

Sono 25 i libri finora proposti per la 75° edizione del Premio Strega 2021.
Gli Amici della Domenica hanno tempo fino al 5 marzo per inviare le loro proposte, mentre dobbiamo attendere il 22 marzo per conoscere i 12 titoli che il comitato direttivo della Fondazione Bellonci sceglierà per concorrere ufficialmente al premio, ma intanto ogni settimana sono pubblicati sul sito ufficiale le proposte ufficiali. A causa del Covid non si hanno ancora date certe, ma è molto probabile che la votazione della cinquina, di solito i primi di giugno, si possa tenere nella sede storica di Casa Bellonci, in via Fratelli Ruspoli a Roma, trasformata in casa Museo, di cui sono terminati i lavori.
Ancora poche certezze dunque su uno dei premi letterari più attesi di sempre, ma nell’attesa di notizie ufficiali andiamo a vedere quali sono i libri candidati al Premio Strega 2021.
Libri candidati al premio Strega 2021
Vediamo quali sono i 25 libri candidati fino ad ora al Premio Strega 2021:
- Biancaneve nel Novecento di Marilù Oliva (Solferino libri) proposto da Maria Rosa Cutrufelli

Biancaneve nel Novecento
- Cara pace di Lisa Ginzburg (Ponte alle Grazie) proposto da Nadia Terranova, recensito sul nostro sito da Teresa D’Aniello

Cara pace
- Dopo la pioggia di Chiara Mezzalama (edizioni e/o) proposto da Jhumpa Lahiri

Dopo la pioggia
- Due vite di Emanuele Trevi (Neri Pozza), proposto da Francesco Piccolo

Due vite
- Fiori di mango di Isabella Schiavone (Lastaria Edizioni) proposto da Giulia Ciarapica

Fiori di mango
- Gli affamati di Mattia Insolia (Ponte alle Grazie) proposto da Fabio Geda e recensito su Sololibri da Fabiana Scamardella

Gli affamati
- Gli sciacalli di Alessandro Carlini (Newton Compton Editori) proposto da Paolo Ruffilli
- Grande karma di Alessandro Raveggi (Bompiani) proposto da Giorgio Van Straten

Grande Karma: Vite di Carlo Coccioli
- I divoratori di Stefano Sgambati (Libri Mondadori), proposto da Daria Bignardi e recensito da Ornella Donna su Sololibri

I divoratori
- Il fratello minore. Il mistero di Ettore Barzini, ucciso a Mauthausen di Andrea Barzini (Solferino) proposto da Maria Ida Gaeta

Il fratello minore. Il mistero di Ettore Barzini, ucciso a Mauthausen
- Il medesimo mondo di Sabrina Ragucci (Bollati Boringhieri) proposto da Maria Teresa Carbone

Il medesimo mondo
- Il più grande criminale di Roma è stato amico mio di Aurelio Picca (Bompiani) proposto da Edoardo Nesi

Il più grande criminale di Roma è stato amico mio
- La casa delle madri di Daniele Petruccioli proposto da Elena Stancanelli

La casa delle madri
- Il popolo di mezzo di Mimmo Gangemi (Piemme) proposto da Raffaele Nigro

Il popolo di mezzo
- L’acqua del lago non è mai dolce di Giulia Cominiti (Bompiani) proposto da Giuseppe Montesano

L’acqua del lago non è mai dolce
- La forma del silenzio di Stefano Corbetta (Ponte alle grazie) proposto da Lorenza Foschini

La forma del silenzio
- La notte di avvicina di Loredana Lipperini (Bompiani), proposto da Romana Petri

La notte si avvicina
- L’uomo con il turbante di Massimo de Angelis (Rubbettino) proposto da Marcello Ciccaglioni

L'uomo con il turbante
- Madri gotiche di Patrizia Busacca (Linea edizioni) proposto da Giorgio Amitrano

Madri gotiche
- Noi di Paolo Di Stefano (Bompiani), proposto da Luca Serianni

Noi
- Odio di Daniele Rielli proposto da Antonio Monda
- Orgoglio e sentimento di Benedetta Cosmi (Armando Editore), proposto da Antonio Nicola Augenti

Orgoglio e sentimento
- Questo giorno che incombe di Antonella Lattanzi (HarperCollins Italia Editore), proposto da Domenico Starnone

Questo giorno che incombe
- Splendi come vita di Maria Grazia Calandrone (Ponte alle Grazie)
proposto da Franco Buffoni

Tredici lune
- Tredici lune di Alessandro Gazoia (Nottetempo) proposto da Gaia Manzini

Tredici lune
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Premio Strega 2021: tutti i candidati (noti finora)
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo Premio Strega News Libri In evidenza
Lascia il tuo commento