SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Sull’intimità di François Jullien

Raffaello Cortina Editore, 2014 - Al percorso dell’intimità, diverso da quello dell’amore, guarda qui François Jullien: mentre il primo rischia continuamente l’impostura, l’intimità è lo spazio della nostra autenticità e permette di costruire un “noi” perenne.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 20-12-2016

15

Sull'intimità

Sull’intimità

  • Autore: François Jullien
  • Genere: Psicologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Raffello Cortina Editore
  • Anno di pubblicazione: 2014

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Questo bellissimo e commovente saggio del sinologo-filosofo François Jullien è forse uno dei pochi testi (l’unico, anzi, che io conosca) che si permetta di contestare l’Amore sulla base di un sentimento o di un atteggiamento che lo travalica, e che potremmo definire come tenerezza, comprensione, vicinanza affettuosa, complicità: ma che l’autore propone di chiamare “intimità”.

“L’intimità è quell’esperienza limite che fa cadere la frontiera tra l’Altro e sé”

non in maniera possessiva, violenta, eccitata, passionale e frastornante come fa l’amore; bensì attraverso la scoperta lenta del bene che ci unisce a un’altra persona.
L’Eros esige il desiderio, rivolto verso un esterno a noi, esibendo una barriera che tiene lontano l’Altro come fosse uno straniero, in modo tale che la relazione con lui sia di conquista, “affilata come una lama, brutale”, frenando dolcezza e complicità per lasciare posto invece a una sorta di aggressione provocatoria, di eccitazione improvvisa, di teatralità giocosa e liberante.
L’intimità è successiva, più lenta e sedata, più amichevole e intenerita. Privilegia l’intesa tacita e l’implicito, la discrezione e il rispetto.
Tuttavia è necessario che il rapporto di intimità tra due che si amano non si addormenti in un’abitudine stanca e silenziosa, annoiata e assimilatrice, che arriva a cancellare l’altro, inglobandolo, rendendolo innocuo nel suo adeguarsi completamente a noi.
Per questo, secondo François Jullien, dobbiamo permettere che all’interno di una relazione si inserisca anche l’extimità, con il suo carico dirompente e fantasioso di novità capace di creare uno scarto, una frontiera, un distacco tra i partner che permetta loro di re-incontrarsi vicendevolmente, come due irriducibili diversi, ma reciprocamente arricchenti proprio nella diversità. Si tratta quindi di creare una dialettica «tra» due persone, evitando fusioni misticheggianti o simbiotiche, riattivando la transitività, bloccando l’osmosi rassegnata.
Si può fingere l’amore, non l’intimità, che è un approdo, il risultato di un conoscersi e accettarsi in coppia. L’amore può essere non corrisposto: l’intimità è vissuta obbligatoriamente in due e da due.

François Jullien, in questo suo celebrato volume “Sull’intimità”, che ha come significativo sottotitolo “Lontano dal frastuono dell’Amore”, fornisce al lettore molti esempi letterari che hanno affrontato il tema amoroso cercando di smitizzarne la retorica o di rivelarne gli infingimenti: a partire dal primo, coinvolgente e intenso, capitolo dedicato al romanzo di Georges Simenon “Il treno”, per risalire poi a Stendhal, a Rousseau, a Sant’Agostino (che definiva Dio “interior intimo meo”) e arrivare ai greci, all’antica Cina. La scoperta di un sentimento diverso dall’Eros (inteso come seduzione, possesso, soddisfazione egotistica), che incoraggi l’immersione “in un dentro condiviso”, spontaneo e gratuito, non alienante, né normativo, né soverchiante, potrebbe costituire una via d’uscita dalla morale asfittica e interessata che assedia questo

“mondo storico in contrazione che è l’Europa”.

L’intimità con qualcuno ci insegna infatti a non essere più sospettosi, ad allentare i nostri sistemi di difesa e protezione, i calcoli e le ragioni, in una fiduciosa e intenzionale alleanza con chi ci è vicino, secondo modalità per cui non ci sentiamo più abbandonati e non abbandoniamo.

Sull'intimità. Lontano dal frastuono dell'amore

Amazon.it: 13,29 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sull’intimità

  • Altri libri di François Jullien
Cinque concetti proposti alla psicoanalisi
Una seconda vita

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Koh-i-Nur. La storia del diamante più famigerato del mondo
Come vento cucito alla terra
La ragazza in giardino
Lampi d'amore e correnti contrarie
La grande storia di Paul McCartney

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002