SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Sai fischiare, Johanna? di Ulf Stark

Iperborea, 2017 - Un autore interessante e un libro che affronta, con estrema intelligenza, un argomento importante come il confronto generazionale visto dalla parte dei più piccoli, tema spesso dimenticato in letteratura, ma che invece merita molta attenzione.

Luigi Tirella
Luigi Tirella Pubblicato il 03-09-2019
Sai fischiare, Johanna?

Sai fischiare, Johanna?

  • Autore: Ulf Stark
  • Genere: Libri per ragazzi
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Iperborea
  • Anno di pubblicazione: 2017

Il rapporto che lega i bambini agli adulti e in particolare quello che esiste tra nipoti e nonni non sempre viene abbastanza approfondito dalla letteratura contemporanea.
Questo può essere fatto in molti modi, ma a volte la semplicità con la quale il mondo viene visto dai più piccoli, diventa uno strumento prezioso nelle mani di uno scrittore per costruire una storia efficace in tal senso.
Ulf Gottfrid Stark, scrittore e sceneggiatore per il cinema svedese scomparso di recente, ha raccontato prevalentemente nei suoi libri il mondo dell’infanzia e in questo piccolo libro in particolare ha voluto soffermarsi proprio sul rapporto speciale che lega i bambini ai loro nonni, o meglio, agli anziani in generale, visti come depositari di quella saggezza, quell’intelligenza che deriva dall’esperienza e di quell’amore gratuito che le vecchie generazioni sapevano ancora donare al prossimo in ogni parte del mondo.

Sai fischiare, Johanna? racconta la storia di due bambini, Ulf e Berra, amici e compagni di giochi che vivono due esperienze diverse. Ulf ha un nonno, con il quale può giocare, dal quale riceve una paghetta e dei bei regali, mentre Berra non ce l’ha, ma vorrebbe averne uno, così chiede aiuto ad Ulf. Egli lo porta in una casa di riposo dove i due conoscono il vecchio signor Nils, che è solo e non vede l’ora di avere un nipotino e accetta così subito la proposta di Berra. I due diventano così da quel giorno inseparabili e Berra, sempre accompagnato dal suo caro amico Ulf, torna spesso alla casa di riposo a trovare il signor Nils e trascorro il tempo insieme serenamente tra giochi, avventure e varie emozioni, come quella di costruire insieme un bell’aquilone e di riuscire a farlo volare. Il signor Nils ha l’abitudine di fischiettare il motivo di una vecchia canzone dal quale prende il titolo questo libro. Le cose sembrano mettersi veramente bene per Berra, estremamente felice di avere anche lui un nonno con il quale condividere del tempo insieme, ma un triste imprevisto, che è bene non rivelare per lasciare al lettore la possibilità di leggere questa storia, rende il finale un po’ triste e malinconico, ma questo non sminuisce il valore di questo racconto. Esso è certamente molto più adatto a bambini compresi nella fascia d’età delle scuole elementari fino al massimo alla seconda media, ma anche un adulto può trarne utili spunti di riflessione come sempre le buone storie per bambini sanno donare.

Ulf Stark è considerato in Svezia uno dei maggiori scrittori di libri per l’infanzia pur non avendo raggiunto all’estero e soprattutto in Italia la popolarità di autrici come Astrid Lindgren, sua connazionale e Tove Jansson, finlandese, ma di madrelingua svedese. Nato a Stureby, un distretto del comune di Stoccolma nel 1944, è scomparso nella capitale svedese nel giugno del 2017. La casa editrice Iperborea, sempre attenta, competente e sensibile alla promozione della letteratura dei paesi nordeuropei in Italia, ha pubblicato nel 2017, in occasione dei trent’anni della sua nascita una collana dedicata ai piccoli lettori, che si chiama I Miniborei e ha inserito Sai fischiare, Johanna? in essa come primo titolo nel novembre del 2017 con la traduzione di Laura Cangemi e le illustrazioni originali di Olof Landström. Il titolo originale dell’opera è "Kan du vissla, Johanna?" ed è stato pubblicato nel 1992 in Svezia e da esso è stato tratto il film dall’omonimo titolo basato sulla sceneggiatura originale dell’autore. Ogni anno tale film viene trasmesso in occasione del Natale dalla televisione svedese.
Diversi altri titoli di Ulf Stark sono stati pubblicati in seguito da Iperborea, allo scopo di far conoscere questo autore abile, innovativo e originale, anche nel nostro paese, dove è ancora poco noto. Nel 2018 è stato ricordato al Festivaletteratura di Mantova da sua moglie Janina Maria Orlov, traduttrice di letteratura sia finlandese che svedese, ospite in quell’edizione. Ha collaborato a lungo con gli illustratori Anna Höglund e Mati Lepp. In patria ha ricevuto numerosi riconoscimenti ed è stato eletto membro dei libri per bambini nell’Accademia Reale di Svezia dal 1989 al 1998. Ha vinto premi anche in Germania, nel 1994 il Premio tedesco per il libro dei bambini proprio con questo testo e nel 1998 il Premio del libro dei bambini nordici.

Un autore interessante da leggere con attenzione e questo libro merita una citazione pur nella sua, almeno in apparenza, estrema semplicità, per l’intelligenza con la quale sa trattare un argomento importante, cioè il confronto generazionale visto dalla parte dei più piccoli, tema spesso dimenticato in letteratura, ma che invece merita molta attenzione.
Ulf Stark in maniera genuina, ma non banale, con intelligenza, ma senza essere pretenzioso, con sensibilità, senza risultare troppo mieloso, sa rendere credibile la storia con un finale che aiuta anche gli adulti a riflettere sul valore della vita, degli affetti e sull’importanza del dono più prezioso in assoluto che abbiamo noi essere umani: il tempo.

Sai fischiare, Johanna?

Amazon.it: 8,55 €

9,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sai fischiare, Johanna?

  • Altri libri di Ulf Stark
Le scarpe magiche del mio amico Percy
Una stella di nome Ajax
Il bambino portentoso
Ulf, il bambino grintoso

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
Buchi bianchi. Dentro l'orizzonte
La regina del Nord
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002