SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

Gli scrittori in spagnolo più tradotti del XX secolo: ecco la classifica

Quali sono gli scrittori spagnoli più tradotti del XX secolo? Secondo una lista creata dal prestigioso Istituto Cervantes, analizzando le traduzioni dal 1950 a oggi, dobbiamo aspettarci i seguenti nomi. Un'anticipazione? Il primo classificato è un uomo - amatissimo - la seconda una donna. Riuscite a indovinare di chi si tratta?

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 29-03-2023
Gli scrittori in spagnolo più tradotti del XX secolo: ecco la classifica

Quali sono gli scrittori di lingua spagnola più tradotti? Fate una rapida ricognizione dei nomi che vi vengono in mente e potreste arrivarci. La classifica creata dal prestigioso Istituto Cervantes tuttavia potrebbe stupirvi. La Mapa Mundial de la Traducción elaborata dall’istituto spagnolo infatti vede al primo posto non Cervantes - il papà di Don Chisciotte - e nemmeno Zafón - l’autore del libro più venduto all’estero (dieci milioni di copie) - ma l’autore di Cent’anni di solitudine, il colombiano Gabriel Garcia Márquez.

È Márquez , premio Nobel per la Letteratura nel 1982, inaspettatamente a dominare la classifica degli scrittori di lingua spagnola più tradotti, subito seguito da una donna, la grandissima Isabel Allende che occupa il secondo posto. L’autore de L’amore ai tempi del colera ha battuto persino un pilastro della letteratura spagnola quale Miguel De Cervantes, paragonabile al nostro Dante Alighieri, che compare in classifica al quinto posto. Sul podio c’è anche l’argentino Jorge Luis Borges , scrittore e poeta visionario.

Carlos Ruiz Zafón precipita invece al sesto posto, nonostante il suo L’ombra del vento sia il libro spagnolo più letto nel mondo dopo Don Chisciotte. Chiude la classifica il compianto Javier Marias, scomparso il settembre scorso.

Lo studio ha tenuto conto del maggior numero di traduzioni in dieci lingue: svedese, arabo, inglese, russo, giapponese, portoghese, italiano, tedesco, cinese e francese.
Scopriamo quali sono stati i risultati e vediamone un’analisi più approfondita che tiene conto della frequenza di traduzione di lingua in lingua.

Gli scrittori spagnoli più tradotti del XX secolo: la classifica

  • 1. Gabriel Garcia Marquez
  • 2. Isabel Allende
  • 3. Jorge Luis Borges
  • 4. Mario Vargas Llosa
  • 5. Miguel de Cervantes
  • 6. Carlos Ruiz Zafón
  • 7. Arturo Pérez-Reverte
  • 8. Luis Sepúlveda
  • 9. Roberto Bolaño
  • 10. Javier Marías

La classifica dell’istituto Cervantes: un’analisi approfondita

La classifica in questione è stata creata dall’Istituto Cervantes e sarà presentata in occasione di un congresso a Cadice.

L’Istituto, attraverso il motore di ricerca World Map che tiene conto delle “tendenze comportamentali”, ha analizzato traduzioni in dieci lingue diverse: arabo, cinese, inglese, francese, tedesco, italiano, giapponese, portoghese, russo e svedese. La data di partenza dell’analisi è stata il 1950, alla luce del boom vissuto in quel periodo dagli autori latino-americani e del realismo magico.

È interessante in particolare analizzare le sottili variazioni dello studio di lingua e in lingua: certi autori ad esempio risultano più tradotti in un determinato idioma e meno in un altro. Dunque si deduce che l’interesse per un dato scrittore varia da paese a paese.
Gabriel García Márquez risulta l’autore più tradotto in portoghese, arabo e russo, mentre Isabel Allende è in cima alla lista in inglese, tedesco, italiano e svedese.
In particolare, in svedese, oltre a Isabel Allende, il secondo posto va a Mario Vargas Llosa, seguito da Carlos Ruiz Zafón; in russo, il secondo posto va ad Arturo Pérez-Reverte e il terzo a Jorge Luis Borges.
Per quanto riguarda il giapponese, la lista è guidata da Carlos Ruiz Zafon, Gabriel García Márquez e Jorge Luis Borges.

In arabo, García Márquez si ripete in prima posizione, seguito da Isabel Allende e Mario Vargas Llosa; in portoghese, García Márquez è anche il più tradotto, davanti a Isabel Allende e Luis Sepúlveda.

Per quanto riguarda l’italiano, Isabel Allende è la più tradotta, seguita da Luis Sepúlveda e Jorge Luis Borges. Nel caso del tedesco invece le posizioni sul podio si ribaltano, Isabel Allende è la più tradotta, seguita da Luis Sepúlveda e Jorge Luis Borges.

Chi è lo scrittore spagnolo più letto in Italia?

Un caso curioso riguarda in particolare l’Italia, perché è l’unico dei paesi passati in rassegna che include il giallista Manuel Vázquez Montalbán, formidabile inventore di storie e atmosfere creatore dell’“investigatore gastronomo” Pepe Carvalho.
Questo testimonia che gli italiani sono dei grandi amanti del genere. O forse il merito è anche a causa della curiosa analogia tra il nome dell’autore e il detective creato da Andrea Camilleri? In realtà sembra che il grande scrittore siciliano abbia coniato creato il personaggio di Montalbano proprio in omaggio all’autore spagnolo per cui nutriva una sfrenata ammirazione. I due si erano anche incontrati nel 1998 a Mantova in occasione del Festivaletteratura e avevano avuto occasione di dialogare a proposito di libri, cibo e delle analogie tra i loro personaggi, Pepe Carvalho e Salvo Montalbano. Ai lettori italiani, stando a quanto riporta la classifica dell’Istituto Cervantes, questa affinità non è affatto sfuggita.

Che dite lettori, vi aspettavate questo risultato?

leggi anche

Gabriel García Márquez: le frasi più celebri dello scrittore

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Gli scrittori in spagnolo più tradotti del XX secolo: ecco la classifica

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Curiosità per amanti dei libri Libri da leggere e regalare Gabriel Garcia Marquez Isabel Allende

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002