SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Sorella del mio cuore di Chitra Banerjee Divakaruni

Questo intenso, commovente romanzo di iniziazione ambientato nella Calcutta dei nostri giorni ha per protagoniste due bambine, poi ragazze e finalmente donne, Anju e Sudha, che a voci alternate ci raccontano la loro storia. L’India contemporanea: due donne a confronto con i riti più arcaici e il bisogno di libertà e affermazione...

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 15-03-2010

1

Sorella del mio cuore

Sorella del mio cuore

  • Autore: Chitra Banerjee Divakaruni
  • Genere: Romanzi d’amore
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Einaudi

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

La letteratura indiana è davvero sorprendente: vicino ai nomi di autori più noti, quelli che entrano nelle classifiche, è possibile scoprire dei libri preziosi anche se passati un po’ in sordina.

E’ il caso di questo intenso, commovente romanzo di iniziazione ambientato nella Calcutta dei nostri giorni e che ha per protagoniste due bambine, poi ragazze e finalmente donne, Anju e Sudha, che a voci alternate ci raccontano la loro storia. Impossibile raccontare l’origine, lo svolgimento e le peripezie che le due cugine-sorelle si trovano ad affrontare nel tortuoso cammino di liberazione/emancipazione da una condizione di semischiavitù, per ragioni sociali ed economiche legate ad un mondo ancora fuori dalla modernità, malgrado la tecnologia e la vicinanza con il mondo occidentale, alla conquista faticosa ma inesorabile della coscienza di se’, dei propri talenti, della propria individualità. Gli ostacoli che si frappongono al raggiungimento di tale obiettivo sono numerosi, a causa della presenza di inesorabili tradizioni che condannano la donna a subire, sempre e comunque, ogni tipo di condizionamento. Le bambine che marinano la scuola per vedere un film, le giovani donne che cercano l’amore e resistono al matrimonio combinato, le imposizioni di padri, suocere, violenti nelle loro richieste che non consentono deroghe... questo spaccato sociale ci viene narrato dalla brava Chitra Divakaruni con realismo venato di una capacità di introspezione psicologica che rendono le pagine di questo libro davvero incantevoli. Pietre preziose, foreste tropicali infestate da piante paurose e rettili velenosi, templi in cui si consumano riti antichi e paurosi, si alternano a spaccati della caotica vita cittadina: Sudha e Anju vanno in automobile con l’autista, sognano l’università (una sola ci andrà), vorrebbero vestire all’occidentale, frequentano una scuola cattolica, i loro uomini sono tecnici di computer o ingegneri ferroviari: eppure la superstizione, il legame con tradizioni solidificate, i ricatti affettivi di cui la storia è disseminata non sembrano consentire spazi di libertà, a meno di una lotta senza quartiere, che porterà le due sorelle al matrimonio, alla maternità, all’emigrazione nella solare California, anche se tutto questo percorso avrà costi umani e familiari altissimi.

Sorella del mio cuore di Chitra Banerjee Divakaruni è un libro che profuma di cibi speziati, di fiori rari, ma anche intriso di lacrime che bagnano i cuscini di due donne che per conquistarsi la libertà interiore dovranno sottoporsi a prove durissime. Anju, Sudha e il loro bellissimo rapporto d’amore continuano a rimanerci dentro anche dopo aver chiuso l’ultima pagina del romanzo, che ci affida la speranza che l’India, la democrazia più complicata del mondo, possa uscire davvero dal medioevo in cui per molti aspetti è ancora inesorabilmente rinchiusa.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sorella del mio cuore

  • Altri libri di Chitra Banerjee Divakaruni
La ragazza oleandro
La maga delle spezie

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Lucia
    6 febbraio 2018, 21:55

    Questo è il romanzo di Sudha e Anju, due cugine di Calcutta che si vogliono bene al di là dei rapporti parentali. Infatti quando questi si sgretoleranno, lo stesso non avverrà dell’affetto che le lega. Un sentimento forte, ma al tempo stesso molto umano e come tale soggetto all’egoismo e alla meschinità in cui a volte si inciampa. La sincerità sarà il mezzo con cui questo legame si staglierà luminoso su tutte le nefandezze del mondo.
    Sudha e Anju sono anche il simbolo della donna che vuole farsi strada con le sue forze, che vuole realizzare se stessa senza che nel progetto sia previsto per forza un marito. Questa donna abbatte le tradizioni culturali che la feriscono e la sviliscono. E’ l’affermazione della creatività al femminile, non intesa come divagazione fantasiosa, ma capacità di rielaborare le condizioni della propria vita e trovare rispetto ad esse soluzioni nuove, audaci, ed al tempo stesso ben ponderate.
    Sudha e Anju sono coraggiose, caparbie e idealiste. Due donne da cui trarre ispirazione perchè la battaglia contro i luoghi comuni e la scarsa considerazione che colpiscono l’universo femminile non è ancora conclusa. Il nemico rinasce dalle sue macerie, proprio quando si sarebbe portati a pensare che la modernità, il grado d’istruzione e di civiltà raggiunti lo abbiano sconfitto.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La casa della gioia
L'uomo senza epilogo
1937 Opere pubbliche in Sicilia
L'imperatrice illuminata
La felicità non va interrotta
Sempre soli con qualcuno

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002