SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Vacanze all’isola dei gabbiani di Astrid Lindgren

Salani, 2021 - Se la vostra vacanza non è stata soddisfacente o se già rimpiangete i giorni vacanzieri che sono volati via, prendete in mano questo classico senza tempo e immergetevi nella lettura della sua bella prosa.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 26-09-2022
Vacanze all'isola dei gabbiani

Vacanze all’isola dei gabbiani

  • Autore: Astrid Lindgren
  • Genere: Libri per bambini
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Salani
  • Anno di pubblicazione: 2021

Vacanze all’isola dei gabbiani (Salani 2021, collana Gl’istrici, titolo originale Vi på Saltkråkan, traduzione di Laura Draghi, illustrazioni di Grazia Nidasio) di Astrid Lindgren (Vimmerby, 14 novembre 1907 – Stoccolma, 28 gennaio 2002), autrice del celebre personaggio Pippi Calzelunghe, narra il soggiorno estivo di una famiglia svedese.

Il libro prende spunto dalla serie televisiva Vacanze nell’isola dei gabbiani 13 episodi da 25 minuti l’uno, scritti dalla stessa Lindgren e messi in onda per la prima volta nel 1964 alla televisione svedese e poi pubblicato nello stesso anno.

“E proprio una famiglia di villeggianti si era imbarcata sul Gabbiano I un certo giorno di giugno”.

Nel molo di Stoccolma, il Gabbiano I era un vaporetto bianco che faceva la spola nell’arcipelago partendo alle dieci in punto della mattina. Questa piccola nave decisa ed energica compiva tre volte la settimana lo stesso tragitto da più di trent’anni. Il Gabbiano I si spingeva infaticabile oltre ampi fiordi e attraverso i più stretti bracci di mare costeggiando centinaia di isole verdeggianti e migliaia di grigi scogli. Quando toccava l’ultimo scalo (l’Isola dei Gabbiani da cui ha preso il nome) il sole era già basso all’orizzonte. Oltre non c’era che mare aperto con qualche isolotto roccioso e qualche scoglio. Invece sull’Isola dei gabbiani abitavano una ventina di persone d’inverno ma d’estate si popolava di villeggianti.

Quel giorno una famiglia di villeggianti si era imbarcata sul vaporetto e si apprestava a trascorrere una vacanza indimenticabile. Ma questo ancora non lo potevano sapere il padre Melker Melkerson di quasi cinquantanni, scrittore e i suoi quattro figli: la diciannovenne Karin, che faceva da mamma ai fratelli e anche al padre da quando la loro madre era scomparsa, i tredicenni Johan e Niklas e il piccolo Pelle di sette anni. I Melkerson avrebbero soggiornato presso una casa presa in affitto chiamata “La vecchia falegnameria” una casa vecchio stile di colore rosso.

Se la vostra vacanza non è stata soddisfacente oppure rimpiangete i giorni vacanzieri che sono volati via, prendete in mano questo classico senza tempo e immergetevi nella lettura della sua bella prosa tanto da sembrare di soggiornare insieme ai Melkerson. Andate a pescare, a nuotare e a fare un giro in barca con Johan e Niklas e i loro amici per i quali il luogo è un paradiso. Gli abitanti dell’isola che Karin reputa “così bella da strapparti i cuore” vengono descritti nel suo diario in modo così vivido che nasce il desiderio di conoscerli. Oppure scambiate quattro chiacchiere con lo spensierato e accattivante signor Melkerson. Non a caso Bianca Pitzorno nel suo recente saggio Donna con libro. Autoritratto delle mie letture (Salani 2022) definisce il presente testo “meraviglioso”.
Infine una natura incontaminata e spettacolare sembra quasi invitare i lettori più giovani a custodirla e a preservarla per garantire a tutti un domani migliore.

“Ma ora ce l’avevano. Una casa davvero tutta loro! Sì sì sì! Era loro. Una casa all’estremo confine del mare”.

Vacanze all'isola dei gabbiani. Ediz. illustrata

Amazon.it: 9,02 €

9,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Vacanze all’isola dei gabbiani

  • Altri libri di Astrid Lindgren
  • News su Astrid Lindgren
Emil
I fratelli Cuordileone
Rasmus e il vagabondo
Quando Johan trovò una vitellina
“Il mio piccolo Natale” di Astrid Lindgren per un Natale pieno di neve e gioia

“Il mio piccolo Natale” di Astrid Lindgren per un Natale pieno di neve e gioia

76 anni di Pippi Calzelunghe, l'intramontabile eroina di Astrid Lindgren

76 anni di Pippi Calzelunghe, l’intramontabile eroina di Astrid Lindgren

Pippi Calzelunghe compie 70 anni: la storia e i libri

Pippi Calzelunghe compie 70 anni: la storia e i libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
Fiesta
Tornare dal bosco
L'inventario delle nuvole

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002