SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Storia con bambina di Peter Handke

Garzanti, 1996 - Storia con bambina è la vicenda d’amore che si snoda tra lo scrittore e sua figlia, pensata e attesa già molti anni prima della sua venuta al mondo; i due genitori entrano in crisi, riguardo ai ruoli da giocare tra di loro e con la neonata...

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 16-11-2015

2

Storia con bambina

Storia con bambina

  • Autore: Peter Handke
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Garzanti

Un romanzo di Peter Handke (pubblicato nell’81), riproposto nel 1996 da Garzanti nell’ottima traduzione di Rolando Zorzi, che ribadisce le grandi qualità di stile e di pensiero dell’autore, al cui successo non è estranea - oltre all’indubbia abilità narrativa - una certa fama di ribellismo e ostilità al mondo.
Il testo è ristretto in una vicenda privatissima, interna all’anima, scarsa di connotazioni e riferimenti a luoghi o date concreti e attenta, invece, ad ogni sfumatura di sentimento: anche formalmente si presenta come molti altri romanzi dell’autore austriaco, quasi ad andamento diaristico, benché in terza persona, con qualche sporadica, improvvisa sterzata in prima persona, o passaggio brusco dal passato al presente, a sottolineare una partecipazione non più camuffabile.
“Storia con bambina” (Garzanti, 1996), è la vicenda d’amore che si snoda tra lo scrittore e sua figlia, pensata e attesa già molti anni prima della sua venuta al mondo. La bambina nasce ed è, in qualche modo, sostitutiva di qualsiasi presenza femminile al suo fianco e, subito, i due genitori entrano in crisi, riguardo ai ruoli da giocare tra di loro e con la neonata. Il padre, giovane autore già affermato ma perpetuamente in collisione con se stesso e con il mondo, trova nella figlia il suo orizzonte e confine, riuscendo solo in lei a circoscrivere ansie e pensieri:

“la bambina gli si presenta quindi come il suo lavoro: il suo pretesto per non partecipare agli avvenimenti della storia”.

Bambina - alibi, quindi, poiché lui deve occuparsi di lei, può finalmente dare le dimissioni da tutti i rapporti con gli altri, vivere in simbiosi con la piccola, in rari momenti di totale felicità:

“Un’altra sera d’inverno, in casa il televisore è acceso lì davanti, l’uomo sta cullando la bambina; sfinita, finalmente si addormenta, e allora guardare la televisione con quel piccolo peso sul ventre, che emana calore, è pura gioia”.

Più spesso il rapporto tra i due è critico, sofferto: passano giornate intere in silenzio, ad osservarsi e a soppesarsi. Il padre tende a vivere in case grandi, immerse nel verde, aperte esclusivamente ad altri bambini, tra i quali sua figlia si muove però in modo diverso,

“inserendosi nei giochi con quell’eccesso di partecipazione e quel leggero smarrimento che la rendono vittima predestinata, marchiata da un’educazione differente.”

L’esibita diversità, la proclamata mitezza e indifferenza ai miti comuni di padre e figlia li trasforma in facile bersaglio della consapevole crudeltà degli altri. L’adulto, eternamente a disagio, impone allora alla bambina continui trasferimenti di scuola, di città, di nazione e di lingua, condannandola a un’infanzia da esiliata.
La foto che li ritrae sulla copertina del volume garzantiano è emblematica: Handke mortifero, capelli lunghi, baffi spioventi, occhiali scuri a nascondere uno sguardo che si immagina disperato, mentre la bambina bionda e interrogativa osserva l’obiettivo quasi spaventata.
Il libro non dice quale destino aspetti la ragazzina, come si concluda il suo apprendistato alla vita: la narrazione si chiude sul decimo compleanno di lei, e su una inevitabile, salutare separazione dal padre. Lui rimarrà probabilmente solo, come dopo ogni grande storia d’amore finita o ridotta a schemi quotidiani: ma questo, appunto, Handke non lo racconta, e lascia che a orientarci sul suo tormentato rapporto di genitore sia un’epigrafe di Pindaro:

“Alzati, figlio, vieni alla terra ospitale, qui, dietro alla mia parola.”

Storia con bambina

Amazon.it: 12,50 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Storia con bambina

  • Altri libri di Peter Handke
  • News su Peter Handke
La montagna di sale
Lucia nel bosco con quelle cose lì
Il Peso del Mondo
L'ambulante
Premio Nobel per la Letteratura vincono Olga Tokarczuk e Peter Handke

Premio Nobel per la Letteratura vincono Olga Tokarczuk e Peter Handke

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002