SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Gli amici del bar Margherita di Pupi Avati

2009 - Ce ne sono sempre meno, di bar di periferia. Quei bar modesti, con tre tavolini e sei sedie di metallo davanti alla vetrina, una lunga fila di alcolici dietro al bancone, un barista sempre in maniche di camicia ed una manciata di perdigiorno a gravitare fra il dentro ed il fuori durante tutto l’orario di apertura...

Cristina Giuntini
Cristina Giuntini Pubblicato il 08-02-2010
Gli amici del bar Margherita

Gli amici del bar Margherita

  • Autore: Pupi Avati
  • Casa editrice: Garzanti
  • Anno di pubblicazione: 2009

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Ce ne sono sempre meno, di bar di periferia. Quei bar modesti, con tre tavolini e sei sedie di metallo davanti alla vetrina, una lunga fila di alcolici dietro al bancone, un barista sempre in maniche di camicia ed una manciata di perdigiorno a gravitare fra il dentro ed il fuori durante tutto l’orario di apertura. Oggigiorno, i giovani generalmente li snobbano, preferendo i locali “trendy” dove si può gustare un “happy hour” ascoltando a tutto volume la musica più “cool”. Tempi che cambiano.
Eppure, fra quella varia umanità che animava i bar di quartiere, sfaccendati, furbacchioni, molti dei quali al limite della delinquenza o addirittura mariuoli patentati, esisteva un sentimento di solidarietà che pare, anch’esso, essersi perso nelle nebbie del tempo. Gli amici del bar facevano gli sbruffoni, ti snobbavano, ti prendevano in giro e spesso anche a botte: eppure erano sempre uniti per salvarti da un errore madornale, sempre pronti ad esserti vicini nella sfortuna, sempre disposti a chiederti scusa per lo scherzo spintosi un po’ troppo oltre, sempre favorevoli a perdonarti. E’ questo microcosmo del bar che stavolta viene incapsulato da questo breve e svelto romanzo di Pupi Avati, scritto con la semplicità delle sue sceneggiature, che si lascia leggere in un pomeriggio con divertimento ed un velo di commozione. Capitoli non numerati, brevissimi, sorta di veloci flash, cambi di scena che evocano nella nostra mente un vero e proprio film (non a caso, praticamente in contemporanea al romanzo, Avati in veste di regista ha fatto uscire il film omonimo). Storie di gente semplice ed inconcludente, con qualche grande speranza e molte modeste aspirazioni, che la propria situazione può rendere inarrivabili (la classica ragazza che “si è rigirata” tutti gli amici del bar e pretenderebbe, infine, un matrimonio rispettabile). Il protagonista si chiama solo “Coso”: nessuno si ricorda neppure il suo soprannome, figurarsi il suo nome. E’ fra i meno coinvolti nella vita del bar, rimane anzi molto in disparte, sempre incerto sul come reagire, sul come porsi. Eppure, per lui, introdursi nella compagnia è stato un vero e proprio lavoro di astuzia e di pazienza, complice una macchina presa a noleggio facendo balenare nelle idee del padrone una possibilità con sua madre. Con la testardaggine che la determinazione di appartenere al gruppo ha sempre dato e sempre darà ai giovani, “Coso” è riuscito a farsi accettare ed a partecipare alle vicende del bar. Come quella del Gian, che sogna di cantare a Sanremo e dovrà scontrarsi contro la dura realtà, non prima, però, di essere diventato il piccolo eroe della compagnia. O quella di Bep, che bisogna ad ogni costo salvare da un matrimonio disgraziato. Su tutto, le donne sono allo stesso tempo oggetto del desiderio, elemento scatenante, padrone e nemico da evitare, mentre ci si avvicina al mistero dell’amore e del sesso senza poterlo mai scoprire del tutto. Sarà una donna a decidere la sorte del nonno di “Coso”, e sempre per una donna lui stesso dimenticherà il dolore ed il rispetto per la sua tragedia, insistendo ad organizzare una festa con lui agonizzante nella stanza accanto. E nell’orrore che ci fa la sua ostinazione riusciamo ad intravedere il suo bisogno disperato di appartenenza, di importanza.
Ma “Coso” è destinato, dal suo stesso carattere, a rimanere in disparte: ed il finale del libro ce lo conferma, regalandoci l’immagine malinconica, ma sorridente, di chi preferisce osservare.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Gli amici del bar Margherita

  • Altri libri di Pupi Avati
  • News su Pupi Avati
Tutto Avati
Il papà di Giovanna
La grande invenzione. Un'autobiografia
Pupi Avati. Il cinema dalle finestre che ridono
Il signor Diavolo. Trama e trailer del film di Pupi Avati al cinema

Il signor Diavolo. Trama e trailer del film di Pupi Avati al cinema

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La tredicesima cattedra
I venturieri
È una specie di magia
L'abbazia di Northanger
L'ombrello dell'imperatore
Oleandro bianco

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002