SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Quanto vale un uomo di Andrea Camilleri

Skira, 2016 - Andrea Camilleri possiede la grande capacità di stupire positivamente il lettore e ciò avviene anche in questo testo il cui filo conduttore è l’uomo e il valore della sua esistenza.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 25-03-2016

617

Quanto vale un uomo

Quanto vale un uomo

  • Autore: Andrea Camilleri
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Casa editrice: Skira
  • Anno di pubblicazione: 2016

Il volume “Quanto vale un uomo” (Skira, 2016) riunisce tre storie scaturite dalla fervida mente del Maestro siciliano Andrea Camilleri, i testi originali e i monologhi (raccolti in un CD audio) rielaborati a cura di Annalisa Gariglio, ripresi, ampliati e portati sulle scene da tre grandi interpreti contemporanei (Marco Baliani, Ascanio Celestini e Marco Paolini) per “Inedito d’autore”, progetto teatrale nato da un’idea di Camilleri, co-ideazione e cura di Annalisa Gariglio, prodotto da Fondazione Musica per Roma in collaborazione con l’Associazione Culturale 15 Lune.
La rassegna è andata in scena nel marzo 2014 presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma:
- lunedì 17 marzo: Marco Paolini in “Quanto vale un uomo”;
- sabato 22 marzo: Marco Baliani in “La nave volante”;
- sabato 29 marzo: Ascanio Celestini in “Niccioletta”.

Per volontà degli autori i diritti editoriali dell’opera saranno donati a Emergency e destinati alla cura delle vittime della guerra e della povertà, anche la casa editrice Skira partecipa a questa lodevole iniziativa.
Antonella Bellanca di origine siciliana e proprietaria di un’azienda agricola, nel corso di un raduno di coltivatori diretti, raccontò al creatore del commissario Montalbano la storia di suo zio Giuseppe Mario Bellanca (Sciacca, 19 marzo 1886 - New York, 26 dicembre 1960), ingegnere aeronautico italiano naturalizzato statunitense, progettista del primo monoplano a cabina chiusa realizzato negli Stati Uniti, fondatore nel 1927 della Bellanca Aircraft Company, uno dei pionieri dell’aviazione civile statunitense. Incuriosito da questa vicenda Camilleri, si fece mandare dalla signora Bellanca tutta la documentazione riguardante lo zio. L’autore siciliano scoprì “la straordinaria importanza” di questo personaggio, il quale emigrato negli Stati Uniti dalla Sicilia “grazie al suo eccezionale ingegno” era diventato uno dei protagonisti assoluti della storia dell’aviazione mondiale. Colpito dalla “mia personale ignoranza” come scrive lo stesso Camilleri nella Prefazione del volume, l’autore sentì il desiderio di raccontare la storia di Bellanca per farla conoscere anche agli altri. Partendo dalla domanda “Quanto vale un uomo?” con Annalisa Gariglio, il Maestro siciliano, scelse altri due episodi poco noti o sconosciuti al grande pubblico. Le altre due vicende selezionate riguardano l’impresa di Zappi e Mariano dopo il disastro del dirigibile “Italia” nel 1928 e la “strage di Niccioleta” in Toscana compiuta il 13 giugno del 1944 dai nazifascisti. La rappresentazione di questi tre emblematici episodi del passato fu affidata a tre grandi attori del teatro di narrazione. Andrea Camilleri possiede la grande capacità di stupire positivamente il lettore e ciò avviene anche in questo testo il cui filo conduttore è l’uomo e il valore della sua esistenza. Una lucida riflessione sull’esistenza umana che inevitabilmente conduce a una riflessione sulla società contemporanea. Perfetto esempio di coniugazione della storia con la letteratura e il teatro.

«Intelligenza, energia e spirito d’iniziativa mal si adeguano a una vita priva di prospettive offerta da un paese dominato dal tradizionalismo gerarchico, miope ed egoista, dove il privilegio soffoca qualsiasi tentativo di miglioramento. Bellanca, forte del suo “telos”, è un uomo con i piedi staccati da terra e non si accontenta di ciò che l’Italia può offrigli a quel tempo: per realizzare il sogno di volare rinuncia alla vita agiata che la laurea in Ingegneria gli avrebbe permesso in patria. Nel 1911 decide quindi di emigrare alla volta degli Stati Uniti...».

Quanto vale un uomo. Con CD Audio

Amazon.it: 17,10 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Quanto vale un uomo

  • Altri libri di Andrea Camilleri
  • News su Andrea Camilleri
La relazione
Il ladro di merendine
La concessione del telefono
La banda Sacco
Il commissario Montalbano: stasera su Rai 1 "Tocco d'artista"

Il commissario Montalbano: stasera su Rai 1 "Tocco d’artista"

“ll cane di terracotta”: stasera in tv la puntata del commissario Montalbano in versione restaurata

“ll cane di terracotta”: stasera in tv la puntata del commissario Montalbano in versione restaurata

Il commissario Montalbano: stasera in tv “La forma dell'acqua” in versione restaurata

Il commissario Montalbano: stasera in tv “La forma dell’acqua” in versione restaurata

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Il ladro di merendine” in versione restaurata

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Il ladro di merendine” in versione restaurata

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Cosa è mai una firmetta
Il trattamento del silenzio
Breve storia del segno della croce
Fiesta
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002