SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Ve lo avevo detto. Berlusconi visto da chi lo conosceva bene di Indro Montanelli

Rizzoli, 2011 - Indro Montanelli è da tutti riconosciuto come uno dei più grandi giornalisti italiani del Novecento. E’ stato anche uno degli uomini che ha avuto modo di conoscere da vicino Silvio Berlusconi. In questa raccolta di articoli che vanno dal 1993 al 2001, Montanelli si occupa della parabola politica del fondatore di Forza Italia.

Giovanni Basile
Giovanni Basile Pubblicato il 28-09-2011

5

Ve lo avevo detto. Berlusconi visto da chi lo conosceva bene

Ve lo avevo detto. Berlusconi visto da chi lo conosceva bene

  • Autore: Indro Montanelli
  • Genere: Politica ed economia
  • Casa editrice: Rizzoli
  • Anno di pubblicazione: 2011

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Mi chiedo se l’Italia sia capace di formare una classe politica migliore di quella attuale. E questa domanda mi torna ogni volta che riesamino i capitoli della nostra Storia che ho avuto il tempo di vivere: e sono ormai tanti, troppi per poter dubitare della loro lezione. (1 febbraio 1996) - Corriere della Sera

Indro Montanelli è da tutti riconosciuto come uno dei più grandi giornalisti italiani del Novecento. E’ stato anche uno degli uomini che ha avuto modo di conoscere da vicino Silvio Berlusconi. Più volte, nell’imminenza della discesa in politica del Cavaliere, egli espresse i propri dubbi sull’opportunità di quella decisone. Nel 1994, per una divergenza di vedute tra lui e il Berlusconi editore, fu costretto a lasciare la direzione de Il Giornale che egli stesso aveva fondato vent’anni prima a Milano.
In questa raccolta di articoli che vanno dal 1993 al 2001, Montanelli si occupa della parabola politica del fondatore di Forza Italia, seguendone le vicende anche personali e giudiziarie con l’occhio del giornalista attento, onesto intellettualmente, ma anche aspro, irridente, corrosivo, come era nelle sue corde. Ne esce un ritratto che qualsiasi italiano oggi conosce, a prescindere da come la si pensi.
L’attualità delle critiche e, soprattutto, la lungimiranza delle analisi montanelliane sulle vicissitudini politiche e giudiziarie di Berlusconi, sono davvero impressionanti.
Articoli tratti da La Voce e dal Corriere della Sera che potrebbero essere benissimo ripubblicati come editoriali in questi giorni.

"Il Cavaliere non è, in sé per sé, un pericolo per l’Italia. Il pericolo, per l’Italia, sono quei milioni e milioni d’italiani che credono sempre nell’ “uomo della Provvidenza” capace di trarli dai guai per via di un miracolo. E’ questo il virus annidato nel nostro sangue.Ed il modo migliore di liberarsene era di mettere Berlusconi alla prova non più delle parole - con le quali è bravissimo- ma dei fatti". (6 aprile 1996) - Corriere della Sera

Insomma, con questo libro vediamo come Montanelli, maestro di Marco Travaglio, altra penna sferzante e assai critica verso il Cavaliere, si fosse ben presto reso conto che Berlusconi non rappresentava per niente i valori della destra liberale a cui il giornalista stesso guardava con simpatia.
Ve lo avevo detto è un’antologia di premonizioni, rimaste inascoltate dai più, utili per comprendere meglio la crisi politica che il Paese sta attraversando.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ve lo avevo detto. Berlusconi visto da chi lo conosceva bene

  • Altri libri di Indro Montanelli
  • News su Indro Montanelli
Ritratti
I conti con me stesso
Professione verità
Tutte le speranze. Montanelli raccontato da chi non c'era
“Le relazioni pericolose” tra Oriana Fallaci e Indro Montanelli

“Le relazioni pericolose” tra Oriana Fallaci e Indro Montanelli

Intervista a Paolo Di Paolo, autore di “Tutte le speranze. Montanelli raccontato da chi non c'era”

Intervista a Paolo Di Paolo, autore di “Tutte le speranze. Montanelli raccontato da chi non c’era”

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Febbre da fieno
Insegna Creonte
Il canto di Penelope. Il mito del ritorno di Odisseo
Giramondo
Vent'anni prima. Le indagini del commissario Berté
Sotto la pioggia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002