SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Verrà un giorno di Ingeborg Bachmann

Marietti, 2009 - Un libro-intervista della scrittrice austriaca Ingeborg Bachmann, a pochi mesi dalla morte nel suo appartamento romano.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 27-11-2018

2

Verrà un giorno

Verrà un giorno

  • Autore: Ingeborg Bachmann
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2010

Di Ingeborg Bachmann (1926-1973), poetessa, scrittrice e giornalista austriaca, la casa editrice Adelphi ha pubblicato quasi tutta la produzione in prosa e in versi, giustamente rendendole il tributo che merita in quanto una delle maggiori autrici europee del secondo dopoguerra.
Ma il volume che mi pare giusto segnalare, a chi volesse avvicinarsi alla sua produzione, è stato invece edito da Marietti una decina di anni fa, con il titolo "Verrà un giorno" e il sottotitolo Conversazioni romane.

Si tratta di un libro illustrato con diverse fotografie che ritraggono l’autrice a Roma, dove lei scelse di stabilirsi, dopo un lungo girovagare in diverse nazioni, a partire dal 1953 e dove trovò la morte nella sua casa di Via Giulia 66, in seguito a un tragico incidente, per le gravissime ustioni provocatele dalla sua stessa sigaretta. La sua fu un’esistenza sofferta e inquieta, segnata da dipendenze dall’alcol e da psicofarmaci, da frequenti ricoveri in cliniche psichiatriche e da molte delusioni sentimentali (tra i suoi amori, si citano come particolarmente importanti quelli con Paul Celan, Max Frisch e il compositore Hans Werner Henze).
Il volume riporta la sceneggiatura del film “Ingeborg Bachmann in Italia” girato da Gerda Haller, pochi mesi prima della morte della scrittrice e ne costituisce così una sorta di testamento spirituale, offrendo ai lettori fondamentali riflessioni sulla letteratura, sulla politica, sul rapporto tra i sessi e una visione inedita della personalità della Bachmann. A cominciare dalla premessa, con un’esplicita dichiarazione d’amore per la sua città elettiva, Roma, dove “le persone sono un po’ più belle e molto gentili”, riescono a non prendere le cose troppo sul serio, sono pazienti e solidali tra loro. Dagli italiani, afferma, ha imparato il modo di vivere, di godere della bellezza del cielo e delle architetture, degli incontri con gente comune o con intellettuali autorevoli: persone capaci ancora di impegnarsi e di lottare (si era nel 1973…).

Ingeborg Bachmann rivela in queste conversazioni il suo consapevole femminismo, la sua ostilità verso il matrimonio e verso qualsiasi costrizione della libertà individuale e contemporaneamente esprime una visione ingenuamente utopistica sul futuro, destinato a una redenzione universale, all’amore, alla bontà. “Verrà un giorno”, ripete ostinatamente, che riscatterà il genere umano da ogni sofferenza e ingiustizia. Incalzata dalla regista Gerda Haller, pronuncia un credo di ottimismo con i versi della sua poesia più famosa, La Boemia è sul mare:

Io confino ancora con una parola e con una terra diversa, / io confino, anche se poco, sempre più con tutto, // un boemo, un errante, che nulla ha, nulla trattiene, / capace ancora soltanto di vedere dal mare, che è / controverso, la terra della mia Elezione.

Il volume è introdotto e concluso da due approfonditi contributi critici, di Hans Hōller e di Judith Kasper, che indagano sia le posizioni ideologiche della Bachmann, sia il suo rapporto con la scrittura in versi, ma soprattutto la sua disposizione etica nei confronti del mondo in cui si è trovata a vivere.

Verrà un giorno. Conversazioni romane

Amazon.it: 17,10 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Verrà un giorno

  • Altri libri di Ingeborg Bachmann
  • News su Ingeborg Bachmann
Tre sentieri per il lago
Il trentesimo anno
Il sorriso della sfinge
“Tutti i giorni” di Ingeborg Bachmann: una poesia contro la guerra

“Tutti i giorni” di Ingeborg Bachmann: una poesia contro la guerra

Ingeborg Bachmann: vita e opere della “poetessa pensatrice” del Novecento

Ingeborg Bachmann: vita e opere della “poetessa pensatrice” del Novecento

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
Buchi bianchi. Dentro l'orizzonte
La regina del Nord
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002