SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il popolo di mezzo di Mimmo Gangemi

Piemme, 2021 - Ambientato nell’America dell’inizio ’900 è un racconto "struggente e intenso" che richiama la fatica e il dolore dei nostri emigranti e fa riflettere su come sia stata dura e difficile e, forse, mai completamente compiuta, l’integrazione dei nostri migranti. Un’America accogliente e selettiva, come sono sempre le terre ospitanti, dimentiche della storia che, proprio per questo, deve essere continuamente richiamata alla memoria.

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 24-05-2021
Il popolo di mezzo

Il popolo di mezzo

  • Autore: Mimmo Gangemi
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Piemme
  • Anno di pubblicazione: 2021

Il popolo di mezzo (Piemme, 2021) è un romanzo ambientato nei primi anni del ‘900.
L’America, mito e speranza per chi partiva dalla miseria e con tante ambizioni frustrate, diventava carne e ossa, speranze e delusione per gli italiani, popolo di mezzo, che veniva disprezzato, emarginato. È così che Masi e sua moglie, siciliani di origine, subiscono una giustizia sommaria e senza appello. I figli di Masi sono ancora molto giovani, minorenni e, mentre Rachela, la più piccola, sparisce dopo l’incendio della loro casa, Luigi, il minore dei maschi, viene quasi adottato da amici e intraprende la carriera di trombettista. Tony viene progressivamente rapito dalle suggestioni della terra che non ha mai amato, che gli è stata sempre estranea e, in un’escalation di avvenimenti che rapiscono l’attenzione del lettore, le sue frequentazioni e il suo animo frustrato fanno sì che subisca il fascino del movimento anarchico.

L’intreccio di vicende vede centrale la vita disperata di Tony mentre Luigi, bravo, famoso, ma non fortunatissimo, si adatta all’America e con il Jass-Jazz viene annoverato tra i quasi neri. Sullo sfondo rimane Rachela, che ricompare sul finire della storia, quando i tre fratelli si ritrovano sul letto di Tony, ormai senza speranza.

Il popolo di mezzo è un romanzo intenso, che evidenzia il duro lavoro dei migranti, con personaggi che pare di vedere per davvero. La scrittura è coinvolgente e richiama i racconti attorno al braciere che l’autore sentiva dal nonno che aveva vissuto in America, contribuendo alla realizzazione delle ferrovie. Gli italiani, colpevoli di fraternizzare tra di loro, richiamano quanto vissuto dai nostri migranti e alcuni episodi sono ispirati da storie vere, come i fatti di New Orleans del 1891, quando nostri conterranei innocenti subirono una vera e propria esecuzione, benché ritenuti innocenti per l’uccisione del capo della polizia.

Jazz e anarchia sono state valvole di sfogo per chi, espatriato in America per i Fasci Siciliani, si rese colpevole della strage dinamitarda del 1920 o si diede al delitto e alla sopraffazione, con la Mano Nera, poi Cosa Nostra.
Popolo di mezzo, né bianchi né neri, così erano classificati gli italiani e la rabbia vendicativa dei due fratelli nel maggiore trova sfogo nella violenza bombarola dell’anarchia, nell’altro si diluisce nel Jazz, che è ribellione, libertà.

Personaggi e vicende reali e di fantasia, memoria e oblio, fantasia e cronaca, si fondono in maniera mirabile e lasciano il lettore incollato alla narrazione, con la capacità di farci immaginare di essere immersi in una storia reale e non trascurano di farci riflettere sulle nuove migrazioni e marginalità.

Il popolo di mezzo è stato proposto al premio Strega da Raffaele Nigro.
Mimmo Gangemi, ingegnere di professione, è iscritto all’albo dei giornalisti e come scrittore ha prodotto tanti libri, tra cui si ricordano Il giudice meschino, da cui è stata tratta la fiction RAI interpretata da Luca Zingaretti, e La signora di Ellis Island.

Il popolo di mezzo

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Lettura consigliata a tutti

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il popolo di mezzo

  • Altri libri di Mimmo Gangemi
  • News su Mimmo Gangemi
La verità del giudice meschino
Il prezzo della carne
Il giudice meschino
La signora di Ellis Island
Il giudice meschino. Trama e trailer della fiction stasera in tv

Il giudice meschino. Trama e trailer della fiction stasera in tv

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002