SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Teoria del dramma moderno 1880-1950 di Peter Szondi

Einaudi, 2000 - Un saggio che prende in analisi la crisi del dramma moderno fino agli anni Cinquanta, il passaggio dal dialogo al monologo interiore, dall’interazione all’io, nelle sue più importanti sfaccettature, espone i tentativi di soluzione e lascia aperte le prospettive future.

Cristina Giuntini
Cristina Giuntini Pubblicato il 02-05-2021
Teoria del dramma moderno 1880-1950

Teoria del dramma moderno 1880-1950

  • Autore: Peter Szondi
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Einaudi

Uno dei principali errori che si possano commettere parlando di teatro, a meno di non essere studiosi della materia, è quello di confondere il dramma con la tragedia. Questo ci viene probabilmente dal fatto che entrambe le parole hanno assunto, nella vita di tutti i giorni, un significato figurato che è sostanzialmente lo stesso: “non farne un dramma”, “non sarà una tragedia”, sono espressioni che vogliono semplicemente significare che la situazione in cui ci si trova potrà portare forse qualche fastidio, ma sicuramente niente di irreparabile.

In realtà, la tragedia è una categoria del dramma, insieme alla commedia e alla tragicommedia: il dramma è quindi la rappresentazione teatrale in senso lato, che comprende temi tragici, comici e presentanti entrambi gli elementi. Del resto, il significato originale della parola “dramma” è “azione”.
In effetti, però, questa “azione” è andata via via sfumando, in epoca moderna, in situazioni nelle quali prevalgono la riflessione, il ricordo, il rimpianto, e, in generale, l’immobilità.

Per questo si parla di crisi del dramma moderno in questo non facile saggio di Peter Szondi (Teoria del dramma moderno 1880-1950, Einaudi, 2020, traduzione di Cesare Cases) che cerca di analizzare i meccanismi che hanno portato a questo “smarrimento” del teatro pur attraverso la ricerca di nuovi punti di vista e modi di espressione. Lo fa prendendo in considerazione le opere di alcuni grandi drammaturghi come Ibsen, Cechov, Strindberg, Maeterlinck, Hauptmann, Brecht, Bruckner, Pirandello, O’Neill, Wilder e Miller, oltre al lavoro di un regista come Piscator.

Il dramma moderno nasce nel Rinascimento e si basa essenzialmente sul dialogo e sulle tre unità aristoteliche di tempo, di luogo e di azione (che, a essere precisi, tanto aristoteliche non sono, in quanto nella “Poetica” si parla diffusamente di quella di azione, si accenna in una sola occasione a quella di tempo, mentre quella di luogo non viene neppure nominata). Soprattutto, il dramma si svolge sempre al presente, riguarda accadimenti che si svolgono nel momento in cui l’azione si sviluppa. Il tempo non viene dilatato in quanto, in tal caso, si passerebbe alla dimensione dell’epica.

È in Ibsen che tale dimensione diventa una base per il dramma: i suoi personaggi sono ancorati al passato, con il quale hanno conflitti irrisolti che non si esplicano attraverso un dialogo fra di loro, ma attraverso una sorta di “conversazione interna” più con sé stessi che con i loro più o meno occasionali interlocutori.

Una tematica molto simile a quella di Cechov, che si basa però sulla rinuncia. I suoi personaggi, pur ancorati al passato come quelli di Ibsen, anelano a un futuro che non arriverà mai, e nel quale, in realtà, sperano invano: si muovono in una sorta di limbo nel quale l’azione è quasi totalmente annullata e tutto è sospeso a mezz’aria.

Con Strindberg arrivano la “drammaturgia dell’io”, totalmente incentrata sul protagonista, e il “dramma a tappe”, che lo vede incontrare via via diversi personaggi ma senza interagire veramente.

Con Brecht entrano in gioco il teatro epico, la predominanza della natura e lo “straniamento” dei personaggi.

Con Pirandello addirittura si nega ai personaggi stessi di portare in scena il loro dramma; fino ad arrivare a Miller e al suo riprendere Ibsen nel tema del ricordo, che non si esprime però più nelle parole dei personaggi, ma in una vera e propria azione, fatta di continui flashback di sapore cinematografico.

Ma è un punto di arrivo temporaneo: come fa notare lo stesso autore nella conclusione, il dramma moderno è ben lontano dall’essere concluso e archiviato. Questo era vero nel 1956, anno della sua pubblicazione, così come ancora oggi: la storia del dramma moderno non si è fermata e, malgrado i diversi momenti di crisi, ha ancora molto da dire.

Teoria del dramma moderno (1880-1950)

Amazon.it: 17,10 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

È un saggio impegnativo e che richiede una certa conoscenza di base della materia. Solo per veri appassionati di teatro.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Teoria del dramma moderno 1880-1950

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Il viaggio di Elisabet
Fiesta
L'inventario delle nuvole
Nient'altro che polvere

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002