SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La vita è altrove di Milan Kundera

Con la sua scrittura a metà strada tra il saggio letterario e il romanzo, Kundera ci accompagna nella vita di Jaromil, un giovane poeta ceco. Frequenti i salti temporali che abbandonano per qualche paragrafo la storia di Jaromil per presentarci dei parallelismi con la vita di altri poeti famosi (Shelley, Rimbaud, Lermontov), tutti giovani, tutti coinvolti nelle maglie di qualche rivoluzione, tutti legati in modo ambiguo alla propria madre.

Serena Gobbo
Serena Gobbo Pubblicato il 25-08-2011

8

La vita è altrove

La vita è altrove

  • Autore: Milan Kundera
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Adelphi

Con la sua scrittura a metà strada tra il saggio letterario e il romanzo, Kundera ci accompagna nella vita di Jaromil, un giovane poeta ceco. Lo stile è sempre particolare: l’autore si appella spesso al lettore, richiama i capitoli precedenti o successivi, ci avvisa che narrerà vicende saltandone altre, ricorre spesso al corsivo, parla del romanzo. La prosa di Kundera ci sorprende sempre perchè non segue le regole comuni della finzione letteraria, ma instaura un rapporto col lettore che lo rende complice della finzione stessa. Come ha spiegato ne "L’arte del romanzo" e ne "I testamenti traditi", l’autore nelle sue opere affronta spesso diversi temi che si insinuano nella trama e ogni tanto la stravolgono per seguire un certo ragionamento; stavolta il tema principale è la poesia, con vari sottotemi, come il rapporto di questa con la gioventù, con la rivoluzione, con la figura materna. Frequenti i salti temporali che abbandonano per qualche paragrafo la storia di Jaromil per presentarci dei parallelismi con la vita di altri poeti famosi (Shelley, Rimbaud, Lermontov), tutti giovani, tutti coinvolti nelle maglie di qualche rivoluzione, tutti legati in modo ambiguo alla propria madre. Attraverso questi intrecci, Kundera ci presenta la sua controversa concezione di poesia, se vogliamo, perchè se da un lato afferma che la rivoluzione, la gioventù e la poesia sono quasi la stessa cosa per la loro ricerca di fusione col mondo, dall’altro il messaggio che striscia sotto ogni pagina è che la vita è altrove, che non si trova nella poesia, che è fatta dello stesso materiale del poeta, e che dunque non esce nel mondo esterno. Jaromil d’altronde non è un carattere forte che sappia imporsi: succube della madre che gli sceglie perfino le mutande fino ai vent’anni, soffre di una timidezza cronica nei confronti delle ragazze. Insoddisfatto del proprio aspetto, si infatua di una bellissima commessa, ma alla fine si fidanza con la sua collega brutta, che costringe ad un rapporto di sottomissione psicologica che non sarà però privo di sorprese. Sullo sfondo, la Storia: la rivoluzione socialista fa le proprie vittime e instaura un clima di delazione cui Jaromil non sarà estraneo, pur di ottenere l’approvazione da parte di personaggi che lui considera importanti. Come in "Lo scherzo", però, anche qui la delazione e le relative conseguenze si basano su una bugia, su una frase che viene detta senza tenere conto del clima di paura.
Se mi è lecito sottolineare però un neo in questo libro è il tentativo di Kundera di descrivere la maternità. Si sente che è un uomo che tenta di ragionare come una madre, ma ricorre a stereotipi letterari che nella vita reale non esistono.

La vita è altrove

Amazon.it: 12,35 €

13,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La vita è altrove

  • Altri libri di Milan Kundera
  • News su Milan Kundera
Il sipario
La lentezza
Amori ridicoli
L'identità
93 anni di Milan Kundera: le frasi più belle dello scrittore-filosofo

93 anni di Milan Kundera: le frasi più belle dello scrittore-filosofo

Milan Kundera: la Repubblica Ceca gli restituisce la cittadinanza

Milan Kundera: la Repubblica Ceca gli restituisce la cittadinanza

Libri e segni zodiacali. Ecco cosa leggere se sei Ariete

Libri e segni zodiacali. Ecco cosa leggere se sei Ariete

Il tempo narrato (e altre storie brevi)

Il tempo narrato (e altre storie brevi)

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Goodbye, Columbus
È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
La casa dello champagne
Vuoto di luna

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002