SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il papà di Giovanna di Pupi Avati

Quindici anni di fatti personali che travolgono una famiglia bolognese e ,sullo sfondo sfumati, quindici anni di fatti collettivi (il fascismo, la seconda guerra mondiale) che attraversano popoli interi. Un breve romanzo intenso e dolente che il lettore amerà sin dalle prime pagine, accompagnando le parole scritte con gli stessi sentimenti che sgorgano dal libro.

Arcangela Cammalleri
Arcangela Cammalleri Pubblicato il 09-09-2009
Il papà di Giovanna

Il papà di Giovanna

  • Autore: Pupi Avati
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2008

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

“Per raggiungere la scuola Giovanna e suo padre costeggiavano ogni mattina un ampio tratto dei giardini Margherita, camminando fianco a fianco, sotto il fogliame dei grandi ippocastani, folto e gocciolante brina. Era quel percorso verso la scuola che lui riteneva indispensabile a dotare la sua amatissima figlia delle energie sufficienti a fronteggiare il mondo”.

La dedica: Alle persone che vogliono bene alle persone

La vicenda si dipana in un arco di tempo che va dal 1938 al 1953: 15 anni di fatti personali che travolgono una famiglia bolognese e, sullo sfondo sfumati, 15 anni di fatti collettivi (il fascismo, la seconda guerra mondiale) che attraversano popoli interi.

Al centro della storia, un padre, Michele Casali, un oscuro professore di storia dell’arte, e la figlia Giovanna diciassettenne, labile psicologicamente; in secondo piano, la madre Delia, donna di grande bellezza. In uno stile immediato ed efficace, Pupi Avati scrive e descrive il dramma familiare che già si avverte sin dalle prime battute del romanzo. I personaggi sono delineati con fulminanti tratti fisici e lampanti intuizioni psicologiche; da uomo del cinema, la tecnica narrativa è così visiva che sembra di vedere la fisionomia di ciascuno e di seguirne con sguardo attento i comportamenti. Trapela un’atmosfera drammatica e sofferente, l’amore esclusivo del padre verso la figlia teso a preservarne ogni delusione; egli cerca di carpire il sorriso sul volto e nell’animo di Giovanna, volutamente non vedendo la fragilità interiore e proteggendola fino allo spasimo del cuore. Pupi Avati riesce con poche e sparse annotazioni e particolari a restituirci il ritratto storico dell’epoca senza accenti forzati né giudizi politici e moralistici. Risulta chiaro come l’autore non usi indulgenza verso la madre ora condannata dal suo egoistico agire, ora compatita per il suo fallimento come moglie e madre, mentre aderisce sentimentalmente a Michele devoto e protettivo verso la figlia. Forse, a volte, il troppo amore, cieco e totalizzante distrugge le persone a cui è rivolto, come un amore sotteso, non conclamato perché cova delusione e insofferenza. Giovanna, già non bella e debole, si trova a competere con la grazia femminile della madre e con le ansie paterne di vedere realizzati i sogni e i desideri della figlia, schiacciata e confusa, persa in un mondo tutto suo.

E’ un privilegio per l’autore riuscire a realizzare un film da uno scritto che ha egli stesso partorito e di cui conosce tutti i risvolti; lui solo sa aderire all’immagine e dare alla sua storia, ai suoi personaggi quelle finezze interiori, traducendone ogni minima sfumatura.
Un breve romanzo intenso e dolente che il lettore amerà sin dalle prime pagine, accompagnando le parole scritte con gli stessi sentimenti che sgorgano dal libro.

L’autore - Pupi Avati (Bologna, 1938) è uno dei registi più noti del cinema italiano. Ha diretto oltre trenta film tra i quali “La cena per farli conoscere”, “Storia di ragazzi e di ragazze”, “Una gita scolastica”. Da narratore ha scritto, tra gli altri, i romanzi, poi diventati film da lui stesso diretti: “I cavalieri che fecero l’impresa” (2000), “La seconda notte di nozze” (2005) e “Il nascondiglio”.

Trailer

Il papà di Giovanna

Amazon.it: 9,70 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il papà di Giovanna

  • Altri libri di Pupi Avati
  • News su Pupi Avati
Gli amici del bar Margherita
L'archivio del diavolo
Tutto Avati
La grande invenzione. Un'autobiografia
Il signor Diavolo. Trama e trailer del film di Pupi Avati al cinema

Il signor Diavolo. Trama e trailer del film di Pupi Avati al cinema

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il delitto della vedova Ruzzolo
Le tempeste della vita. La dottoressa
Quel treno per Inverness
In riva al mare
I pifferai magici. La spensierata corsa dell'umanità verso l'abisso

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002