SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Quando ai veneziani crebbe la coda di Andrea Molesini

BUR, 2016 - Come in tutti i suoi libri per ragazzi, Andrea Molesini anche in questo fa mostra di una garbata ironia che riesce a riprodurre il linguaggio ingenuo dei bambini, le loro osservazioni, gli imbarazzi e le risate immancabili.

Antonella Gonella
Antonella Gonella Pubblicato il 14-10-2022
Quando ai veneziani crebbe la coda

Quando ai veneziani crebbe la coda

  • Autore: Andrea Molesini
  • Genere: Libri per ragazzi
  • Casa editrice: BUR
  • Anno di pubblicazione: 2016

C’era un volta Venezia con i suoi diecimila e ventiquattro comignoli, una befana innamorata, una luna complice.
In Quando ai veneziani crebbe la coda (edito da Bur Ragazzi nel 2016, illustrazioni di Alberto Rebori) Andrea Molesini realizza una fiaba per i bambini di tutte le età, ovvero tra i sette e i trentaduemila anni.

Delle fiabe il libro possiede la leggerezza apparente, evidente fin dal titolo, a metà strada tra i racconti di Perrault e le fascinazioni de Le Mille e una Notte, con in aggiunta la straordinaria capacità di offrire più piani di lettura: la poesia che ammanta il testo trasmette tra le righe temi di grande peso come la discriminazione, la calunnia, fino all’ombra dell’odio razziale. E svela l’opera per quello che è: una storia, un “cunto” per dirla alla Camilleri, che nasconde, come tutte le leggende che si rispettano, un fondo di amara verità.

Ma andiamo con ordine. Tutto inizia qualche secolo fa, quando sulla laguna c’erano ancora i Dogi, le scope e le leggende. Alla Befana di passaggio sopra ai tetti della Serenissima accade di innamorarsi, perché a Venezia “quando a luna sorride, nessuno resiste”. E, come tutti gli innamorati, anche la signora in questione tende a essere affetta da una certa distrazione: capita così che un po’ di polvere magica di troppo risulti sufficiente a combinare un guaio. Ai veneziani cresce la coda. Di puzzola, di volpe, di maiale, di coccodrillo: tutti ne hanno una.
Il lettore segue da vicino le vicende di due mercanti: Samuele Luzzati che vive nel ghetto e Bartolomeo Foscarini, che abita palazzo Foscarini. I due sono amici, esattamente come i loro figli Davide e Giovanni. Amici sono anche, manco a dirlo, gli angeli custodi dei bambini: Pissi cui piace travestirsi da pozzanghera e Pussu che si fa comignolo ogni volta che può.

Tra calli, canali, botteghe, incantesimi soprannaturali e molto umane nefandezze il racconto di Molesini procede con la prosa elegante e ricercata che abbiamo imparato a conoscere ne Non tutti i bastardi sono di Vienna (2010, ed. Sellerio), vincitore della 49esima edizione del premio Campiello.
Come in tutti i suoi libri per ragazzi che gli sono valsi il premio Andersen alla carriera, Molesini anche in questo fa mostra di una garbata ironia che riesce a riprodurre il linguaggio ingenuo dei bambini, le loro osservazioni, gli imbarazzi e le risate immancabili. E svela via via il messaggio sotteso alla fiaba. Perché all’inizio i veneziani riescono a far soldi dalla questione delle code, ma poi le cose peggiorano:

Il male pubblico arriva sempre alla porta di ciascuno.

E allora, come sempre, gli uomini cercano un colpevole e lo trovano nei mercanti del ghetto. Alla fine la calunnia viene svelata, i malvagi puniti e la città prediletta dalla luna torna a essere la Serenissima.

Tutti vissero felici e contenti, dunque, o quasi. Perché, come ricorda Molesini:

A Venezia le cose non vanno mai proprio dritte. A nessuno. E i cappelli volano via dalle teste quando si girano gli angoli, che non sono mai proprio retti. C’è un’ultima cosa molto importante da sapere su questa città: tutte le cose qui, e non solo i comignoli, i gatti e i pensieri degli uomini, sono innumerevoli.

Quando ai veneziani crebbe la coda

Amazon.it: 4,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Quando ai veneziani crebbe la coda

  • Altri libri di Andrea Molesini
  • News su Andrea Molesini
Dove un'ombra sconsolata mi cerca
La primavera del lupo
Non tutti i bastardi sono di Vienna
Presagio
Nasce “Molesini editore”, la nuova casa editrice che pubblica solo poesia

Nasce “Molesini editore”, la nuova casa editrice che pubblica solo poesia

Premio Alassio Centolibri - Un autore per l'Europa: ecco i finalisti

Premio Alassio Centolibri - Un autore per l’Europa: ecco i finalisti

Premio Campiello 2011: il vincitore è Andrea Molesini

Premio Campiello 2011: il vincitore è Andrea Molesini

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
L'uomo che portava a spasso i libri
Qualche mese della mia vita
Le sette lune di Maali Almeida
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
La solitudine del mare

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002