SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Sul Grappa dopo la vittoria di Paolo Malaguti

Santi Quaranta, 2009 - Sul Grappa dopo la vittoria: esordio non esaltante per il romanziere veneto Paolo Malaguti.

Riccardo Pasqualin
Riccardo Pasqualin Pubblicato il 11-08-2021
Sul Grappa dopo la vittoria

Sul Grappa dopo la vittoria

  • Autore: Paolo Malaguti
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2009

Negli scorsi anni, diversi amici avevano consigliato a chi scrive di leggere qualche opera del romanziere e insegnante di Lettere monselicense Paolo Malaguti, presentatogli come uno tra i talenti più promettenti nel Veneto contemporaneo. Lo scrivente ha ritenuto opportuno cominciare a conoscere l’autore dalla sua prima opera: Sul Grappa dopo la vittoria, romanzo edito da Santi Quaranta nel 2009.

La storia è quella di un ragazzo veneto nato nel 1908, che vive la sua infanzia negli anni che precedono il primo conflitto mondiale, vede suo padre partire e tornare dalla Grande Guerra, si dedica all’attività di recuperante, assiste all’evoluzione della politica italiana dopo il 1918 e si innamora.
Per far vivere queste vicende, Malaguti utilizza la voce del protagonista e cerca di renderla con frasi brevi ed escursioni vernacolari molto riuscite.

Si percepisce che l’influenza predominante del narratore esordiente è forse quella di Mario Rigoni Stern; l’insegnante padovano si mostra affascinato dai vecchi montanari, che evidentemente ben conosce: gente che parla poco e in una lingua mista, “ibrida, familiare ed esotico miscuglio di veneto, cimbro, ladino, tedesco”. L’accostamento ossimorico degli aggettivi “familiare” ed “esotico” è già un esempio di scelta evocativa (e sapiente) dei vocaboli.

Per il giovane protagonista, i monti veneti sono una meravigliosa scoperta:

“Queste sono le persone, questi i luoghi e i volti della montagna, così come avevo imparato a conoscerli e ammirarli. Senza nemmeno rendermi conto, una parte di me aveva sperato che, salendo sulla montagna con mio padre, avrei incontrato da vicino quel mondo. Non avevo immaginato, non avevo osato temere che l’uomo potesse distruggere non solo se stesso, ma un mondo intero, secoli di tradizioni, di abitudini, di mestieri”.

Il registro è semplice, ma espressivo; la prima guerra mondiale è un tema fin troppo frequentato, se non propriamente abusato, ma in queste pagine ci sono scintille di originalità. Nel testo non sono rintracciabili diversi difetti che segnano certa narrativa di scarso livello: in sé non è un lavoro banale, certe riflessioni hanno profondità e non ci sono frasi fatte inserite nella speranza di rendere le descrizioni più accattivanti.

C’è però un problema fondamentale: la trama è inconsistente, priva di colpi di scena, quasi inesistente. I personaggi sono deboli e poco definiti, giunti alla fine si sa assai poco della loro personalità. Più che un romanzo, questo è un lungo racconto, ma troppo lineare e appesantito da alcuni passaggi prolissi. Il risultato non cattura l’interesse.

Sicuramente quella che ha concepito questi capitoli è ciò che si definisce una buona penna, ma manca l’esperienza, che sola può disciplinare l’inventiva, esprimere la creatività e partorire intrecci capaci di incantare il lettore. Le potenzialità sembrano ottime, c’è da sperare che altrove lo scrittore abbia maturato risultati superiori.

Sul Grappa dopo la vittoria

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sul Grappa dopo la vittoria

  • Altri libri di Paolo Malaguti
La reliquia di Costantinopoli

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002