SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Ivan Graziani. Il primo cantautore rock di Paolo Talanca

Crac Edizioni, 2016 - L’autore muove da un’idea-forte, quella dell’atipicità del cantautore abruzzese - e la mantiene ferma capitolo dopo capitolo, dimostrandone la consistenza, in cento pagine che bastano e avanzano all’impresa.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 28-01-2016

157

Ivan Graziani. Il primo cantautore rock

Ivan Graziani. Il primo cantautore rock

  • Autore: Paolo Talanca
  • Genere: Musica
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2016

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Due cose su tutte apprezzo della scrittura di Paolo Talanca: la prima è che scatta, ha il passo agile del pamphlet che preferisco nella saggistica musicale. La seconda riguarda il focus, quasi sempre inconsueto. In altre parole: la freschezza discorsiva dei libri di Talanca fa il paio con l’originalità dei punti di osservazione. Prendete quest’ultimo su Ivan Graziani “Ivan Graziani. Il primo Cantautore Rock” (Edizioni Crac, 2015), prendete questo libro e smettete di pensare alla consueta agiografia sul cantante (e persino cantantucolo) di turno. L’autore muove da un’idea-forte, quella dell’atipicità del cantautore abruzzese - e la mantiene ferma capitolo dopo capitolo, dimostrandone la consistenza, in cento pagine che bastano e avanzano all’impresa.
Il bersaglio è raggiunto in scioltezza: si parte dal milieu del contesto storico (anni Cinquanta/Sessanta del secolo scorso) dell’artista da giovane, si passa alle prove generali dei primi tre album, quindi si arriva a “I lupi” (1977) il disco in cui Graziani focalizza il discorso autoriale al crocevia di rock e canzone di contenuto.
Tra l’incipit e l’approdo analitico, diverse divagazioni che corroborano la tesi, tagliando trasversalmente hit (un paio delle quali esaminate con sorprendente spirito critico), dannunzianesimo, chitarre elettriche, citazioni, deduzioni, e finalmente il disco rock d’autore del 1977 in cui ogni cosa suona al suo posto e come si deve, a beneficio della storia della canzone che ringrazia sentitamente. Un lp capace di restituire in modo apodittico l’idea di ciò che è stato e sarà Ivan Graziani.
Una via di mezzo tra il rocker duro & puro e il cantautore. Un po’ goliardo e un po’ poeta. Uno che suonava la chitarra e che peraltro la suonava da dio. Esempio di sintesi dialettica fra musica e parole. Per dirla con le parole sacrosante di Paolo Talanca:

“Lo stile di Ivan (…) è unico tra i cantautori, perché le sue parole vengono fuori dalle dita della mano destra, arpeggiano nei riff. E’ così che Ivan riesce a spalmare lo strumento nella canzone, a far diventare parole le note, non con una semplice successione di accordi su cui cantare”

Ivan Graziani, più di ogni altro cantautore, rappresenta una felice anomalia espressiva (ha “piegato” l’italiano al rock, ha cantato la vita e il personale quando il diktat era cantare la politica), l’autore di questo saggio - che si avvale anche della prefazione di Andrea Scanzi - lo riassume, lo rappresenta, gli rende merito e giustizia, e tutto questo lo fa in taglio originale e anti-didascalico, per ciò credibile. In sede di giudizio facciamo otto pieno a entrambi - Graziani e Talanca -, abruzzesi entrambi ed entrambi capaci di esprimersi fuori dal coro.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ivan Graziani. Il primo cantautore rock

  • Altri libri di Paolo Talanca
Vasco, il male. Il trionfo della logica dell'identico
Il canone dei cantautori italiani
Fra la via Emilia e il West. Francesco Guccini: le radici, i luoghi, la poetica

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
L'età dell'innocenza
Emma
Piccole donne

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002