SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Raffaello. Una vita felice di Antonio Forcellino

Laterza, 2008 - La vita di Raffaello, immersa nel suo affascinante contesto storico, è ripercorsa con attenzione e competenza da uno dei maggiori studiosi europei di arte rinascimentale.

Massimiliano Zurlo
Massimiliano Zurlo Pubblicato il 10-10-2020

1

Raffaello. Una vita felice

Raffaello. Una vita felice

  • Autore: Antonio Forcellino
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Laterza
  • Anno di pubblicazione: 2008

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Antonio Forcellino è uno dei maggiori studiosi europei di arte rinascimentale. Ha realizzato restauri di opere di grande valore, come il Mosè di Michelangelo e l’Arco di Traiano e come attività divulgativa scrive saggi e romanzi storici prevalentemente incentrati sul periodo rinascimentale di cui è grande conoscitore. Tra le sue opere più di successo si trova il trittico dedicato a tre giganti del XVI secolo a partire da Leonardo (Il cavallo di bronzo) continuando con Michelangelo (Il colosso di marmo) e completando con Raffaello (Il fermaglio di perla), tutti editi da HarperCollins.

Fin dalle prime pagine di Raffaello. Una vita felice (Laterza, 2008) si nota come la professione dell’autore, il restauratore, prende spazio nella scrittura, e si viene subito a contatto con l’arte di bottega, con i pennelli, i colori e i metodi di creazione mischiando ad arte pigmenti e polveri rarissime con oli o acqua a seconda degli effetti che si vuole creare. Questo filo conduttore, tirato da profondo conoscitore dell’arte, ci accompagna in tutto il libro, dove si vede la figura di Raffaello Sanzio da Urbino crescere già dentro la bottega del padre, stimato pittore nella sua zona, e pian piano evolvere con consapevolezza delle sue enormi doti artistiche fino a raggiungere le vette che tutti conosciamo.

Durante il racconto di questa vita si capisce anche il perché del sottotitolo, infatti, la vita di Raffaello è costellata di successi, sin dalle prime opere che gli commissionano nella sua Umbria, per poi espandersi fino ad arrivare al centro culturale di quegli anni e cioè Roma, con il nuovo Papa che raccoglie i migliori maestri dell’epoca. È proprio a Roma, durante il suo massimo fulgore, che il racconto prende il volo, contestualizzando storicamente le opere più famose e dando un senso, oltre alla pura pittura, agli accadimenti storici dell’epoca e all’ambiente culturale che si respirava nella cerchia di Raffaello: la descrizione delle cosiddette stanze di Raffaello è sublime e vale da sola il prezzo del libro.

A proposito del contesto storico vorrei spendere ancora due parole. Infatti, è forse la parte che più mi è piaciuta, perché raccontata quasi come fosse un romanzo dove l’autore unisce puntini e stabilisce collegamenti fra le potenti famiglie dell’epoca, spiegando legami, debiti e parentele che condizionavano più o meno qualsiasi cosa succedesse tra le alte sfere. Tra le righe si legge comunque una Roma affascinante, vero centro culturale dell’epoca, dove tutti i migliori artisti erano riuniti; un periodo storico che ancora oggi ha i suoi segni evidenti tra le vie della città eterna.
Una biografia, quella di Raffaello, che per una volta allontana il binomio di “artista maledetto” che spesso si associa alle grandi figure dell’arte e che getta una splendida luce nella conoscenza delle opere di Raffaello e di quello che gli ruotava intorno.
Raffaello. Una vita felice è un libro consigliatissimo per gli amanti dell’arte e delle biografie storiche che costringerà a stretto giro alla lettura delle vite degli altri giganti Michelangelo e Leonardo.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Raffaello. Una vita felice

  • Altri libri di Antonio Forcellino
Il colosso di marmo. L'ardore di Michelangelo
Il fermaglio di perla. La grazia di Raffaello
Il cavallo di bronzo. L'avventura di Leonardo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Il lato oscuro dell'esercito romano
Cime tempestose
Il pane perduto
Omicidio a regola d'arte
La verità, vi prego, sull'amore

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002