SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Sarò breve di Francesco Muzzopappa

Fazi, 2022 - Ironia e tenerezza si fanno strada pagina dopo pagina, rivelando un uomo che finalmente trova il modo di parlare come non ha mai fatto, grazie alla morte e alla consapevolezza di non esistere più.

Daniela Pellegrino
Daniela Pellegrino Pubblicato il 21-06-2022
Sarò breve

Sarò breve

  • Autore: Francesco Muzzopappa
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Fazi
  • Anno di pubblicazione: 2022

Ennio Rovere è il “morto che parla” del libro Sarò breve (Fazi editore, 2022), scritto da Francesco Muzzopappa, uno tra i più conosciuti e apprezzati copywriter italiani. La storia è quella di un uomo che fa testamento e che, una volta passato a miglior vita, si prende la libertà di essere schietto e sincero con tutti senza dover pensare alle conseguenze. Così scrive alla moglie, ai figli, al dentista, ai dipendenti dell’azienda messa su con sacrificio e passione, insomma a tutti coloro a cui ha qualcosa da dire e lasciare.

“A quanto pare, sono morto. Se state leggendo queste righe, infatti, è probabile che la mia anima sia già in volo tra i satelliti, al di là della stratosfera. Prima o poi doveva succedere: d’altro canto, sulla mia ultima torta di compleanno c’erano candele a sufficienza da illuminare a giorno una pista d’atterraggio. Il passo successivo doveva per forza essere il decollo. Siccome non sono mai stato bravo con i finali, ho deciso di occuparmene per tempo: ho pensato infatti di lasciarvi un po’ di riflessioni sparse accumulate negli ultimi tempi e piccole valutazioni su ciascuno di voi. E visto che ormai mi trovo a distanza di sicurezza, posso permettermi di essere finalmente schietto, più di quanto abbia mai fatto in tutta la mia vita”.

Ironia e tenerezza si fanno strada pagina dopo pagina, rivelando un uomo che finalmente trova il modo di parlare come non ha mai fatto, grazie alla morte e alla consapevolezza di non esistere più. Un intreccio di dinamiche, personaggi e situazioni che ripercorrono la vita lieta e travagliata del protagonista.

“Mia cara Greta, sei stata spinta nel mondo con grande dolore e senza anestesia e questo deve aver influito, oltre che sul carattere di tua madre, anche sul tuo. Eri piccola e con pochissimi capelli scuri. Per festeggiare la tua venuta al mondo, ho gonfiato per te, da solo, dodici palloncini rosa. I miei polmoni credo siano ancora lì dentro. Mentre i tuoi colleghi neonati si dedicavano con piacere alla dissenteria lanciando gorgheggi indistinti, tu grosso modo ti limitavi a fissarmi con una ruga profonda proprio in mezzo agli occhi. Uno sguardo fisso, diretto, uno scanner delle retine. I primi mesi furono tutte gioie ed emozioni. Eri così incantata dai suoni che uscivano dalle tue labbra da continuare a parlare da sola per ore, anche quando io e tua mamma avremmo fatto volentieri un sonnellino. Ci venne in aiuto la RAI con lo sceneggiato Belfagor, di cui eri terrorizzata”.

Divertente, ma in maniera spiccata e pungente. Una scrittura che scorre leggera e accattivante sin dalle primissime pagine e mantiene questo ritmo costante per tutto il tempo. Lo stile narrativo quasi restituisce al lettore l’autenticità della voce del protagonista. Io l’ho immaginata così: morbida, a tratti roca e sfacciata. Nel testamento di Ennio Rovere si avverte forte l’atteggiamento di chi non ha più nulla da perdere e si libera di ogni sentimento vissuto: gratitudine, fastidio, amore e rivalsa. Sensazioni che forse solo la morte può trasmettere e che la vita ci dà in prestito.

Leggetelo, ve lo consiglio e chissà che ad altri di noi non venga in mente la stessa bizzarra idea del protagonista: in fondo, tutti avremo ancora qualcosa da dire, quando non ci saremo più.

Sarò breve

Amazon.it: 16,15 €

17,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sarò breve

  • Altri libri di Francesco Muzzopappa
  • News su Francesco Muzzopappa
Un uomo a pezzi
Heidi
Dente per dente
Una posizione scomoda
Francesco Muzzopappa

Francesco Muzzopappa

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
Raybearer
La portalettere
Il settimo mare
Il nido del tempo
Questa notte non torno

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002