SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Senza ragione apparente di Grazia Verasani

Feltrinelli Editore, 2015 - Giorgia si avventura in un’inchiesta che trae origine dall’inspiegabile suicidio di Emilio, un ragazzo sedicenne di buona famiglia, studente di un prestigioso liceo scientifico, dai buoni risultati scolastici e dall’esistenza, almeno in apparenza, priva di problemi...

Angela Mazzotti Pubblicato il 15-12-2015

4

Senza ragione apparente

Senza ragione apparente

  • Autore: Grazia Verasani
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2015

Senza ragione apparente (Feltrinelli Editore, 2015) è il titolo del quinto romanzo che Grazia Verasani, poliedrica scrittrice bolognese, ha dedicato al suo personaggio Giorgia Cantini, detective privata, non più giovanissima, dalla vita inquieta e solitaria, ma ricca di sentimenti.
Rompendo la monotonia delle indagini dedicate ai tradimenti coniugali, Giorgia si avventura in un’inchiesta che trae origine dall’inspiegabile suicidio di Emilio, un ragazzo sedicenne di buona famiglia, studente di un prestigioso liceo scientifico, dai buoni risultati scolastici e dall’esistenza, almeno in apparenza, priva di problemi. E’ la madre del ragazzo a chiedere l’aiuto dell’investigatrice per far luce sull’accaduto ed eliminare da un dolore ineliminabile almeno il tormento dei dubbi.
L’indagine proietta Giorgia nel mondo degli adolescenti, delle loro relazioni, dei loro interessi e dei loro scomposti tentativi di sentirsi adulti, delle aspettative che li tormentano e insieme della confusione dei valori che famiglia, insegnanti, conoscenti trasmettono loro, aumentandone la fragilità e suscitandone reazioni contraddittorie: un mondo complesso che non è facile decifrare.
Giorgia si immerge nella ricerca della verità spinta dalla compassione per la madre di Emilio, colpita da un dolore che lei stessa ha provato di fronte al suicidio della propria sorella, e insieme dalla consapevolezza del tempo che passa e che l’allontana sempre più dalle sensazioni e quindi dalla comprensione dell’età giovanile. Ciò che infatti contraddistingue il personaggio della Cantini rispetto ad altri investigatori più noti del panorama letterario è questa sua empatia che nasce dal fatto di sottoporsi continuamente ad un’indagine interiore che è speculare alle indagini introspettive con cui affronta i protagonisti delle sue storie. Il nocciolo duro dello stile noir della Verasani è il fatto di occuparsi di inquietudini esistenziali, di turbamenti dell’anima, di fallimenti prima che di crimini oggettivi, come in questo caso, in cui non si cerca una mano assassina, ma un’influenza nefasta, un delitto morale che non meno della prima ha troncato la vita di un ragazzo.
Allo stesso tempo l’indagine della Cantini, nell’affrontare la superficialità e insieme la crudeltà delle relazioni giovanili, l’incapacità di metabolizzare i messaggi contrastanti del mondo degli adulti, sempre pronti a pretendere lealtà e forza e a sconfessarle coi propri atteggiamenti e comportamenti, ci invita a considerare disagi e problematiche sociali di grande interesse, alternando lo scenario più intimo, la famiglia, gli amici, a quello pubblico del lavoro e dello studio, dove si porta sempre la maschera e "il Carnevale dura tutto l’anno".
I grandi colpevoli di questi disagi appaiono i genitori, troppo assenti o troppo vicini ai figli, ma tutti incapaci di comprenderne i bisogni, i desideri, le paure. Il romanzo noir diventa così un pretesto per una riflessione sul rapporto tra genitori e figli, complicato dall’esistenza di famiglie allargate a cui non si sottrae neanche la stessa Giorgia che proprio in questo periodo sta vivendo, tra euforia e incertezza, un cambiamento nel suo rapporto affettivo col commissario Bruni e un inaspettato contatto col figlio di lui, Mattia, anch’egli sedicenne, che l’aiuterà nell’indagine.
Il mix di avvenimenti e sentimenti fa dunque del romanzo una storia credibile e di Giorgia un personaggio non stereotipato – se si esclude il vizio del bere, a mio avviso troppo insistito per sottolinearne l’irrisolta inquietudine dell’anima. Fa da sfondo al tutto una Bologna piovosa e malinconica, che ha perso lo smalto e la consistenza degli anni ’80 e si avvia anch’essa a condividere le contraddizioni e le debolezze delle altre città.

Senza ragione apparente (Le indagini di Giorgia Cantini Vol. 5)

Amazon.it: 7,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Senza ragione apparente

  • Altri libri di Grazia Verasani
  • News su Grazia Verasani
Solitudini. Uno status del XXI secolo
Come la pioggia sul cellofan
Lettera a Dina
Mare d'inverno
Intervista a Grazia Verasani: la scrittrice racconta della sceneggiatura su Mario Mieli e del suo nuovo romanzo

Intervista a Grazia Verasani: la scrittrice racconta della sceneggiatura su Mario Mieli e del suo nuovo romanzo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita dell'altro. Svevo, Joyce: un'amicizia geniale
Come non educare i figli. Lettere sulla famiglia e altre mostruosità
La torre della solitudine
Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l'impero infinito
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
L'insonnia dello spirito. Lettere a Petre Tutea (1936-1941)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002