SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Tutti i racconti di Clarice Lispector

Feltrinelli, 2019 - La vita umana in ottanta racconti. Tante donne, tanti destini, tante età: sono questi i temi di Clarice Lispector.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 27-04-2020

2

Tutti i racconti

Tutti i racconti

  • Autore: Clarice Lispector
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Si dice che non bisogna fermarsi all’immagine di una persona, ma ora ho intenzione di fare questo. Fermarmi all’immagine. Sulla copertina di Tutti i racconti (Feltrinelli, 2019, trad. R. Francavilla) c’è la fotografia di una donna decisamente bella dagli occhi pensosi. È Clarice Lispector, la più grande autrice brasiliana, colei che è andata oltre Amado.

Di origine ucraina, giunta in Brasile a due anni dopo i pogrom dell’Armata Rossa contro gli ebrei, racconta di un Brasile diverso da quello dello scrittore nordestino. Racconta di città, di interni borghesi, di riflessioni sull’esistenza in un modo più pensoso. È il mondo di una donna che, pur avendo subito uno sradicamento totale dalla sua origine, non ha subito violenze fisiche o morali ed è vissuta nella ricchezza. Moglie di un diplomatico poté viaggiare, avere una cultura, frequentare la società bene dove era ammirata per la sua bellezza ed eleganza.

Clarice scrive diversi romanzi e molte raccolte di racconti che sono veramente piacevoli da leggere per la vastità delle trame, anche se il motivo principale è uno: la donna nelle sue diverse età. Sono bambine, adolescenti, donne mature, donne anziane che rivendicano il diritto di vivere in un mondo meno astratto di quello maschile da cui prendono le distanze.

Il primo racconto Il trionfo, in cui una ventiduenne fugge da un uomo, un intellettuale borioso che vuole migliorare la cultura della sua donna, ma in realtà la vuole solo possedere. Lo stesso maschilismo si trova nella Partenza del treno in cui una giovane donna, Angela, rivendica il diritto a rimanere se stessa. Tu accetta me per quello che sono e io accetterò te per quello che sei. Non sono uomini violenti quelli descritti dalla Lispector, ma fanno pesare alle donne la loro superiorità intellettuale soffocandole.

E i temi più banali sembrano quelli che più interessano a Clarice. La scrittrice prende spunto da una notizia, un particolare, un oggetto e crea un racconto anche di poche righe.
Vengono fuori così Silenzio, un’inquietante metafora della morte, Tanta mitezza Il morto nel mare dell’Urca, su un suicidio, motivo che si ritrova anche nell’ultima novella Un giorno in meno.

La prosa è tersa, ma nasconde inquietudini non da poco che la rendono irreale come nello stupendo Tanto splendore, in cui si parla di Brasilia, l’avveniristica capitale brasiliana. Sembra una descrizione senza senso, ma in realtà deve molto al surrealismo degli anni Trenta.

L’autrice è capace di creare tensione, come nel terribile racconto Dove siete stati stanotte, inquietante descrizione di un incubo, e sa anche capire la psicologia dei bambini, come ne I disastri di Sofia, dove un maestro illuminato capisce il desiderio d’amore di una bambina disciplinata. E la diversità si scontra sempre con il perbenismo, come in Miss Algarve, tetra e poi buffa storia di una donna che trascura la sua femminilità in modo feroce e inefficace. Si potrebbe continuare.

Leggendo Lispector ho scoperto un mondo. Per favore non dite “è il femminile di Cechov”: no, è una signora scrittrice.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

chi va oltre le apparenze.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tutti i racconti

  • Altri libri di Clarice Lispector
Vicino al cuore selvaggio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Sotto la pioggia
La fame
Perché Sanremo è Sanremo. Da Grazie dei fior a Me ne frego. Storia del Festival più amato dagli italiani
Fiesta
Daniele De Rossi o dell'amore reciproco
Il maestro e l'Infanta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002