SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Un romanzo per gli occhi di Daniela Brogi

Carocci, 2018 - Daniela Brogi analizza il nesso Manzoni Caravaggio verificando come in ambedue si manifesti il realismo in un modello particolare, seicentesco che l’autrice definisce “cristiano” dove entrano in scena soggetti nuovi, le moltitudini.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 11-09-2019

4

Un romanzo per gli occhi

Un romanzo per gli occhi

  • Autore: Daniela Brogi
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Carocci
  • Anno di pubblicazione: 2018

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Daniela Brogi, ricercatrice universitaria in questo accurato saggio, Un romanzo per gli occhi , si sofferma sugli accostamenti tra scrittura e immagine analizzando Manzoni e Caravaggio. L’attenzione alle illustrazioni è una peculiarità dell’opera manzoniana per eccellenza. Vi è uno stretto rapporto tra testo e immagine che innerva il testo materiale ed è costitutiva dell’invenzione romanzesca manzoniana.
Leggendo il libro con le illustrazioni si scopre il romanzo nella sua completezza. Giova rammentare come il libro più celebrato di Manzoni sia stato studiato per anni in edizione mutila, monca, priva oltre che delle immagini anche della “Storia della Colonna Infame” senza la quale non si comprende il senso del romanzo. E questo lo ha spiegato bene Salvatore Silvano Nigro nella Funesta Docilità, quando avverte il lettore che la parola “fine” non la si trova se non al termine dell’opera sugli “untori”.

Le immagini trascurate vengono ora poste nella loro corretta posizione e valutazione. Lo “scandalo” in senso evangelico, dei Promessi Sposi è nell’avere posto al centro del romanzo non i potenti, ma gente comune. Vi è in questo percorso, un parallelo con Caravaggio, con il suo porre risalto la figura degli umili, degli oppressi. Sono donne e uomini che finalmente si riesce a distinguere da quella immensa moltitudine d’uomini, una serie di generazioni che passa sulla Terra, inosservata, senza lasciarvi un vestigio. Donne e uomini ai quali per la prima volta anche Manzoni dà la parola, ma non a caso. Questi per la prima volta ritiene di potere innalzare la lingua parlata, elevandola a dignità di lingua scritta e di adeguare la lingua scritta a quella parlata, la letteratura alla lingua d’uso.
Il modello di lettore che Manzoni considera è Renzo e in questo si esprime e si evidenzia il portato politico della sua scrittura. Passando a Caravaggio l’autrice inizia con una coincidenza apparentemente poco significativa, quella che i suoi genitori si chiamassero Fermo e Lucia.

Daniela Brogi analizza il nesso Manzoni Caravaggio verificando come in ambedue si manifesti il realismo in un modello particolare, seicentesco che l’autrice definisce “cristiano” dove entrano in scena soggetti nuovi, le moltitudini.
Le vignette che illustravano l’opera manzoniana sono una sorte di graphic novel ante litteram, un grande fumetto che attraversa il testo. Cultura verbale e cultura dell’occhio che possono entrambe affiancarsi senza che una domini l’altra anzi arricchendosi vicendevolmente.

Un romanzo per gli occhi. Manzoni, Caravaggio e la fabbrica del realismo

Amazon.it: 21,85 €

23,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Un romanzo per gli occhi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
Il porto segreto. Un'indagine di Valentina Redondo
Il mostro ama il suo labirinto
Sorelle. Una storia di Sara
Fiesta
Le aquile della notte

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002