SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Intanto anche dicembre è passato di Fulvio Abbate

Candidato al Premio Strega 2014, Fulvio Abbate racconta la sua infanzia arricchendola di personaggi ed eventi veri e fantastici in uno scorrere narrativo ironico, malinconico, surreale che ti rallegra e commuove allo stesso tempo.

Milena Privitera
Milena Privitera Pubblicato il 09-04-2014

29

Intanto anche dicembre è passato

Intanto anche dicembre è passato

  • Autore: Fulvio Abbate
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Baldini+Castoldi
  • Anno di pubblicazione: 2013

E alla domanda “cosa avesse deciso di fare una volta cresciuto. Egli rispose "il bambino”.

Palermo 1961. Fulvio Abbate, l’io narrante e autore di “Intanto anche dicembre è passato” (Baldini & Castoldi, 2013), tra le ventisette opere candidate al Premio Strega 2014, è un ragazzino che coabita

  • con Ettore Majorana, proprio lui lo scienziato misteriosamente scomparso nel 1938 che lo segue negli studi di matematica;
  • con “Zio Hitler”, (“così nonno mi spiegò che avrei dovuto chiamarlo), il Fuhrer in persona, che ritinteggia la casa di famiglia ricevendo in cambio vitto, alloggio, una piccola paga, e recandosi a scuola a parlare col signor maestro, quando papà e mamma hanno da fare e portandolo al cinema per la prima volta a vedere “Mon Oncle” di Jacques Tatì;
  • con mamma Gemma, insegnante di francese, che afferma di aver conosciuto Albert Camus sulla Costa azzurra, facendo così innamorare il figlio di Parigi;
  • con papà Totò che ama leggere Quattro ruote e discutere di auto.

Fulvio Abbate racconta la sua infanzia arricchendola di personaggi ed eventi veri e fantastici in uno scorrere narrativo ironico, malinconico, surreale che ti rallegra e commuove allo stesso tempo. Il suo romanzo si sviluppa su due piani paralleli che in alcune passaggi s’intersecano: quello fantastico, dei due inquilini di casa Abbate, Hitler e Majorana, presi dalla Storia ma trasposti nel racconto con grande immaginazione e quello reale, dei componenti della famiglia Abbate, Totò, Gemma e Fulvio, ma anche in parte, il nonno Giuseppe ex fante della prima guerra mondiale nominato Cavaliere della Repubblica e la zia Gilda, morta giovanissima di tubercolosi, che hanno tutti un ruolo concreto e che influenzano le attitudini del giovane protagonista. Nell’educazione e crescita di Fulvio importante è il viaggio a Parigi, incontro reale/fantastico con Charles De Gaulle, Albert Camus, Tintin e i Compagni di Baal, ma anche metafora di un percorso di conoscenza che porta dal vero, Palermo attanagliata dalla mafia, alla finzione, lo strano missile inventato da Majorana sotto le mentite spoglie di un abito da Suora cucito dalla zia.

Il romanzo di Abbate è ricco di storie secondarie come l’amore di Hitler verso una donna conosciuta per caso durante un martedì grasso o quella di zia Gioconda, madre putativa di Fulvio, che s’innamora di zio Franco ed è pieno di tanti personaggi minori come il trotzkista Faraci, don Rossignol che scopre un’altra vocazione, quella per la regia di film porno, la procace Lucilla e certi strani personaggi mafiosi. Autobiografico, corale, circolare di formazione “Intanto anche dicembre è passato” non è etichettabile in un solo genere ma ne racchiude tanti. D’altronde lo stesso Abbate, ideatore di Teledurruti (la sua web-tv o “tv monolocale”, come lui stesso la definisce), è un romanziere, saggista, giornalista, blogger, leader politico del movimento politico Situazionismo e Libertà, polemista e personaggio televisivo.

Intanto anche dicembre è passato

Amazon.it: 15,10 €

15,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Intanto anche dicembre è passato

  • Altri libri di Fulvio Abbate
Pier Paolo Pasolini raccontato ai ragazzi
Pasolini raccontato a tutti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Il mostro ama il suo labirinto
Amigdala Mandala
In Sicilia
Il primo sole dell'estate

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002