SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La primavera del lupo di Andrea Molesini

Sellerio, 2013 - Il traduttore romanziere veneziano Andrea Molesini, dopo il successo di “Non tutti i bastardi sono di Vienna”, ambientato in una villa veneta durante la Prima Guerra mondiale, ripropone lo stesso tema: il destino dei civili coinvolti dalla guerra.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 12-09-2013

14

La primavera del lupo

La primavera del lupo

  • Autore: Andrea Molesini
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Sellerio
  • Anno di pubblicazione: 2013

Il traduttore romanziere veneziano Andrea Molesini, dopo il successo di “Non tutti i bastardi sono di Vienna”, ambientato in una villa veneta durante la Prima Guerra mondiale, ripropone lo stesso tema: il destino dei civili coinvolti dalla guerra. Tuttavia questa volta lo scenario cambia: siamo alla fine di aprile 1945, gli Americani stanno per arrivare anche al Nord e un eterogeneo gruppetto di fuggiaschi comincia un’avventura che viene narrata lungo tutto il romanzo da due voci, di cui la prevalente è quella di Pietro, orfano di dieci anni, ospitato nel convento su un’isoletta della laguna veneta dal frate Ernesto, che nasconde anche un altro ragazzino, Dario, ebreo. Sono ebree anche le due sorelle farmaciste Maurizia e Ada, grasse e anzianotte, e la giovane suor Elvira, che fa un po’ da mamma, brusca e severa, ai due ragazzini, e che racconta la fuga affidandosi alla scrittura di poche righe, tracciate nottetempo con un lapis su foglietti trovati chissà come. Il gruppo è costretto a fuggire perché i nazisti anche se consapevoli della fine imminente non mollano le loro vittime, ed ecco che i volonterosi abitanti della laguna, l’Irlandese, un mitico pescatore che riesce a prendere i pesci con le mani nude, lo stesso frate Ernesto, si sacrificano per la salvezza dei due ragazzini e del resto del gruppo.

In uno scontro a fuoco compare un nuovo misterioso personaggio, Karl, un tedesco, forse disertore, che diviene la guida e il vero protagonista del racconto insieme a Pietro. Tutto il fascino del libro sta proprio nella lingua che l’autore mette in bocca al piccolo narratore, alla sua straordinaria fantasia, alla ricchezza delle immagini metaforiche che tale fantasia riesce ad evocare trasformandole in pagine dal grande ed intenso valore letterario. Il lupo del titolo è l’idea che Pietro si è fatto di un animale simbolico capace di proteggere, aiutare, difendere dalle insidie di un mondo adulto feroce e incomprensibile un ragazzino che a dieci anni ha già visto troppo della malvagità degli uomini. Il lupo a volte si confonde con lo stesso Karl, che Pietro impara ad amare durante il lungo e pericoloso viaggio alla ricerca della salvezza. Continui attentati, sparatorie, colpi di scena, cambi di identità dei protagonisti punteggiano il racconto di Molesini che si conclude con la stessa conclusione della guerra.
Pietro ha una sua semplice filosofia di vita; non crede che il suo amichetto Dario, avaro di parole, dalle orecchie a sventola, abbia ucciso Gesù, come si mormora abbiano fatto gli ebrei. Ha una logica semplice ma inoppugnabile:

“Anche oggi Gesù è risorto ma io mica ci credo. Intanto erano troppi anni fa e allora non si può controllare e poi è troppo comodo morire se poi risorgi. E’ come rotolarsi nel fango che tanto poi ti lavi”.

La voce dell’infanzia, l’innocenza che non è ingenuità ma consapevolezza dei limiti degli adulti che stanno conducendo l’umanità alla disfatta sembra essere la cifra di tutto il racconto, pieno di poesia e di speranza, anche se queste sono affidate solo ai più piccoli. Per i grandi, invece, non sembra esserci riscatto: morti, uccisi o suicidi, si riversano gli uni sugli altri, mentre l’ultimo gesto simbolico del libro, è del piccolo Dario, che con l’indice puntato accusa ”Sei come loro”, includendo nella sua accusa inoppugnabile tutto il mondo a lui incomprensibile degli adulti.

La primavera del lupo

Amazon.it: 13,30 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La primavera del lupo

  • Altri libri di Andrea Molesini
  • News su Andrea Molesini
Presagio
Non tutti i bastardi sono di Vienna
La solitudine dell'assassino
Dove un'ombra sconsolata mi cerca
Nasce “Molesini editore”, la nuova casa editrice che pubblica solo poesia

Nasce “Molesini editore”, la nuova casa editrice che pubblica solo poesia

Premio Alassio Centolibri - Un autore per l'Europa: ecco i finalisti

Premio Alassio Centolibri - Un autore per l’Europa: ecco i finalisti

Premio Campiello 2011: il vincitore è Andrea Molesini

Premio Campiello 2011: il vincitore è Andrea Molesini

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Cosa è mai una firmetta
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Bestie
Breve storia del segno della croce
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002