SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La classe di Christina Dalcher

Nord, 2020 - La distopia di Christina Dalcher parte da eventi reali e, sembra ammonirci l’autrice, ci ricorda cosa può accadere quando cancelliamo la nostra umanità più profonda e dimentichiamo la nostra stessa storia.

Lidia Gualdoni
Lidia Gualdoni Pubblicato il 10-02-2021

7

La classe

La classe

  • Autore: Christina Dalcher
  • Genere: Fantascienza
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Nord
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Le teorie “eugenetiche” vengono spesso associate ai tratti più inquietanti e peculiari delle politiche razziali della Germania nazista. In realtà, le origini dell’eugenetica e delle politiche sociali a essa ispirate vanno fatte risalire agli Stati Uniti di inizio Novecento, nel contesto del movimento progressista americano, e sono legate a nomi quali Charles Davenport, fondatore nel 1910 dell’Eugenics Record Office, e il governatore e futuro presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson.
I sostenitori di queste teorie erano convinti che, al pari delle caratteristiche dell’aspetto, come il colore degli occhi e dei capelli, e al pari di malattie trasmesse genericamente, anche la povertà e la criminalità fossero, in una certa misura, caratteri ereditari.

Fu in questo scenario che presero vita progetti di riforma sociale fondati sull’eugenetica: lo Stato avrebbe dovuto applicarla attraverso misure come la sterilizzazione o la segregazione in colonie rurali, grazie alle quali gli individui affetti da patologie non avrebbero potuto diffondere i loro tratti ereditari alle generazioni future. Il fine ultimo era evitare la “degenerazione” della società e “razionalizzare” lo sviluppo demografico, con una sorta di selezione artificiale.
Corsi di eugenetica vennero introdotti nelle scuole di tutti gli Stati Uniti, insieme ai test di intelligenza per la misurazione del “quoziente intellettivo”, considerati un valido strumento per rivelare il substrato genetico ereditario e per dare preziose indicazioni circa la selezione dei futuri genitori.
Iniziative del genere proseguirono ben oltre la Seconda guerra mondiale, giungendo fino agli anni settanta, e furono riprese anche in Canada, in America latina e in Scandinavia.

Tutto questo sembrerebbe fornire materiale interessante per un romanzo ambientato in un passato buio e relativamente lontano, invece, la scrittrice americana Christina Dalcher, già autrice del bestseller Vox, lo ha utilizzato nel suo nuovo romanzo La classe (Editrice Nord, 2020, traduzione di Barbara Ronca) per costruire una realtà immaginaria in cui, in un futuro distopico a noi piuttosto vicino, il concetto di meritocrazia, utilizzato nella scuola al massimo livello, è stato esteso a tutti gli aspetti della società con conseguenze inimmaginabili.
Test standardizzati e somministrati mensilmente – così che nessuno rinunci a migliorarsi o si adagi nei propri risultati – insieme ad assenze e ritardi, determinano il quoziente (Q) di bambini e adulti. Non solo: il

“Quoziente Prenatale offre ad ogni donna le informazioni di cui ha bisogno per prendere decisioni cruciali… prima che sia troppo tardi”.

Gli alunni più brillanti, con un Q maggiore di 9, vengono ammessi nelle impegnative ed esclusive Scuole Argento; gli altri rimangono nelle Scuole Verdi o, nel caso peggiore, vengono allontanati dalle famiglie e portati nelle Scuole Gialle, strutture isolate in contesti rurali dove imparano in modo superficiale le materie di base e la disciplina.

Elena Fischer Fairchild, la protagonista del romanzo, è una donna di successo: la sua è una famiglia della classe medio-alta, insegna in una scuola d’élite, ha un Q altissimo ed è complice di un sistema che lei stessa, insieme al marito Malcolm, ora vicesegretario dell’istruzione, ha contribuito a creare fin dai tempi della scuola superiore. Di quel periodo ricorda di aver condiviso con altri studenti solo i voti altissimi e l’odio per chi era popolare e di bell’aspetto, e di aver proposto l’utilizzo di tessere identificative basate sui voti. Un sistema di valutazione e valorizzazione degli individui che, lungi dal dimostrarsi equo e giusto, si è affermato e si è esteso a tutto il paese, influenzando non solo l’educazione scolastica, ma ogni aspetto della vita di ciascun cittadino – accesso a determinati servizi, a posti di lavoro prestigiosi e a uno stipendio adeguato al proprio status sociale.

