SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Vita quotidiana dei Bastardi di Pizzofalcone di Maurizio de Giovanni

Einaudi Stile Libero, 2017 - Un testo che dona sentimenti e sensazioni a protagonisti letterari, profondo ed intenso, dalle mille sfaccettature. Un caleidoscopio a più voci, tutte con un vissuto personale sempre difficile e tormentato.

Ornella Donna
Ornella Donna Pubblicato il 24-03-2017

260

Vita quotidiana dei Bastardi di Pizzofalcone

Vita quotidiana dei Bastardi di Pizzofalcone

  • Autore: Maurizio de Giovanni
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2017

In quest’ultimo libro Maurizio de Giovanni parla, ancora una volta, dei Bastardi di Pizzofalcone. Ora che sono diventati protagonisti di una serie tv, l’autore decide di dar loro parola, per raccontarli brevemente. Il testo è corredato da una lunga serie di immagini, tratte proprio dal set.

Ma chi sono? Sono stati allontanati dal rispettivo gruppo di investigazione, e fatti confluire in un commissariato di Napoli, in odore di chiusura. Con lo stupore di tutti, il commissariato risolverà tutti i casi che verranno loro proposti, con competenza e cognizione di causa. I Bastardi rispondono al nome dell’ispettore Lojacono, di Alex, di Ottavia, del commissario Gigi, di Marco Aragona. Sono

“tutti rifiuti solidi urbani, dei commissariati della città, che invece di essere buttati nel cassonetto dell’organico sono stati riciclati in questo avamposto degli uomini perduti”.

Il libro si schiude con una breve prefazione dell’autore che afferma:

“Ora che un volto ce l’hanno, facciamoli parlare. Sentiamo che hanno da dire, impacciati e imbarazzati, in lotta con le solitudini e con gli errori, in preda al dubbio di trovarsi nel posto e nel momento sbagliati”.

Dopo di che apre la voce dell’ispettore Lojacono, un uomo tormentato, arrabbiato, ingiustamente accusato da un pentito di mafia, poi prosciolto, ma intanto l’onta che segna e cambia la vita rimane, per cui

“diventi un traditore. Ti condannano senza processo e senza appello”.

Ancora:

“Un uomo deve correre. Io ho sempre corso. Volevo diventare un poliziotto. Uno sbirro di quelli da strada (…) e di passare il tempo ad incrociare vecchie fotografie, per immaginare come potesse essersi trasformato il volto di un latitante”.

Infine

“Che ero stato sconfitto, senza nemmeno l’onore di un colpo di pistola, nella mia persona la guerra contro la mafia, contro la bestia dai mille tentacoli”.

Sullo sfondo la città di Napoli, la sua bellezza e i suoi mille problemi, che portano l’ispettore Lojacono ad affermare che

“Io non la odio questa città. Ma resta il simbolo della mia sconfitta, il ritratto della coltellata alla schiena che mi ha ferito mortalmente”.

E poi le voci degli altri componenti: di Alex, che fatica ad accettare e a far accettare la sua omosessualità, di Ottavia, con quel bambino problematico, di Pisanelli, con la sua ossessione per i vecchi suicidi, e di tanti altri ancora.
Un testo che dona sentimenti e sensazioni a protagonisti letterari, profondo ed intenso, dalle mille sfaccettature. Un caleidoscopio a più voci, tutte con un vissuto personale sempre difficile e tormentato. Una scrittura delicata e poetica. Le illustrazioni in bianco e nero accrescono, infine, il fascino di questo libro.

Vita quotidiana dei Bastardi di Pizzofalcone: 1

Amazon.it: 17,10 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Vita quotidiana dei Bastardi di Pizzofalcone

  • Altri libri di Maurizio de Giovanni
  • News su Maurizio de Giovanni
Troppo freddo per Settembre
I Guardiani
La condanna del sangue
Anime di vetro
Classifica libri settimanale: de Giovanni al primo posto

Classifica libri settimanale: de Giovanni al primo posto

Mina Settembre: tutte le anticipazioni della seconda stagione

Mina Settembre: tutte le anticipazioni della seconda stagione

10 libri gialli-thriller da leggere in estate

10 libri gialli-thriller da leggere in estate

Lo scrittore Maurizio de Giovanni colpito da infarto: è ricoverato in condizioni “non gravi”

Lo scrittore Maurizio de Giovanni colpito da infarto: è ricoverato in condizioni “non gravi”

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Nient'altro che polvere
Fiesta
Tornare dal bosco

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002