SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Tutto Avati di Gordiano Lupi e Michele Bergantin

Ass. Culturale Il Foglio, 2018 - Un tomo poderoso per raccontarci Pupi Avati (più o meno 550 pagine) e forse non poteva essere altrimenti, data la copiosa filmografia avatiana.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 20-08-2018

16

Tutto Avati

Tutto Avati

  • Autore: Gordiano Lupi Pupi Avati
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2018

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

I film di Pupi Avati sono un genere a sè: che raccontino micro-storie di provincia (slanci, rovine, amori, sfide, musica, persino terrori di provincia) o affaccino sui terreni impervi delle fede è lo stesso: ti accorgi quasi subito che è un film di Pupi Avati. Forse per via della sottile aura di spleen che vi aleggia tra le pieghe, argomenti sul Papà di Giovanna o di arcani incantatori. Un aneddoto personale, per suggerire qualcosa dell’uomo Pupi Avati: quando l’ho intervistato, lavoravo ancora per una piccola televisione locale. Quel pomeriggio mi accompagnava un cameraman inesperto, visibilmente ansioso. Arrivò in ritardo sul luogo dell’appuntamento e l’emozione di trovarsi di fronte al regista non fece che peggiorare le cose: diede l’ok per l’inizio intervista dimenticando di azionare non so quale start della macchina da presa. Fummo costretti a rifare, con Avati che pazientava, scrutandolo senza sorridere. Interessato com’ero al thriller made in Italy, gli chiesi soprattutto della sua vena gotica e lui fu tracimante, non si risparmiò. Fece lo stesso quando spostammo la conversazione su Regalo di Natale, uno dei miei film madeleine, a chi interessa. Sto arrivando al nocciolo: Pupi Avati è un regista trasversale ma non pedissequo ai generi, che visita e rivisita senza farsene soggiogare del tutto. Per descriverlo con le parole di Fabio Canessa – prefatore del monumentale “Tutto Avati” di Gordiano Lupi e Michele Bergantin (Edizioni Il Foglio, 2018) –

“figlio bizzarro di un Sessantotto rinnegato (…) e di un Fellini rivissuto da un artista controcorrente, Avati è contemporaneamente terragno e metafisico, cattolico e pessimista, incantato e disincantato, capace di osare sentimenti estremi e guizzi surreali, simile a certi suoi personaggi saggiamente matti”.

Appunto.
“Tutto Avati” è dunque un tomo poderoso (più o meno 550 pagine) e forse non poteva essere altrimenti, data la copiosa filmografia avatiana. Un saggio tassonomico, parcellizzato, secondo le ottiche multiformi del regista. La prima parte ne contiene la filmografia commentata, attraverso lo sguardo oggettivo di Gordiano Lupi, fra gli studiosi di cinema italiano meno paludati. Per rendere l’idea di come si autorizzi a inquadrare luci e ombre dello stesso tema, tenete a mente gli esempi che seguono. Su Zeder:

“Avati crea un originale gotico italiano ambientato in epoca contemporanea e scava nella paura prodotta da antiche credenze popolari”.

Su Impiegati:

"Non è tra i film più riusciti di Pupi Avati, nonostante tutte le buone intenzioni del regista e alcune felici intuizioni. La storia risulta datata e di non semplice comprensione per un pubblico ordinario, soprattutto oggi che il fenomeno degli yuppie pare superato e scavalcato da situazioni ben peggiori”.

Puntuale e anti-apologetico quando occorre: lo spirito del libro è così. La seconda parte è opera di Michele Bergantin e assembla con minuzia le interviste rilasciate nel corso del tempo da chi Avati l’ha incrociato sul set o visto da vicino (attori e registi, in primis). Comprende anche un’intervista insolita ad Avati stesso, in cui il regista risponde sul suo rapporto con la figura di San Francesco (pag. 536) e la fede più in generale. Una nutrita appendice fotografica assegna valore aggiunto a un volume da non perdere.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tutto Avati

  • Altri libri di Pupi Avati
  • News su Pupi Avati
Di Leo Calibro 9. Erotismo e noir nel cinema di Ferdinando Di Leo
Velina o calciatore, altro che scrittore!
L'Avana, amore mio
Almeno il pane, Fidel! Cuba quotidiana, il periodo speciale, il potere a Raùl
Il papà di Giovanna
Il ragazzo in soffitta
Gli amici del bar Margherita
La grande invenzione. Un'autobiografia
Presentazione dei romanzi di Gordiano Lupi e Fabio Izzo a Molare

Presentazione dei romanzi di Gordiano Lupi e Fabio Izzo a Molare

Il signor Diavolo. Trama e trailer del film di Pupi Avati al cinema

Il signor Diavolo. Trama e trailer del film di Pupi Avati al cinema

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La lanterna nera
Dante in love
Metz Yeghérn. Breve storia del genocidio degli armeni
Addio
Ma il bel Danubio blu
La disputa sul raki e altre storie di vendetta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002