SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Premio Strega

Premio Strega 2014: ecco i candidati

“Gli Amici della domenica”, il gruppo votante formato da quattrocento persone di cultura, ha annunciato i titoli delle ventisette opere candidate al Premio Strega 2014.

Giovanna Giraudi
Giovanna Giraudi Pubblicato il 06-04-2014

74

Premio Strega 2014: ecco i candidati

“Gli Amici della domenica”, il gruppo votante formato da quattrocento persone di cultura, ha annunciato i titoli delle ventisette opere candidate al Premio Strega 2014, tra i libri pubblicati tra il 1° aprile 2013 e il 31 marzo dell’anno in corso. Nel corso delle selezioni la lista sarà ridotta inizialmente ad una “dozzina” di libri, di cui si conoscerà titolo e autore l’11 aprile prossimo, poi tra questi ne verranno scelti solo cinque che si contenderanno il prestigioso premio la sera del primo giovedì di luglio (3 luglio 2014).

Tra gli Amici della domenica, quest’anno spicca anche il nome di Dario Franceschini, attuale ministro dei Beni e delle Attività culturali. Dal 2007 Presidente del Comitato Direttivo è Tullio De Mauro, eminente linguista italiano. Ogni libro, come da prassi, viene presentato da due personaggi di cultura. Conosciamo quindi i ventisette titoli e i nomi di chi li presenterà, a partire dalla lista dei libri già recensiti sul nostro sito:

  • Publisher (Fazi) di Alice Di Stefano, presentato da Giuseppe Conte e Francesca Pansa. Il libro è stato recensito sul nostro sito da Giovanna Giraudi, mentre l’autrice è stata intervistata sul libro qui da Alessandra Stoppini.
  • unastoria (Coconino Press) di Gipi, presentato da Nicola Lagioia e Sandro Veronesi. Il libro è stato recensito sul nostro sito da Mathilde Langlem.
  • Il desiderio di essere come tutti (Einaudi) di Francesco Piccolo, presentato da Paolo Sorrentino e Domenico Starnone. Il libro è stato recensito su SoloLibri.net da Giovanna Giraudi.
  • Calcio e acciaio (Acar) di Gordiano Lupi, presentato da Marcello Rotili e Wilson Saba. Il libro è stato recensito su SoloLibri.net da Mario Bonanno.
  • Oltre il vasto oceano (Avagliano) di Beatrice Monroy, presentato da Renato Besana e Corrado Calabrò. Il libro è stato recensito su Sololibri.net da Elisabetta Bolondi.
  • Viaggiatori di nuvole (Marsilio) di Giuseppe Lupo, presentato da Salvatore Silvano Nigro e Sebastiano Vassalli. Il libro è stato recensito su SoloLibri.net da Giovanna Giraudi.
  • Il padre infedele (Bompiani) di Antonio Scurati, presentato da Umberto Eco e Walter Siti. Il libro è stato recensito su SoloLibri.net da Antonietta Mirra.
  • La vita in tempo di pace (Ponte alle Grazie) di Francesco Pecoraro, presentato da Giuseppe Antonelli e Gabriele Pedullà. Il libro è stato recensito su SoloLibri.net da Giovanna Giraudi.
  • Come fossi solo (Giunti) di Marco Magini, presentato da Maria Rosa Cutrufelli e Piero Gelli. Sia la recensione del romanzo che l’intervista all’autore per la rubrica 4 chiacchiere (contate) con... sul nostro sito sono di Matteo Grimaldi.
  • Intanto anche dicembre è passato (Baldini&Castoldi) di Fulvio Abbate,
    presentato da Michele Mari e Massimo Onofri. Il libro è stato recensito sul nostro sito da Milena Privitera.
  • Storia umana e inumana (Bompiani) di Giorgio Pressburger,
    presentato da Gianfranco De Bosio e Sergio Givone. Il libro è stato recensito da Giovanna Giraudi.
  • Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori) di Antonella Cilento,
    presentato da Nadia Fusini e Giuseppe Montesano. Il libro è stato recensito su SoloLibri.net da Elisabetta Bolondi.
  • Ovunque, proteggici (nottetempo) di Elisa Ruotolo,
    presentato da Marcello Fois e Dacia Maraini. Il libro è recensito su SoloLibri.net da Milena Privitera.
  • To Jest (Edizioni il Foglio) di Fabio Izzo, presentato da Predrag Matvejević ed Elisabetta Kelescian. Il libro è stato recensito da Giovanna Giraudi, che ha avuto il piacere anche di intervistare l’autore.
  • La terra del sacerdote (Neri Pozza) di Paolo Piccirillo,
    presentato da Valeria Parrella e Romana Petri. Il libro è recensito su SoloLibri.net da Giovanna Giraudi.
  • Non dirmi che hai paura (Feltrinelli) di Giuseppe Catozzella,
    presentato da Giovanna Botteri e Roberto Saviano
  • Oltre le Colonne d’Ercole (Book Sprint) di Lorenzo Bracco e Dario Voltolini,
    presentato da Daria Bignardi e Paolo Di Stefano
  • Match nullo (Cavallo di Ferro) di Luca Canali,
    presentato da Roberto Pazzi e Paolo Ruffilli
  • Il mantello di porpora (La Lepre) di Luigi De Pascalis,
    presentato da Filippo La Porta e Claudio Strinati
  • Il paese senza nome (Carabba) di Lucianna Di Lello,
    presentato da Vittorio Avanzini e Ludovico Gatto
  • C’è posto tra gli indiani (Perrone) di Alessio Dimartino,
    presentato da Antonio Augenti e Elena Clementelli
  • Bella mia (Elliot) di Donatella Di Pietrantonio,
    presentato da Antonio Debenedetti e Maria Ida Gaeta
  • Riscatto (Paoline Editoriale libri) di Melo Freni,
    presentato da Giampaolo Rugarli e Giovanni Russo
  • Ganymede e la notte dei cristalli (Biblioteca dei Leoni) di Franco Massari,
    presentato da Giorgio Bàrberi Squarotti e Luciano Luisi
  • Nella casa di vetro (Gaffi) di Giuseppe Munforte,
    presentato da Arnaldo Colasanti e Massimo Raffaeli
  • La mia ora di vento (Il Papavero) di Gerardo Pepe,
    presentato da Piero Mastroberardino e Cesare Milanese
  • Venga pure la fine (e/o) di Roberto Riccardi,
    presentato da Francesco Guccini e Giuseppe Leonelli

Attendiamo, quindi, l’11 aprile per conoscere “la dozzina” di libri che sarà in lizza per la sessantottesima edizione del Premio. Di essi si avrà modo di parlare in questi mesi per conoscerli meglio insieme ai loro autori. Auguri a tutti.

Quanto spazio occupano ventisette libri? Più o meno così! #PremioStrega pic.twitter.com/lYhOlEQcjt

— Premio Strega (@FondBellonci) 5 Aprile 2014

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Premio Strega 2014: ecco i candidati

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Libri da leggere e regalare Premio Strega

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002