SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Su Verga novelliere di Roberto Bigazzi

Un critico ripercorre il cammino di Giovanni Verga, dalla raccolta di "Vita dei campi" a "Mastro don Gesualdo", attraverso l’uso del discorso indiretto libero.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 11-03-2022
Su Verga novelliere

Su Verga novelliere

  • Autore: Roberto Bigazzi
  • Categoria: Saggistica

Nell’anno 1986-1987 dovetti sostenere un esame di letteratura italiana moderna e contemporanea. Tra i libri dovetti preparare Su Verga novelliere di Roberto Bigazzi, edito da Nistri Lischi nel 1975. Come tutti i libri che si leggono per motivi didattici lo trovai noioso, ma dopo averlo recentemente riletto la mia opinione è cambiata.

L’autore tratta delle raccolte novellistiche di Giovanni Verga come opere di preparazione ai romanzi, ma non solo. Egli cerca di analizzare lo stile verghiano dalla sua invenzione linguistica e cioè il discorso indiretto libero.

Il libro è diviso in sei capitoli in cui si analizzano i vari stadi dell’opera dell’autore siciliano a partire da Nedda, novella manifesto della raccolta Vita dei campi, in cui si parla dei "fatti" che devono raccontarsi e del narratore non più onnisciente. La trama della novella, piuttosto lacrimosa, ha i suoi precedenti nella narrativa campagnola di metà Ottocento di Dall’Ongaro e di Percoto, ma anche di George Sand. Bigazzi analizza la prima raccolta come la più fedele alle novità stilistiche e di contenuto di Verga, mentre prende le distanze da Novelle rusticane, in cui i personaggi non sono "eroi" o figure mitiche ma legati alla legge del progresso, vittime ma consapevoli. Anche l’indiretto libero è usato di meno, mentre lo stile è più tradizionale e ottocentesco.

Ma Bigazzi analizza anche le novelle di Per le vie, ambientate a Milano o altre città del Nord Italia, nelle quali l’uso della lingua è meno pregnante, ma in compenso il narratore sembra scomparire di fronte al suo personaggio, che sembra trovare da solo la strada per degradarsi.
Ciò è presente anche in Drammi intimi, raccolta che chiude il periodo precedente a Mastro don Gesualdo.

Nel capitolo successivo, Personaggio e memoria, è analizzata la novella Vagabondaggio, in cui la vicenda è rievocata dalla memoria del personaggio e ciò Bigazzi analizza attraverso l’uso dei verbi nei tempi presente e passato. Ricompare in modo forte l’indiretto libero e il personaggio è inequivocabilmente un vinto che si è adattato alla "fiumana" del progresso e può apparentemente essere considerato vincitore.

Nell’ultimo capitolo il critico traghetta il lettore dalle novelle al Mastro don Gesualdo, delineando l’idea (che non condivido appieno) dell’incapacità di Verga di comprendere la psicologia dei ricchi. Secondo lui il Verismo si può considerare superato.

In sostanza Su Verga novelliere è un buon saggio da riscoprire e studiare per l’originalità del rapporto tra lingua e letteratura.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Agli studenti di Lettere.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Su Verga novelliere

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Goodbye, Columbus
È così che si muore
Tornare dal bosco
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai
Maria Teresa Segreta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002