SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Venne alla spiaggia un assassino di Elena Stancanelli

La nave di Teseo, 2019 - Un diario di bordo, una testimonianza contro l’insignificanza del genere umano che non aiuta chi è nato nel posto sbagliato. Questo è il resoconto dei porti chiusi e dei migranti morti.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 23-07-2019

17

Venne alla spiaggia un assassino

Venne alla spiaggia un assassino

  • Autore: Elena Stancanelli
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: La nave di Teseo
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

“Venne alla spiaggia un assassino” (La nave di Teseo, 2019) è un diario di bordo, una testimonianza contro l’insignificanza del genere umano che non aiuta chi è nato nel posto sbagliato. Elena Stancanelli prende a cuore la tragedia massima che si consuma quotidianamente nelle acque del Mediterraneo, ovvero migliaia di persone che lasciano una miseria nerissima per avere più fortuna in Europa e in altri paesi. Secondo l’autrice, il governo Conte, con Salvini ministro anche dell’ordine pubblico, ha innescato una bomba ad orologeria con la decisione di chiudere i porti. Non che gli altri paesi europei si mostrino felici di accogliere migranti, anzi.
La cosa peggiore in Italia è che si annullano le gesta delle ONG con la derisione, accusando quelli che vanno per mare a salvare uomini e donne di essere degli anarchici senza arte né parte.
Delegittimare il lavoro delle barche che accolgono migranti è il primo passo per instillare ansia e insicurezza nei cittadini, che non vogliono più stranieri in patria.
Prima delle considerazioni economiche legate alla manodopera a basso prezzo rappresentata dai migranti, c’è l’umanità: la morte di donne e bambini è uno sfregio perenne alla nostra vita. Chi non ha mai salvato nessuno non è felice e vive nel bozzolo delle sue abitudini, aspettando il niente.

L’autrice, come altri giornalisti che si sono imbarcati, non è vista di buon occhio. Già presentarsi come una borghese che vota PD è un peccato mortale. Spesso gli italiani che lavorano nelle ONG non hanno interesse nel seguire qualsivoglia partito; fanno cenno a guerre, miseria, a bambini che non vanno a scuola e non hanno una minima assistenza sanitaria.
Ce lo siamo dimenticati, dicono Luca Casarini e altri skipper di sinistra radicale no global, perché il governo in carica nel 2019 è tra i più crudeli come legislazione sui porti, anche solo negli intenti di chiudere qualsiasi flusso migratorio.

Mentre il ministro Salvini vuole che le carrette della vergogna vadano verso le coste libiche, sostenendo che siano un porto sicuro, nel suo libro Elena Stancanelli ci racconta quello che succede in Libia, degli uomini torturati e le donne stuprate più e più volte. È tale il dolore che le donne si imbottiscono di fazzoletti per attutire i colpi. Molte portano avanti una gravidanza non voluta, nata dalla sopraffazione e dal dolore.
Dunque la Libia non è il posto migliore dove far scendere i migranti.
In questo diario di bordo importante, leggerete giorno per giorno la vita sulle navi, la noia e l’entusiasmo fusi insieme.

Nel breve periodo che sta in mare non ci sono salvataggi, ma la Stancanelli sa come gli altri che qualche carretta del mare si sta attrezzando per partire nel buio del Mediterraneo.
Scrive a mo’ di “epitaffio” conclusivo:

Gli uomini e le donne che salvano gli altri sono più belli, e anche più felici. Di me, ma anche di quasi tutte le persone che conosco.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Venne alla spiaggia un assassino

  • Altri libri di Elena Stancanelli
Un uomo giusto
La femmina nuda
Figuracce

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • Federica
    23 luglio 2019, 16:12

    Grazie di cuore per questa recensione! Libri come questo sono un prezioso strumento per divulgare la conoscenza di una realtà che è troppo spesso mistificata e strumentalizzata.
    Non lo conoscevo! Corro ad acquistarlo! =)

  • Vincenzo Mazzaccaro
    24 luglio 2019, 16:06

    Sono contento che questo libro passato un po’ sottotono venga acquistato per il contenuto. Grazie.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
Guida di stile. Scrivere e riscrivere con consapevolezza
La felicità non va interrotta
Fare lo psicologo. Percorsi e prospettive di una professione
Il marchio degli eletti
La seduta spiritica

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002