SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Pupi Avati. Il cinema dalle finestre che ridono di Luca Servini

Edizioni Il foglio, 2017 - In rigorosa modalità monografica, il saggio si sofferma proprio sulla vocazione terrifico-esoterica di Pupi Avati, attraverso l’approfondita rilettura di tutti i suoi film altri, maggiori e minori.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 04-06-2017

60

Pupi Avati. Il cinema dalle finestre che ridono

Pupi Avati. Il cinema dalle finestre che ridono

  • Autore: Pupi Avati
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2017

Chissà se c’entra il doppelgänger. Certo è che Pupi Avati di Una gita scolastica (e amarcordismi simili) non è quello oscuro di La casa dalle finestre che ridono e Zeder. Diverso come il giorno e la notte. Lontano anni luce, tanto per capirci. Ci sono volte - ci sono film - in cui tra Avati e Avati corre insomma un abisso. L’altro da sé avatiano lascia di tanto in tanto la fanciullesca panacea del microcosmo padano e ne rovista i rimossi. Scava fra i sottotesti terrifici delle fole contadine. Fatto sta: all’interno dello specifico filmico di Pupi Avati, il genere thriller-horror si posiziona come strada parallela, filo rosso ulteriore, altrettanto battuto-(per)seguito-riuscito (se non di più) di quello per cui il regista è comunemente noto.

L’intuizione di Luca Servini, che cura per le Edizioni Il Foglio questo “Pupi Avati. Il cinema dalle finestre che ridono” (2017), è dunque tutt’altro che peregrina. In rigorosa modalità monografica, il saggio si sofferma proprio sulla vocazione terrifico-esoterica del regista, attraverso l’approfondita ri-lettura di tutti i suoi film altri, maggiori e minori: dai misconosciti Balsamus, l’uomo di Satana (1968) e Thomas… gli indemoniati (1969) al già citato dittico-capolavoro dato da La casa dalle finestre che ridono (1976) e Zeder (1982) – puntualissime le anamnesi che ne fanno Giovanni Modica e Fabrizio Fogliato –, dal parodistico Tutti defunti…tranne i morti (1977) al sulfureo L’arcano incantatore (1996). Senza trascurare il gioiellino “americano” costituito da Il nascondiglio (2007), con un’inedita Laura Morante in inquieta(nte) declinazione borderline. Poiché il saggio non si fa mancare nulla (a proposito, la prefazione è di Pupi Avati in persona), comprende anche un buon novero di testimonianze sul tema, come minimo degne di fede (Giovanni Veronesi, Stefano Dionisi, la stessa Laura Morante fra gli altri). Quella di Antonio Avati – fratello, co-autore, mentore, un’altra sorta di doppio del doppio del regista – contempla l’intero specifico pauroso di Pupi, film dopo film.

Mi tocca, infine, rimarcare la stra-ordinaria continuità con cui le Edizioni Il Foglio battono i sentieri (poco battuti) di rilettura del cinema italiano, over e underground. Col tempo e nel tempo, quella coordinata dal pasionario Gordiano Lupi è diventata una vera e propria scuderia critica, degnissima di attenzione. Bravi tutti, bravi davvero.

Pupi Avati. Il cinema dalle finestre che ridono

Amazon.it: 13,30 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Pupi Avati. Il cinema dalle finestre che ridono

  • Altri libri di Pupi Avati
  • News su Pupi Avati
Gli amici del bar Margherita
La grande invenzione. Un'autobiografia
L'archivio del diavolo
Il papà di Giovanna
Il signor Diavolo. Trama e trailer del film di Pupi Avati al cinema

Il signor Diavolo. Trama e trailer del film di Pupi Avati al cinema

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002