SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’invasione degli ultracorpi di Don Siegel di Alberto Morsiani

Gremese, 2020 - A prescindere dalla sua lettura politica, “L’invasione degli ultracorpi” si segnala come caposaldo della fantascienza cinematografica. Al film di Don Siegel Alberto Morsiani dedica un saggio esemplare.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 30-11-2020

4

L'invasione degli ultracorpi di Don Siegel

L’invasione degli ultracorpi di Don Siegel

  • Autore: Alberto Morsiani
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Gremese
  • Anno di pubblicazione: 2020

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

La fantascienza è un genere profetico, lo è per accezione: quando non il futuro, anticipa spesso ansie e/o fobie sociali. In pieno maccartismo (primi anni Cinquanta del secolo scorso), le pellicole di fantascienza americana pullulavano di invasori alieni, proiezioni spaziali di un fantomatico “pericolo rosso”: L’invasione degli ultracorpi di Don Siegel, può inserirsi a sua volta come emblematico della paura del contagio comunista. Il film è del 1954 e il comunismo è il peggiore dei babau istillati capillarmente nella testa dell’americano medio. Vai a letto tranquillo, ti svegli, e non sei più tu. Tranne che nelle sembianze esteriori, sei stato surrogato da un sosia generato da baccelloni extraterrestri. È quanto succede nottetempo agli abitanti di Santa Mira, canonica cittadina californiana anni Cinquanta tutta quieto vivere e perbenismo; e se gli zombi posteriori di George Romero (quelli del ‘78, vagolanti dentro e fuori l’ipermercato cinto d’assedio) rappresentano un’umanità reificata a rango esclusivo di consumatrice (persino post-mortem), gli ultracorpi di Siegel sono proto-campione di un’umanità esposta al virus della dittatura. Automi votati a nient’altro che alla causa e al proselitismo. A prescindere dalla lettura politica che vi ho passato, L’invasione degli ultracorpi si segnala anche oggi come caposaldo della fantascienza cinematografica.

Suggestionato dalle letture analitiche che ne dà Alberto Morsiani nel saggio omonimo che gli dedica per la collana “I migliori film della nostra vita” di Gremese (2020), sono andato a riguardarmi il DVD e vi giuro che è stato come la prima volta: piacere estetico e brividi in un solo film. Nel saggio di Morsiani trova peraltro rinforzo la mia idea di inquadrare il film in senso politico, estendendone i meta-significati fra l’altro alla dittatura fascista:

“Fu Hiroshima […] a rendere davvero attuale la fantascienza. La bomba atomica sul Giappone e le orribili conseguenze delle radiazioni produssero modifiche profonde nei vecchi temi fantastici delle mutazioni, dei trapianti, dei mostri, dei viaggi spaziali e della distruzione totale. I mostri del Sol levante come Godzilla, Gamera, Gaos nascono direttamente dalle radiazioni atomiche. Negli Stati Uniti la paranoia dell’atomica si coniuga negli anni ’50 con quella del ‘pericolo rosso’ producendo un decennio di insuperata creatività nel genere fantascientifico. Come si è detto, è del 1951 l’ammonimento ‘Attenti al cielo!’. L’antico dio alato della morte, il Grendel di Beowulf, e l’annichilimento della bomba atomica sono il preludio della fine del mondo causata da un Dio, da un mostro o da un UFO. Curiosamente, il mostro della Cosa da un altro mondo, che si nutre di sangue come i vampiri della tradizione mitteleuropea, è una ‘super-carota’, un vegetale, proprio come i baccelli del film di Siegel […] una fantasia spaventosa di lavaggi del cervello e di trapianti umani in cui gli uomini stessi vengono sostituiti dagli alieni, perfettamente adattata a un pubblico terrorizzato dall’ipotesi di un subdolo indottrinamento comunista o fascista (… come vedremo la lettura dell’Invasione degli ultracorpi potrebbe essere ideologicamente più complicata e sofisticata)”. (p. 19)

Buona parte della disamina della pellicola è spesa a rintracciarne i contenuti sottotraccia, riprova di come L’invasione degli ultracorpi esuli dallo stretto genere fantascientifico (contiene sfumature dell’horror e del noir). Anche le parole del regista (p. 38) sembrerebbero indirizzare in tal senso:

“La maggioranza delle persone, nel mondo, sono purtroppo dei baccelli, esistono senza ispirazione intellettuale e incapaci di amare […]. All’inizio né io né lo sceneggiatore ci pensavamo (al sotteso messaggio antifascista, ndr). Ciò che volevamo attaccare era piuttosto un generale stato della mente che si può trovare nella vita di tutti i giorni. Mi sembrava più eccitante, anziché vedere la storia come un intreccio fascista, mostrare come uno stato mentale molto ordinario possa trasformarsi in una tranquillissima smail town e spargersi nell’intera nazione. Ma è certamente possibile accettare l’interpretazione suggerita. Non ho obiezioni. Penso che sorga naturalmente perché lo scopo del fascismo è che la gente sotto il suo dominio debba essere così, senza emozioni e personalità, vegetali”.

L’invasione degli ultracorpi si propone dunque, lato sensu, come un attacco al conformismo borghese, una convenzionalità esistenziale che spesso sfocia nella paura del diverso e dell’ignoto. Senza contare che, attualizzando, L’invasione degli ultracorpi potrebbe introdurre anche al primo e più subdolo fra i pericoli indotti dalla globalizzazione: in un mondo omologato sulle coordinate del consumo, il pericolo della perdita di identità individuale.
In linea con la collana che lo ospita, il saggio di Alberto Morsiani, ci racconta insomma tutto questo, e altro ancora, e lo fa in maniera esemplare. Attraverso il vaglio minuzioso dei contenuti impliciti ed espliciti del film, corredando il testo con immagini estratte dalla pellicola. Concludono l’excursus, utili “Materiali” di stampa e bibliografici.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’invasione degli ultracorpi di Don Siegel

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Il lato oscuro dell'esercito romano
Cime tempestose
Il pane perduto
Omicidio a regola d'arte
L'ultimo battito del cuore

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002