SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Robopocalypse di Daniel H. Wilson

Rizzoli, 2014 - E’ una rivolta che inizia dal basso, da strani incidenti che succedono ai robot, fidati amici di ogni giorno: la bambola della piccola Mathilda, la fedele compagna di Takeko Nomura. Pian piano, i casi isolati diventano sempre più frequenti, sempre più terribili...

Cristina Giuntini
Cristina Giuntini Pubblicato il 12-11-2014

4

Robopocalypse

Robopocalypse

  • Autore: Daniel H. Wilson
  • Genere: Fantascienza
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Rizzoli
  • Anno di pubblicazione: 2014

L’invasione della tecnologia nelle nostre vite private è ormai arrivata a un punto tale che risulta perfino banale e scontato farlo notare. Viviamo con il pollice e l’indice incollati allo smartphone, non corriamo più il rischio di perderci perché ogni auto ha un navigatore satellitare, non possiamo più immaginare le nostre case senza almeno un PC (se non due o tre), non faremmo un passo senza il nostro tablet. Messa così, nero su bianco, la situazione ha un che di inquietante; eppure, nella nostra quotidianità, la viviamo con estrema naturalezza. Anzi, più la tecnologia si evolve, più ci sembra, nello stato in cui ci troviamo, di essere ancora nell’età della pietra, e attendiamo con ansia ulteriori sviluppi, apparecchi sempre più perfezionati: non ci basta, vogliamo di più, sempre di più.

Sicuramente, qualche volta sarete stati colti di sorpresa dalla fantasia di un mondo in cui le macchine prendano il sopravvento sugli umani. Vi sarete chiesti se potrebbe succedere, che conseguenze potrebbe avere. L’autore di questo romanzo non è neppure il primo scrittore ad avere immaginato un simile scenario: il tema del libro, non è, quindi, eccessivamente originale. Quello che intriga e spaventa allo stesso tempo è che, man mano che gli anni (o forse, dovremmo dire, i mesi) passano, questo tema diventa sempre più drammaticamente attuale. Certo, nessuno si aspetta davvero che da un giorno all’altro le macchine sviluppino un’intelligenza slegata da quella dell’uomo e, per di più, drammaticamente distruttiva, ma, se affrontiamo la lettura di questo libro come una metafora, ci rendiamo conto di quanto questo mondo distopico dipinto dallo scrittore sia già presente intorno a noi e nelle nostre stesse vite, sempre più dipendenti da decine di apparecchi tecnologici, sempre più piccoli, sempre più sofisticati, sempre più assurdamente indispensabili.

E’ una rivolta che inizia dal basso, da strani incidenti che succedono ai fidati amici di ogni giorno: la bambola della piccola Mathilda, la fedele compagna di Takeko Nomura. Pian piano, i casi isolati diventano sempre più frequenti, sempre più terribili: i primi umani a soccombere saranno quelli che continueranno a fidarsi, convinti che, in fondo, i robot non possono fare del male a chi li ha progettati. Solo chi saprà comprendere da subito la gravità della situazione avrà una possibilità di salvarsi da una guerra devastante. L’esplosione di questo conflitto impari si ha quando le automobili iniziano a muoversi per conto proprio, con il preciso scopo di uccidere qualunque umano si aggiri per strada. L’unica via d’uscita è la resistenza, ma la vera svolta arriverà quando alcuni robot reclameranno il diritto di essere se stessi, e si alleeranno con gli umani per salvare il mondo.

Come struttura, Robopocalypse di Daniel H. Wilson (Rizzoli, 2014) ricorda, soprattutto all’inizio, le “Cronache marziane” di Ray Bradbury: capitoli corti, apparentemente staccati, quasi dei racconti a se stanti legati dal solo tema di fondo. Più avanti, però, le varie storie, narrate dalla scatola nera rinvenuta da Cormac Wallace, si congiungono.
Uno sfondo di fantascienza classica, ma con molta attenzione a pensieri e sentimenti dei vari personaggi, raccontati con delicatezza, quasi con poesia, verso un classico finale concitato.

Robopocalypse

Amazon.it: 11,40 €

19,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Robopocalypse

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
Il nido del tempo
Il caso Robillard
Non ci capisco niente. Lettere dagli esordi
Natale rosso sangue. Il mistero di Silent House
Il pane perduto

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002