
Muro di Berlino: i libri da leggere nell’anniversario della sua caduta
145
Il 9 novembre 1989 veniva abbattuto il Muro di Berlino. Ecco i libri da leggere per capire meglio la storia.
La casa editrice Carocci nasce nel 1980 per iniziativa di Giovanni Carocci e si afferma nel giro di poco tempo come una tra le più affidabili case editrici per quanto riguarda testi accademici o rivolti più genericamente al mondo degli studi e delle professioni.
Col passare degli anni, a questa fascia di produzione si è affiancata una proposta editoriale più larga, che tocca diversi ambiti: filologia, studi storici, psicologia, studi religiosi, archeologia, storia dell’arte, linguistica e letteratura.
Oggi il catalogo complessivo della casa editrice vanta più di 4 mila titoli, tutti caratterizzati da una prospettiva di arricchimento culturale e formazione del lettore.
Bart D. Ehrman
Alfio Cortonesi
Alessandro Barbero
Ulrich Beck
Sofia Gnoli
Il Medioevo. Profilo di un millennio, Alfio Cortonesi
La guerra in Europa dal Rinascimento a Napoleone, Alessandro Barbero
Storia illustrata della lingua italiana, Luca Serianni e Lucilla Pizzoli
I cristianesimi perduti. Apocrifi, sette ed eretici nella battaglia per le sacre scritture, Bart D. Ehrman
La società dal rischio. Verso una seconda modernità, Ulrich Beck
Corso di logica. Introduzione al calcolo dei predicati, Dario Palladino
Moda. Dalla nascita della haute couture a oggi, Sofia Gnoli
Sito ufficiale della casa editrice: Carocci
Muro di Berlino: i libri da leggere nell’anniversario della sua caduta
145
Il 9 novembre 1989 veniva abbattuto il Muro di Berlino. Ecco i libri da leggere per capire meglio la storia.
11 settembre 2001: i libri per capire gli avvenimenti
21
L’11 settembre è una data da ricordare. Ecco i libri da leggere per capire meglio gli avvenimenti e cosa è successo quell’11 settembre 2001.
Case editrici: l’origine del nome delle più famose e particolari
394
Vi siete mai chiesti perché Adelphi si chiami Adelphi o cosa voglia dire UTET? E perché mai La nave di Teseo abbia questo strano nome?
Ecco un elenco di alcune tra le più famose case editrici italiane e da dove ha origine il loro nome.
Moon Day: cos’è e libri da leggere per saperne di più
75
Cos’è il Moon Day e quali sono i migliori libri da leggere per saperne di più? Scopriamolo insieme nella giornata dedicata alla Luna.
Il Venerdì: consigli di lettura nell’imperdibile supplemento settimanale di Repubblica
6
Appuntamento settimanale imperdibile anche per gli amanti dei libri, il Venerdì, supplemento di Repubblica, propone tanti approfondimenti e recensioni di libri in uscita di grandi e piccoli editori. Uno sguardo ai consigli di lettura dell’ultimo numero.
Eclissi di Luna: 5 libri da leggere per comprendere il fenomeno
30
Sarà l’eclissi più lunga del Ventunesimo secolo. Eclissi di Luna del 27 luglio 2018: ecco 5 libri per comprendere il fenomeno.
Il cinema che ho visto. Frammenti di un’autobiografia di Gian Piero Brunetta
4
Carocci, 2021 - Un saggio denso e appassionato, che si impone come una disamina trasversale ai generi, una panoramica che inquadra in campo lungo criticità e splendori della settima arte.
Storia del videogioco. Dagli anni Cinquanta a oggi di Marco Accordi Rickards
54
Carocci, 2020 - Da Pong a Call of Duty, passando per Pac Man, Super Mario e The Sims: Rickards affronta in modo cronologico l’evoluzione del videogioco, dedicando a ogni decennio un capitolo del suo saggio.
Dal Signor Bonaventura a Saturno contro la Terra. Agli albori del fumetto in Italia (1908-1945) di Pier Luigi Gaspa
3
Carocci, 2020 - Impreziosito da un’accattivante copertina e corroborato da un corposo numero di citazioni, rimandi, storie e analisi, il libro racconta genesi e primo sviluppo della letteratura a fumetti.
Storia dell’immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai giorni nostri di Michele Colucci
14
Carocci Editore, 2018 - Un saggio che esamina il fenomeno dell’immigrazione su basi potremmo dire scientifiche, con dati alla mano, per rappresentare l’immigrazione straniera in tutta la sua realtà e la sua concreta influenza sulla vita quotidiana dei Paesi coinvolti, in particolare l’Italia.
Un romanzo per gli occhi di Daniela Brogi
4
Carocci, 2018 - Daniela Brogi analizza il nesso Manzoni Caravaggio verificando come in ambedue si manifesti il realismo in un modello particolare, seicentesco che l’autrice definisce “cristiano” dove entrano in scena soggetti nuovi, le moltitudini.
Luna rossa. La conquista sovietica dello spazio di Massimo Capaccioli
2
Carocci, 2019 - Nell’anno del cinquantennale dello sbarco americano si sprecano i volumi sui vincitori, l’astrofisico Massimo Capaccioli rovescia il focus, sviluppando l’argomento dall’ottica degli sconfitti.
Festa della Repubblica: perché si festeggia il 2 giugno?
16
Si tratta di una delle più importanti feste del nostro paese. Festa della Repubblica: ecco perché si festeggia il 2 giugno.
Stregati dalla luna di Maria Giulia Andretta e Marco Ciardi
24
Carocci, 2019 - Un ampio excursus sull’impresa lunare e sull’arrivo dell’uomo sul satellite della terra.
Dizionari italiani: storia, tipi, struttura di Valeria Della Valle
4
Carocci, 2015 - Un manuale molto agevole che permette l’apprendimento delle linee guida e dei concetti per conoscere e saper ben consultare le varie opere lessicografiche.
Il tramonto della realtà di Vanni Codeluppi
5
Carocci, 2018 - Un saggio che analizza il modo in cui è cambiata la percezione della realtà con l’avvento di pc, internet e smartphone. Un’analisi condotta ad ampio raggio su tutti i dispositivi e il loro impatto sulla nostra vita.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Mario Bonanno
33 recensioni/articoli
Serena Di Battista
4 recensioni/articoli
Simone Casavecchia
3 recensioni/articoli
Alida Airaghi
3 recensioni/articoli
Gaetano Celauro
2 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net