SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Umoristi di tutto il mondo

L’umorismo è l’unico rimedio alla guerra, alle tasse e alla depressione. È un dono che solamente alcuni hanno e questi racconti rendono gli uomini più felici.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 22-07-2020
Umoristi di tutto il mondo

Umoristi di tutto il mondo

  • Autore: Non disponibile
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Casa editrice: Rizzoli

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Nella narrativa l’umorismo ha un posto particolare e non sempre di primo piano. È difficile fare ridere, perché ci sono persone del tutto negate all’umorismo soprattutto di questi tempi così tecnologici e così bui. Ho trovato quest’antologia edita da Rizzoli nel 1963 e curata da Giambattista Vicari in una bancarella dell’usato e mi ha incuriosita a cominciare dalla copertina con le immagini evocative di bicchieri da champagne. Umoristi di tutto il mondo racchiude racconti di tutto il mondo, perché ogni popolo ha il suo modo di sorridere.

Il primo posto spetta all’Italia con racconti di Guareschi (i più belli), di Palazzeschi (con i suoi personaggi buffi), Carlo Manzoni (il personaggio del signor Veneranda è stato uno dei miti della mia infanzia) e altri; poi la Francia, che coniuga comicità e intelligenza sulla scia di Molière, la compassata Germania (chi l’avrebbe mai detto?) e l’Inghilterra, patria dell’umorismo.
Che dire? Non tutti i racconti fanno ridere, perché la società odierna è diversa da quella degli anni Sessanta, però le liti familiari di Guareschi sono ancora godibili e le pretese nobiliari di una famiglia di Gadda fanno meditare sugli snob, un concetto non solo inglese.
E che dire di un paese modello (allora) come la Svezia? Un’assicurazione alla persona (e alla macchina sbagliata) crea un putiferio.

Non manca una comicità adatta a un teatro di cabaret come Un marziano a Roma, che è stato lo spunto di sketch televisivi. Non c’è volgarità in questi racconti, semmai un’ironia quieta e delicata oggi non più ripetibile, ma, come diceva l’insospettabile Leopardi "Chi ha il coraggio di ridere è il padrone del mondo". Godiamoci questo fiore di racconti e siamo convinti che di fronte all’odio e alla paura non c’è altro che la risata a rendere tutti gli uomini uguali.

Umoristi di tutto il mondo.

Amazon.it: 8,80 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

chi ama ridere.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Umoristi di tutto il mondo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Sorelle. Una storia di Sara
Labirinti
Il mostro ama il suo labirinto
Puer aeternus
Il cerchio magico
Amigdala Mandala

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002