SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La vita felice di Elena Varvello

Einaudi, 2016 - Un figlio, Elia, che dopo trent’anni trova finalmente la forza per raccontare le colpe di un padre che, ossessionato dall’idea della produttività, scivola inesorabilmente nella spirale della crudeltà e l’amore negato di una madre.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 13-09-2016

12

La vita felice

La vita felice

  • Autore: Elena Varvello
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2016

Che succede a una madre che ama disperatamente un marito che compie crimini inenarrabili? Si chiude nel silenzio, rimpiange l’amore fisico e quello quotidiano, ma si sente in colpa.
La colpa del marito inizia con un licenziamento repentino, che gli guasta il cervello, che gli rende le giornate piene di nulla, fino a scavare in dimenticate zone di malvagità.
Il padre di Elia, sedici anni, non è più lo stesso, gli chiede come va a scuola, come va con le ragazze, ma è lontano, scostante, avvilito; non è più lui a portare i soldi a casa e quindi deve trovare un’idea affinché la sua vita tormentosa torni ad essere produttiva.
Elia racconta questi fatti, quando di anni ne ha quarantasei, trenta gli sono serviti per perdonare un padre malato, che annientava speranze di vita negli altri.

Il padre di Elia comprò un furgone per portare merci da vendere, per sfangare di nuovo, perché gli uomini o erano produttivi o non erano niente (ora i sociologi del lavoro ci spiegano quanto è bella la vita oziosa, ma la gente continua disperatamente a cercare un’occupazione).
Una sera d’estate, mentre Elia ha una relazione con la madre del suo migliore amico, il padre rapisce una ragazza e la porta nei boschi, le mani tenute ferme dal fil di ferro. Da padre e marito a mostro.
Ora si direbbe che Elia avesse bisogno di una figura materna diversa, frequentando la trentaseienne Anna; a quei tempi era solo uno scandalo che si associava alle malefatte paterne.
Intanto la madre lavora, stira le camice del marito, memore che c’è stato un tempo in cui la loro vita era felice.

Scrittura densa ed esatta, quello di Elena Varvello, asciutta come sale, in “La vita felice”, questo breve romanzo pieno di speranze perdute che, senza soffermarsi sulle sfumature, si può leggere anche solo come thriller, perdendo molto della costruzione letteraria.

La vita felice (Supercoralli)

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La vita felice

  • Altri libri di Elena Varvello
Solo un ragazzo

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • raffaella di tommaso
    8 dicembre 2016, 09:17

    Vorrei solo aggiungere alcune mie impressioni su questo romanzo che ho amato profondamente.
    Ritengo che il licenziamento del padre del protagonista, quindi il suo desiderio di tornare ad essere produttivo, abbia portato alla luce la malattia mentale da cui è affetto e sia stata poi la molla scatenante del suo agire e del suo perdersi in un baratro oscuro.
    Ma dopo tanto "buio" la domanda che pone l’autrice è: si può avere una vita felice, nonostante tutto?
    E la risposta è sì, purchè impariamo ad accettare il presente e ad affrontarlo, purchè siamo in grado di perdonare noi stessi e in questo modo di amare e perdonare chi ci è vicino, perchè in fondo "siamo solo persone".

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Cosa è mai una firmetta
Il trattamento del silenzio
Breve storia del segno della croce
Fiesta
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002