SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Racconti quotidiani di Andrea Camilleri

Ventuno articoli di vario argomento, pubblicati dal 1977 al 1999 nei quotidiani “Il Messaggero”, “La Stampa”, la “Repubblica” - edizione siciliana - si trovano nel volumetto "Racconti quotidiani" pubblicato da Libreria dell’Orso nel 2001 e riproposto da Mondadori nel 2008.

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 06-12-2011

6

Racconti quotidiani

Racconti quotidiani

  • Autore: Andrea Camilleri
  • Categoria: Narrativa Italiana

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Ventuno articoli di vario argomento, pubblicati dal 1977 al 1999 nei quotidiani “Il Messaggero”, “La Stampa”, la “Repubblica” - edizione siciliana - si trovano nel volumetto "Racconti quotidiani" pubblicato da Libreria dell’Orso nel 2001 e riproposto da Mondadori nel 2008.

Leggendoli, non sfugge la dimensione affabulatoria di Camilleri, intrisa di quella particolare sottile ironia che attraversa i fatti della quotidianità, cui egli si rivolge con occhio svagato, sottraendoli alla mera descrizione. Questo suo modo di procedere, che consente all’informazione occasionale di assumere le sembianze di “storie”, è da lui esposto nello scritto “Montalbano e la realtà, così nascono i gialli”. Egli in merito dice:

“Semmai le rielaboro fino a non farle più riconoscere come notizie di cronaca. Ma è la cronaca quella che mi ispira le trame e i racconti”.

Molto racconto, dunque, a partire dalla cronaca: da un lato, egli si pone come testimone di quanto nella realtà accade; dall’altro, è l’artista che ne ricodifica i dati secondo moduli inventivi. Del resto, nel predetto scritto racconta di un fatto che potrebbe sembrare inventato di sana pianta se non fosse che poi interrompe il narrato e rivela che l’argomento è stato organizzato sulla base di una notizia resa nota dalla stampa siciliana.

I suoi interessi giallistici spiccano ne “Il mio debito con Simenon”, apparso la prima volta su “La Stampa” del 4 luglio 1999, dove il nostro scrittore muove da ricordi dell’infanzia. A sette anni ama leggere i libri di Giorgio Sim, e fu suo padre a comprargli un giallo di questo autore, chiamato Simenon. Personalmente ha modo di conoscerlo da adulto, in occasione del ciclo televisivo su Maigret (Lo impersonava Gino Cervi sotto la regia di Landi e Fabbri sceneggiatore ); dice di non aver provato particolari emozioni, dato che già ne aveva letto i libri, e parla del suo debito con lui. Nel dar vita a Montalbano la suggestione del modello Maigret è forte. Per evitarne un’ingombrante presenza, ecco allora la soluzione adottata: “Maigret”, scrive Camilleri, “è felicemente maritato e sua moglie (quando lui non va a mangiare alla “Brasserie Dauphine”) gli prepara squisiti piatti. Anche a Montalbano piace mangiare: se maritato con una fimmina che non sapeva cucinare, avrebbe domandato il divorzio dopo qualche mese, se invece Livia avesse saputo stare in cucina, avrei fatto un doppione della coppia Maigret. Allora ho scisso la signora Maigret in due: la “cammarera” Adelina che gli prepara i piatti che piacciono a lui e la fidanzata Livia la quale, come vedete per ragioni del tutto letterarie, aspetta che Montalbano se la sposi”. In alcuni scritti, il suo abbandono ai ricordi provoca sanguigne sensazioni. E’ il caso, ad esempio, dell’articolo “Il giorno che i morti persero la strada di casa”, dove la ritualità tipicamente siciliana dei doni ai bimbi da parte dei defunti, lega, facendo tesoro del passato, “la nostra storia personale a quella di chi ci aveva preceduto”. Lacerazioni socio-esistenziali, che attirano l’attenzione, si ritrovano in “Primo Maggio”, dove la rievocazione dei fatti di Portella della Ginestra si propone di demistificare le menzogne di Scelba, per il quale nell’eccidio contro innocui lavoratori erano da escludere implicazioni politiche. Che dire di più? La bramosia di investigare uno per uno questi scritti è irresistibile. Parlano di tempi lontani e, nel contempo, si riferiscono a fatti del presente, immettendo il lettore in sentieri di eticità e giocosa irrealtà.

Racconti quotidiani

Amazon.it: 8,96 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Racconti quotidiani

  • Altri libri di Andrea Camilleri
  • News su Andrea Camilleri
Andrea Camilleri
Certi momenti
Il medaglione
Di testa nostra
Il commissario Montalbano: stasera su Rai 1 "Tocco d'artista"

Il commissario Montalbano: stasera su Rai 1 "Tocco d’artista"

“ll cane di terracotta”: stasera in tv la puntata del commissario Montalbano in versione restaurata

“ll cane di terracotta”: stasera in tv la puntata del commissario Montalbano in versione restaurata

Il commissario Montalbano: stasera in tv “La forma dell'acqua” in versione restaurata

Il commissario Montalbano: stasera in tv “La forma dell’acqua” in versione restaurata

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Il ladro di merendine” in versione restaurata

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Il ladro di merendine” in versione restaurata

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il mostro ama il suo labirinto
Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
Sorelle. Una storia di Sara
In aperta clausura
Il porto segreto. Un'indagine di Valentina Redondo
La correttrice. L'editor segreta di Alessandro Manzoni

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002