sa se più per paura o per convinzione. Jean è soffocata dai rimorsi quando ricorda Jackie, l’amica ribelle alla quale non aveva mai voluto dare ascolto, e si rende conto di come tutto questo sia stato preparato e permesso dall’indifferenza generale.
Improvvisamente, però, a Jean viene fatta una proposta: trovare un siero che curi l’infermità del fratello del Presidente. Le viene offerta l’asportazione del braccialetto, ma lei, inizialmente, rifiuta, perché sente puzza di bruciato. Poi, però, si trova ad accettare, e a lavorare insieme a Lin, la collaboratrice di una volta, e a Lorenzo, il suo amante italiano. Ben presto i tre si rendono conto che qualcosa di irregolare, in tutta questa storia, c’è: come volgerlo a proprio vantaggio per cercare di ribaltare il regime e riportare gli Stati Uniti alla libertà di un anno prima? Non sarà facile…

Il tema del libro è di quelli che fanno riflettere, quantomeno nella prima parte, la più valida, la più intimistica, quella fortemente distopica. In seguito, si vira più verso un romanzo d’azione, e i profondi significati vengono temporaneamente messi da parte per privilegiare lo svolgimento della vicenda. Il tempo presente e la narrazione in prima persona contribuiscono a sottolineare l’attualità della storia, che, come tutte le storie distopiche, costituisce un forte monito. Sicuramente da leggere.

Vox. Nuova ediz.

Amazon.it: 9,40 €

9,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Vox

  • Altri libri di Christina Dalcher
La classe

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Fiesta
Eros e Priapo
Il trattamento del silenzio
Per Olivia
Il mare dagli occhi

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002