SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Solo un ragazzo di Elena Varvello

Einaudi, 2020 - Il romanzo racconta la storia di una famiglia, i suoi cinque componenti, il dolore devastante che attraversa le loro vite dopo che un avvenimento terribile è arrivato su di loro come un ciclone che travolge ogni certezza.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 28-03-2021
Solo un ragazzo

Solo un ragazzo

  • Autore: Elena Varvello
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2020

In un arco temporale di venti anni, a partire dal 1989, si svolge la storia che Elena Varvello narra in Solo un ragazzo (Einaudi, 2020). Il romanzo racconta la storia di una famiglia, i suoi cinque componenti, il dolore devastante che attraversa le loro vite dopo che un avvenimento terribile è arrivato su di loro come un ciclone che travolge ogni certezza.
Il libro ha un incipit che subito ci immette in un’atmosfera cupa: un gruppo di adolescenti si allontana dal paese e si inoltra nel bosco che lo circonda, un luogo proibito perché anni prima era stato trovato lì un bambino ucciso e dunque si tratta di una sfida. L’unica ragazza del gruppetto si sofferma dopo che in mezzo ai rovi e ai cespugli spinosi hanno scorto una sorta di capanna diroccata, con un cancello sconnesso. Lei pur esitando entra e trova in mezzo alla polvere una volpe dilaniata e una serie di strani oggetti, tra i quali un cacciavite. Ma c’è un’aria strana, come una presenza misteriosa che colpisce la ragazzina, quasi che una mano la stesse sfiorando. Ma poi i ragazzi si allontanano e si torna alla realtà.

Elena Varvello ci ha dato già molti elementi che ci consentono di proseguire nella lettura del romanzo: incontriamo Sara e Pietro, due genitori ormai settantenni, e le due figlie, Amelia e Angela, che si sono allontanate da tempo e vivono a Torino. Com’è andata questa storia di estremo dolore, si chiede il lettore, che viene accompagnato dall’autrice a scoprire lentamente quello che è avvenuto al figlio che non compare della coppia. Il bambino amato da tutti, il figlio perfetto diviene un adolescente inquieto, strano, desideroso di affetto e attenzione che forse non riesce a ricevere dal padre, professore di matematica a scuola, dalle sorelle, diverse e complici, mentre l’unica ad amarlo intensamente appare la madre Sara, un’infermiera che ha smesso di lavorare dopo la sua nascita, ma che non riesce a intercettare le inquietudini dell’adolescente che vive con grande difficoltà la vita di famiglia. Il ragazzo aspira a un mondo suo, lontano da tutto, nella foresta dove potrebbe abitare, come un eremita, nascosto agli sguardi di tutti. Incapace di confrontarsi con la realtà si segnala a scuola per episodi inspiegabili, che il padre intuisce e non perdona, anche se per la madre “è solo un ragazzo”. Poi gli episodi si fanno più gravi, anzi drammatici, rompendo definitivamente l’equilibrio della famiglia e dell’intera comunità. Tutto va in pezzi, rapporti di amicizia, vicinanze, parentele.

Le due sorelle, Amelia e Angela, prima incredule, poi avranno reazioni opposte di fronte alla tragedia vissuta: una sposata con figli si rifugia in una religione fideistica e bigotta; l’altra, più fragile, sceglie alcol, fumo e promiscuità sessuale, lontana da tutto e priva di veri affetti. Il personaggio più dolente è Sara, incapace di accettare la sorte del figlio, che anche in quell’ultima rovente estate si copriva il volto col cappuccio della felpa, estraneo al mondo intorno a lui, lui che la madre non ha mai lasciato andare e che continua a vedersi vicino.

Oltre alla struttura narrativa perfetta che consente ai tempi della storia di andare avanti e indietro nel tempo, mentre cambia il punto di vista dei vari personaggi, la caratteristica che più colpisce in questo romanzo è certamente l’uso sapiente della lingua: l’autrice è una poetessa e questa capacità di usare le parole, il ritmo, le figure retoriche, il suono e gli oggetti simbolici rendono la narrazione ricca, fortemente evocativa, a volte inquietante. Nel leggere il libro si soffre pensando all’infelicità totale in cui sono immersi tutti i personaggi, anche quelli minori. La descrizione delle psicologie di Gemma, l’amica del cuore di Sara, così ingiustamente colpita, della ragazzina Silvia, che affronta una prova difficile, di Vittoria, la giovane impiegata nella scuola dove insegna Pietro, capace di dare alla disperazione dell’uomo qualche momento di serenità, della madre di Sara, immemore ma presente per la figlia distrutta dal dolore, sono un coro di voci dolenti che conferiscono alla storia una dimensione di comunità che soffre, che si fa carico, che condivide.

La scrittrice Elena Varvello presenta Solo un ragazzo a Scrittorinsalotto

La scrittrice Elena Varvello è stata ospite di Scrittorinsalotto, per un’intervista sul libro andata in onda su Zoom e in diretta sulla Pagina Facebook di Sololibri.net

🎤 Oltre alle organizzatrici, la giornalista Flaminia Marinaro, la scrittrice Giulia Alberico e l’attrice Carolina Zaccarini, hanno partecipato: la psicoterapeuta Maria Rita Parsi, il giornalista Paolo Conti, la scrittrice Marina Marinelli e la nostra collaboratrice Elisabetta Bolondi.

Solo un ragazzo (Supercoralli)

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Solo un ragazzo

  • Altri libri di Elena Varvello
La vita felice

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il trattamento del silenzio
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Il sale sulla ferita
Ciatuzzu

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002