SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Sandro Penna: una cheta follia di Elio Pecora

Frassinelli, 2006 - La biografia di Sandro Penna raccontata attraverso le carte, i diari, le corrispondenze ritrovate nella casa del poeta e i luoghi in cui maturarono vita e poesia.

Adriano Napoli
Adriano Napoli Pubblicato il 12-09-2019
Sandro Penna: una cheta follia

Sandro Penna: una cheta follia

  • Autore: Elio Pecora
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Frassinelli
  • Anno di pubblicazione: 2006

Un poeta, Elio Pecora, ripercorre con la sua scrittura sensibile la scrittura di un altro poeta, Sandro Penna riportando in superficie il pensiero, la solitudine, gli incanti e la sofferenza di una vita da cui nasce una poesia tra le più alte del nostro tempo, prossima alla bellezza e alla verità delle cose del mondo.

L’infanzia pensosa in una cittadina di provincia agli albori del ‘900; il rapporto contrastato con i genitori e la separazione traumatica dalla madre; la scoperta della poesia e di Roma; il primo amore per un fanciullo ebreo; gli amici poeti (Saba; Montale) e la genesi di un’opera poetica unica e irripetibile. Il racconto della vita penniana, sottratto alla leggenda e restituito alla dimensione contraddittoria dell’esistenza, si sviluppa in pagine di rara bellezza nella biografia curata da Elio Pecora ( Sandro Penna: una cheta follia ), che conobbe Penna negli ultimi anni del grande poeta perugino; frequentando assiduamente le stanze della sua casa romana dove il disordine disegnava le impervie geometrie in cui si nasconde la grazia.
Pecora fu tra i suoi più assidui interlocutori nelle lunghe conversazioni telefoniche, diurne e notturne e il primo, tra gli amici, a scoprirne il corpo esanime in un giorno di gennaio del 1977 durante il quale il telefono era rimasto insolitamente silenzioso. La biografia (edita nel 1984 e ripubblicata in edizione accresciuta in occasione del centenario della nascita, nel 2006) è l’esito di un lungo lavoro di riflessione e ricerca, nei luoghi penniani dell’adolescenza e della vita matura e per lo più sulle carte, le pagine di diario che il poeta aveva annotato nel corso degli anni, celandole tra quadri e oggetti della sua casa rifugio.

Pecora non si è limitato in queste pagine a ricostruire filologicamente una vicenda umana e letteraria, ma con le movenze sensibili della sua scrittura si è posto di fronte al “segno di un’esistenza in cui traluce la stella di colui che vede e intreccia parole”. Nulla, del resto, sarebbe più astraente e riduttivo che attribuire a Penna una vocazione naturale e ingenua al lirismo più rarefatto (un “petalo privo del suo stelo”, si è detto), prescindendo dalla profondità di un pensiero tormentato e pur lucido, nutrito fin dalla prima giovinezza dal colloquio con poeti e pensatori lungamente meditati e rivissuti nella propria esperienza (Leopardi e Mallarmè in primis), che ne guida l’ispirazione su sentieri più ripidi e contrastati di quanto traspaia dalla superficie. Un’eco di silenzio, di vuoto cosmico contrassegna i versi del poeta umbro, isolandoli in un attimo di assoluta perfezione che ferma la vita in un’illusione di pienezza dell’essere. In bilico tra lo sconforto e un’energia che si rinnova di continuo nel suo slancio vitale “è qui l’ossimoro, qui la ciclotimia penniana, come alternanza di opposti, che tenta un accordo, appronta un’accettazione: ”mosca impigliata nel miele”, “cheta follia”.
Procedendo in senso inverso rispetto alle consuetudini di un esperto restauratore, ma serbandone il rigore e il principio di reversibilità e riconoscibilità, Pecora sposta il punto di osservazione dal disegno compiuto dell’opera penniana, al vuoto degli spazi mancanti o lacerati di un tempo quotidiano e mortale, in cui allignano i dubbi, le gioie fugaci, le disperazioni profonde dell’esistenza, che ombreggia come una “stella scialba” la grazia luminosa dell’opera assoluta, immortale. Ripristinando, anziché eliminarli, i segni del tempo nell’opera poetica di Penna che ci appare fuori dal tempo, il suo incanto, la sua grazia, lungi dall’affievolirsi o disperdersi, acquista un’ulteriore concentrazione, aderendo a un’idea originaria, a un destino, collocandosi con fermezza – come ci ricorda Pecora - “dentro un’epoca, difficile e ingombra di cedimenti, che arriva fino al presente e turba e strema”.

Sandro Penna: una cheta follia: Preschool Learning Activities Preschool Math Workbook & Alphabet Tracing Book Kindergarten Handwriting Workbook & ... K Learning Materials 3 4 5 Year Old Workbook

Amazon.it: 7,25 €

17,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sandro Penna: una cheta follia

  • Altri libri di Elio Pecora
Il libro degli amici
Rifrazioni

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Fiesta
Il cortile delle sette fate
Cronache dal disordine
Il mare dagli occhi
Un ragazzo ebreo nelle retrovie dopo l'8 settembre 1943

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002