SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Quentin Tarantino di Alberto Morsiani

Gremese, 2018 - Un testo che analizza un grandissimo regista del cinema americano, conosciuto in tutto il mondo: Quentin Tarantino.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 10-09-2018

2

Quentin Tarantino

Quentin Tarantino

  • Autore: Alberto Morsiani
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Gremese
  • Anno di pubblicazione: 2018

Se i film di Quentin Tarantino fossero un dolce sarebbero un babà napoletano. Sapete di quelli che grondano panna, rum e colesterolo al primo morso? Una cosa di queste, farcito alla suspense però. Il parallelo da succulenza pasticcera rinvia al “tanto”- di eco, di thriller-noir, di cinema-cinema, di machismi-violenza-parolacce - compreso nel cinema di Tarantino, parto ipertrofico di inprinting disparati in relazione dialettica tra loro: western e b-movie, film d’autore e dialoghi di taglio pop-rock di cui non cambieresti una virgola. Uno che dichiara senza battere ciglio:

Io rubo da ogni film mai fatto. Se alla gente questo non piace, allora che sia coerente e non venga a vedere i miei film (…) I grandi artisti rubano, non fanno omaggi. (pag. 26)

O è affetto da delirio di onnipotenza oppure la dice lunga e senza girarci attorno sulla sua idea di cinema, e non soltanto. La mitologia tarantiniana poggia, del resto, su non poche ragioni, e il fatto che è ben lungi dal recedere, ne rinforza allure e peso specifico. Come annota Alberto Morsiani nel suo saggio mainstream sul regista (“Quentin Tarantino”, Gremese 2018)

Per Tarantino (…) non esiste una sostanziale differenza tra film di genere e film d’autore. È questa una delle sue grandi forze. Per lui, ogni film è in qualche modo di genere. Un film di Eric Romher è un film di genere: appartiene al genere film di Eric Romher. E’ un genere in sé, non diversamente da un noir o da un crime movie. Le due cose si confondono. Di qui la sua rivalutazione, ad esempio, del filone pulp, generalmente associato a qualcosa di leggero e privo di importanza, una letteratura usa e getta, dozzinali storie di crimine e mistero. E, ancor più, la sua rivalutazione, da cinefilo onnivoro, del cinema commerciale e dei B-movie.

Di qui - parafrasando - la feconda trasversalità dello specifico "alla Tarantino": attinge (anzi ruba) dall’alto e dal basso della cultura di massa e la trascende in taglio e impronta propri. Il nutrito tomo di Alberto Morsiani rende l’idea per filo e per segno, indagando su filmografia, come su spunti biografici, passioni/riflessioni/derive/approdi/affermazioni del regista. E tutte le anticipazioni sui progetti in corso. Primo fra tutti il nuovo film dedicato a Manson e alla sua “factory” in nero di cui si vocifera tanto e da un po’. Il “Quentin Tarantino” restituito da Alberto Morsiani si presenta insomma con ogni requisito al posto giusto per rinfoltire (in direzione qualitativa) la bibliografia sul filmaker: non un’agiografia patinata quanto piuttosto un acuto (cinematografico) alternarsi di panoramiche e inquadrature strettissime sulla "poetica" enfia, sbilenca, ultra-pop di un regista politically uncorrect di successo. Planetario.

Quentin Tarantino. Pulp fiction

Amazon.it: 18,05 €

19,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Quentin Tarantino

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002