SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Fiori per i Bastardi di Pizzofalcone di Maurizio de Giovanni

Einaudi, 2020 - Maurizio de Giovanni regala ai lettori un nuovo capitolo della fortunata serie, interamente giocato sui contrasti: la delicatezza dei fiori e la ferocia del delitto, luci e ombre, passato e presente, silenzio e rumore, vita e morte.

Lidia Gualdoni
Lidia Gualdoni Pubblicato il 04-12-2020

181

Fiori per i Bastardi di Pizzofalcone

Fiori per i Bastardi di Pizzofalcone

  • Autore: Maurizio de Giovanni
  • Casa editrice: Einaudi

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Come Maurizio de Giovanni aveva anticipato durante un incontro avvenuto nel mese di settembre, per tutti gli affezionati e appassionati del lavoro dello scrittore napoletano è uscito in libreria Fiori per i Bastardi di Pizzofalcone (Einaudi, 2020), il nuovo capitolo della fortunata serie.
I protagonisti – a ciascuno dei quali l’autore dedica un fiore – sono alle prese con un delitto tanto efferato quanto inspiegabile: il proprietario di uno storico chiosco di fiori, Savio Niola, amato e apprezzato nel quartiere per la sua cultura, per il suo impegno civico e per il sostegno – non solo materiale – dato a chiunque avesse bisogno, è stato barbaramente ucciso una mattina di inizio primavera.
Il fatto che qualche tempo prima si fosse esposto in prima persona contro il racket che taglieggia i commercianti della zona, anche con una fugace, ma molto apprezzata, apparizione in TV, non sembra spiegare l’accanimento sul corpo.
La situazione è resa ancora più complicata e delicata dal fatto che qualcuno ha informato i giornalisti: tutti i telegiornali hanno descritto per filo e per segno la ferocia inaudita, la disumana violenza che ha colpito un anziano e tranquillo venditore di fiori.

“Insomma e in conclusione, questo povero cristo è diventato un simbolo irrinunciabile del sacrificio della gente comune che non si riesce a difendere dalla malavita organizzata per il semplice fatto che la polizia è inetta, ottusa e incapace”.

Ciò significherebbe che per le cose importanti il commissariato di Pizzofalcone non è all’altezza ed è inutile a presidiare il territorio: la zona verrebbe assegnata ai quattro commissariati confinanti.
Al vicequestore Luigi Palma non resta che proporre l’unica via d’uscita disponibile: dichiararsi incompetenti. Un omicidio che può essere riferito alla criminalità organizzata può diventare di competenza dell’antimafia ed essere sottratto a tutte le entità territoriali: l’integrità del gruppo verrebbe così preservata.
Tutti, però, da Lojacono ad Alex, da Ottavia ad Aragona, sono decisi a non abbandonare il caso e a seguire tutte le piste possibili, compresa quella del giovane albanese che Niola ospitava in casa.
Dagli esiti dell’indagine, che converge necessariamente sui vari aspetti della vita della vittima, e nella quale si riflette in qualche modo l’esistenza di ciascuno dei Bastardi, dipende il futuro di tutto il commissariato.

Giocato sui contrasti – la delicatezza dei fiori e la ferocia del delitto, luci e ombre, delicatezza e impeto, passato e presente, silenzio, suoni e rumori, vita e morte... – Fiori per i Bastardi di Pizzofalcone si apre con un capitolo memorabile per intensità poetica. La descrizione di un giorno di primavera a Pizzofalcone (“l’ideale sarebbe il primo”) sollecita la percezione sensoriale del lettore in modo così vivido da proiettarlo in un mondo fatto di colori, profumi, musica e sensazioni tattili.
Sarà possibile non solo costruire un’immagine mentale completa di questo luogo, con tutte le sue sfaccettature, ma anche, nei capitoli successivi, inquadrare in modo più ampio i problemi di una città, la vita di quartiere, i rapporti fra le persone...
Dopo aver punteggiato la trama, i fiori chiudono idealmente il romanzo, in un altro capitolo ricco di drammatico lirismo, in cui de Giovanni dimostra la più completa padronanza dei diversi registri narrativi.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Fiori per i Bastardi di Pizzofalcone

  • Altri libri di Maurizio de Giovanni
  • News su Maurizio de Giovanni
Dodici rose a Settembre
Il senso del dolore. L'inverno del commissario Ricciardi
Cuccioli
Sara al tramonto
Mina Settembre: le differenze tra libri e serie tv

Mina Settembre: le differenze tra libri e serie tv

Il Commissario Ricciardi: i libri di Maurizio de Giovanni diventano una fiction firmata Rai

Il Commissario Ricciardi: i libri di Maurizio de Giovanni diventano una fiction firmata Rai

Mina Settembre: trama e cast della nuova serie tv tratta dai romanzi di de Giovanni

Mina Settembre: trama e cast della nuova serie tv tratta dai romanzi di de Giovanni

Maurizio de Giovanni presenta online il nuovo romanzo “Troppo freddo per Settembre”

Maurizio de Giovanni presenta online il nuovo romanzo “Troppo freddo per Settembre”

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
La chimera di Vasari
Omicidio a regola d'arte
L'età dell'innocenza
La verità, vi prego, sull'amore

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002