SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Tra noi due di Elisabetta Rasy

Rizzoli, 2002 - Un romanzo di formazione, a carattere autobiografico, nel quale la protagonista racconta in prima persona la sua crescita, l’iniziazione alla vita, all’amore e il rapporto con la madre.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 04-05-2016

11

Tra noi due

Tra noi due

  • Autore: Elisabetta Rasy
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Rizzoli

Elisabetta Rasy è un’autrice che riesce a dare voce ai sentimenti: l’amore perduto, l’amore ritrovato, l’amore filiale, l’amore per i libri. Sia con i suoi romanzi che con i suoi saggi si è sempre occupata di letteratura femminile. Splendide sono le sue raccolte dei ritratti letterari delle scrittrici preferite: Elsa Morante, Anna Maria Ortese, Cristina Campo, Flannery O’Connor, Anna Achmatova, Marina Cvetaeva, e la pittrice Frida Kahlo.
Con la sua raffinata, suggestiva e accattivante scrittura, in “Tra noi due”, in un come eravamo, descrive gli anni della giovinezza di un’adolescente arrivata in una Roma pieno di fascino nell’estate degli anni sessanta per tratteggiare personaggi veri, intensi e familiari.

Un romanzo di formazione, a carattere autobiografico, nel quale la protagonista racconta in prima persona la sua crescita, l’iniziazione alla vita, all’amore e il rapporto con la madre. Un universo di sentimenti familiari custoditi a lungo nella memoria di chi li ha vissuti. La borsa rigida di vitello nero della nonna Adele, foderata all’interno e molto profumata, (mia nonna ne possedeva una uguale che portava sempre con sé e nella quale custodiva i ricordi della sua vita), farà ritornare alla mente della nostra protagonista gli anni della sua giovinezza, dal 1960 al 1970. Non ancora adolescente, aveva lasciato Napoli con la madre e il fratello più piccolo per tornare a vivere a Roma. Il papà era rimasto nella loro città sul mare. Una nuova vita, una nuova città dove ambientarsi, una nuova scuola, i compagni e la professoressa Emilia che sapeva affascinare con i versi recitati in francese, e la profonda e disperata malinconia che non abbandonerà più sua madre. Una madre bella, diversa dalle altre madri, poco più che quarantenne che non invecchiava ma sfioriva lentamente, rimanendo custode dei suoi segreti.

“ I suoi segreti erano in parte conservati nel fondo del suo cuore, in parte nel fondo del grande armadio guardaroba della sua camera da letto, nella borsa di pelle rossa che io ricordavo fin dalla mia infanzia. C’erano le lettere, non solo quelle che aveva ricevuto ma anche le sue, quelle che aveva scritto … le lettere della sua grande storia d’amore, che non era solo una storia d’amore, ma la storia che aveva determinato il corso della sua vita”

In poco tempo la vide non prestare più attenzione ai vestiti che indossava e non mettere più il rossetto sulle labbra, il cambiamento in un’altra città sembrava non giovarle, nonostante a Roma avesse rincontrato Alfredo, l’unico amico rimasto del tempo passato, un uomo bello, alto, magro che manteneva ancora vivo il suo sogno di diventare un attore e con il quale per qualche tempo si sostennero a vicenda.

“ Nella nuova casa mia madre cambiò. Mentre taceva per ore si congedava dalle passioni che avevano fini allora attraversato e sostenuto la sua vita. Si congedava dalla bellezza e dall’amore … Si congedava dall’allegria, il riso, il furore o la tristezza e persino dalla malinconia, non c’era posto per tutto questo nella nuova vita. Non usò più il rossetto, né la cipria, né il rimmel.”

Nonostante l’infelicità, la madre sapeva trattenere i suoi pensieri più cupi per potere partecipare alle sue vicende scolastiche, o trascorrere il tempo insieme narrandole dei libri, di quelli che lei aveva amato fin da piccola e di quelli che stava leggendo. E poi gli abbracci e i baci che facevano così bene al cuore, il mio amore per lei divenne appassionato ma discontinuo, scrive la nostra protagonista. Un avvicendarsi di emozioni nel rivivere gli anni della sua gioventù, lo struggente rapporto con la madre e gli avvenimenti che pian piano si affacciavano sulla storia di quegli anni. Un itinerario sentimentale nel ricordo degli studi, della scomparsa dell’amata insegnante di francese, di Marco e dell’impegno politico vissuto con lui. Le prime scoperte delle passioni musicali e l’Università, negli anni che vedranno gli albori di una nuova stagione politica di protesta. Un romanzo appassionante, coinvolgente, “Tra noi due”: una storia intensa, ricca di emozioni contrastanti e di segreti, nel quale l’amore e il dolore si intrecciano in un destino al quale non si può sfuggire.

Tra noi due

Amazon.it: 6,00 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tra noi due

  • Altri libri di Elisabetta Rasy
  • News su Elisabetta Rasy
Non esistono cose lontane
Una famiglia in pezzi
L'estranea
Le regole del fuoco
“Il respiro di Shlomo” e “Le parole di Hurbinek” su Robinson di Repubblica in vista del Giorno della Memoria

“Il respiro di Shlomo” e “Le parole di Hurbinek” su Robinson di Repubblica in vista del Giorno della Memoria

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Goodbye, Columbus
È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
La casa dello champagne
Vuoto di luna

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002