Elena ha cominciato ad avere dei dubbi prima della nascita della figlia minore, Freddie: convinta del fatto che l’influenza dell’ambiente conti molto di più della genetica, ha preso la difficile decisione di non fare il test per determinare il Quoziente Prenatale, e ha falsificato il certificato che ha mostrato al marito – “una decisione giusta dopo una serie di decisioni sbagliate”.
Freddie ora ha nove anni e, a differenza della sorella Anne che non ha problemi a mantenere il suo posto in una Scuola Argento, soffre di una forma di ansia che compromette i suoi risultati scolastici.
Così, quando, dopo una verifica andata male, il corriere consegna la tessera gialla che costringerà la figlia a lasciare la famiglia, sotto gli occhi indifferenti del marito che ha una predilezione per la maggiore, Elena non avrà dubbi su ciò che deve fare: andare in Kansas e riportarla indietro.

Pronta a sbagliare clamorosamente ogni singola domanda del suo esame mensile, il suo piano prevede di farsi declassare e, grazie a un documento falsificato, farsi trasferire nella scuola di Freddie, anche se non ha la più pallida idea della situazione in cui si sta cacciando. Perché:

“Forse tutte le madri sono un po’ folli. Forse fa parte del pacchetto quando decidiamo di trasformare i nostri corpi in incubatrici, quando accettiamo di stare sdraiate a gambe aperte e con le viscere torturate dal dolore e spingiamo e spingiamo finché non siamo certe di non poter sopportare nemmeno un’altra spinta, quando rimaniamo sveglie di notte su sedie a dondolo e poltrone reclinabili, e ci angosciamo ogni volta che il nostro cucciolo perde l’appetito, o ha la febbre, o dimagrisce.
Sono stata una pazza a venire quaggiù. Sarei stata ugualmente pazza a rimanere a casa”.

La devozione che Elena scopre di avere verso la figlia è uno degli aspetti migliori della sua personalità, così come il rapporto con i suoi genitori e la nonna, Oma – una donna che l’età ha reso solo apparentemente fragile. Provenienti da una famiglia di immigrati tedeschi, pensavano di essersi lasciati alle spalle quelle esperienze che il marito della figlia sta facendo rivivere loro: nonostante gli sforzi della sua famiglia, Elena ha finito per accettare tutto ciò che essi disprezzano, aprendo la strada alla rinascita dell’eugenetica americana.
La protagonista è un personaggio complesso, pieno di contraddizioni, in cui non sarà difficile immedesimarsi, e che l’autrice “costruisce” lentamente, fino, praticamente, all’ultima pagina. Attraverso capitoli dedicati al “Prima”, conosciamo il passato di Elena, le umiliazioni subite e inferte a scuola, le scelte sentimentali e professionali che ha fatto, il rapporto con il marito – uno dei personaggi più odiosi – e l’orrore che sta vivendo.
Ciò ci rende consapevoli di come sia possibile lasciare che i pregiudizi e il timore di non corrispondere ad alcuni modelli di perfezione cambino il nostro modo di vedere e di accettare i lenti e insidiosi cambiamenti nella nostra vita e, più in generale, nella società.

La classe è senza dubbio una lettura emotivamente forte, sia per i temi trattati, sia per la suspense che Christina Dalcher riesce a creare, in un clima di controllo e sottomissione totale, apparentemente senza via d’uscita, in cui la protagonista deve muoversi.
Gli eventi storici cui si fa riferimento sono reali e, come già sottolineato, si riferiscono al movimento eugenetico americano che molti non conoscono, hanno cancellato o sembrano considerare qualcosa che è accaduto “altrove” e in un tempo passato.
Eppure – sembra ammonirci l’autrice – ecco che cosa può accadere quando cancelliamo la nostra umanità più profonda e dimentichiamo la nostra stessa storia.

La classe

Amazon.it: 4,75 €

5,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La classe

  • Altri libri di Christina Dalcher
Vox

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


C'era una volta un re...
Fiesta
La foglia di fico. Storie di alberi, donne, uomini
Domani e per sempre
Il Mostro
Flama

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002