SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il pane perduto di Edith Bruck

La nave di Teseo, 2021 - Edith Bruck, testimone preziosa, rivive con coraggio e determinazione la sua odissea, dallo sperduto villaggio ungherese degli anni Trenta all’Italia di Nelo Risi.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 23-01-2021
Il pane perduto

Il pane perduto

  • Autore: Edith Bruck
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: La nave di Teseo
  • Anno di pubblicazione: 2021

Edith Bruck è una testimone preziosa, una delle ultime purtroppo, che con coraggio esemplare ci regala un ultimo libro, breve, intensissimo, commovente, appena pubblicato: Il pane perduto (La nave di Teseo, 2021).
È la storia della bambina scalza, una piccola ebrea in uno sperduto villaggio ungherese. Dikte ha tanti fratelli, sei, sono poverissimi; è brava a scuola, ma è emarginata perché la persecuzione hitleriana si sta già facendo pesante e i fascisti ungheresi sono crudeli quanto i nazisti invasori. Presto l’intera famiglia sarà deportata e la madre che aveva messo a lievitare il pane dovrà abbandonarlo nella casa deserta. Un evento simbolico che segnerà la vita e la personalità di Dikte. Prima il ghetto, poi Auschwitz, dove periranno la madre, il padre e il fratellino Jonas. Lei sopravvive, appena tredicenne, alle infinite privazioni, torture, fame, malattie, insieme alla sorella Judit, che le fa da madre.

La scrittrice racconta con il consueto stile asciutto, essenziale, fortemente simbolico, la rinascita attraverso una serie di peregrinazioni: il mito della Terra Promessa, che era stato il sogno della amatissima madre, si rivelerà per lei una delusione. Dikte non ottiene l’accoglienza affettuosa dai fratelli che aveva sperato, non vuole entrare nell’esercito e per evitare il servizio militare si sposa frettolosamente. Non accetterà la violenza del giovane marito marinaio, povero e ignorante.
Lascia Israele, va in Grecia al seguito di una strampalata compagnia di ballo, contrae un nuovo matrimonio che le lascia in eredità solo il cognome, Bruck, e finalmente, dopo una serie di peregrinazioni, dopo Zurigo (che non le piace), arriva in Italia, a Napoli. Qui comincia la sua nuova vita, qui decide che l’italiano sarà la lingua in cui scrivere, il suo sogno da sempre. Trasferitasi a Roma, incontra l’uomo che sarà suo marito, amato per oltre sessant’anni, il poeta regista Nelo Risi. Il libro, breve, consta di appena sei capitoli, di grande intensa drammaticità, e si conclude con un’insolita Lettera a Dio:

“Scrivo a Te, che non leggerai mai i miei scarabocchi, non risponderai mai alle mie domande, ai miei pensieri di una vita. Pensieri elementari, piccoli, quelli della bambina che è in me, non sono con me e non sono invecchiati con me e neppure cambiati molto.”

Edith Bruck, indomita testimone a 88 anni, divenuta una nota e riconosciuta scrittrice, rivive con coraggio e determinazione la sua odissea, accetta di farsi aiutare da chi può offrirle gli strumenti per continuare a raccontare, riconosce il valore del paese che l’ha accolta anche se non lo identifica come patria, ricorda con amore e rimpianto il suo compagno perduto dopo anni di smemoratezza. A lui dedica l’esergo del libro:

“La storia / quella vera / che nessuno studia / che oggi ai più dà soltanto fastidio / (che addusse lutti infiniti) / d’un sol colpo ti privò dell’infanzia.

Il pane perduto

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il pane perduto

  • Altri libri di Edith Bruck
  • News su Edith Bruck
Sono Francesco
Ti lascio dormire
Giorno della Memoria: frasi, poesie e citazioni sulla Shoah

Giorno della Memoria: frasi, poesie e citazioni sulla Shoah

 La poetessa Edith Bruck rifiuta il Premio per la Pace di Anzio causa Mussolini

La poetessa Edith Bruck rifiuta il Premio per la Pace di Anzio causa Mussolini

Premio Strega 2021: ecco i 5 libri finalisti

Premio Strega 2021: ecco i 5 libri finalisti

Stasera in TV: a Che tempo che fa protagonista la letteratura

Stasera in TV: a Che tempo che fa protagonista la letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Una stella senza luce
Voltare pagina
Il canto di Mr Dickens
La portalettere
La vita intima
La scrittrice obesa

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002