SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Calcio e acciaio. Dimenticare Piombino di Gordiano Lupi

Dopo essersi cimentato col “nero” e col rosso sangue in tutte le loro declinazioni, Gordiano Lupi ci spiazza con una storia interiore, sommessa, riflessiva

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 18-03-2014

38

Calcio e acciaio. Dimenticare Piombino

Calcio e acciaio. Dimenticare Piombino

  • Autore: Gordiano Lupi
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2014

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Giuro che mi imbarazza parlare sempre bene delle cose che scrive Gordiano Lupi, sta di fatto che non posso evitare di farlo, prima ancora che sulla scorta della caratura delle sue opere in virtù della loro “autenticità”. Che scriva di comico-erotici e horror all’italiana, di Cuba e santera, che meni fendenti a destra e a manca con il vetriolo capace del libero polemista, è lo stesso: il taglio narrativo di Lupi si riconosce tra cento, in quanto piano, immediato, non artefatto, sincero (e anche un tantinello in controtendenza, toh). Appunto. Ho appena finito il suo romanzo più intimista -“Calcio e acciaio. Dimenticare Piombino” – da poco uscito per le Edizioni Acar, e beh, che dirvi? Che mi è piaciuto un sacco per un sacco di motivi, mi è piaciuto

  • perché c’è dentro buona parte del suo mondo che a guardar bene coincide con il mondo di un’intera generazione (quella che era bambina negli anni Settanta);
  • perché è un romanzo costruito sui sentimenti e sulle radici;
  • perché parla di calcio, certo, ma di quello “terra e polvere che tira vento”, quello degregoriano dei campetti di provincia;
  • perché parla di cinema popolare e anche delle sale “romantiche” delle terze visioni.

“Calcio e acciaio” è quasi una carrellata in campo lungo (e struggente) sui bar, i suoni, i sapori, le facce, le passeggiate, gli operai, i paesaggi di una volta. Ha persino una sua colonna sonora, quella (ideale) fatta dalle canzoni dei cantautori (il libro si apre e si chiude con prefazione e post-fazione sui generis, date dai testi de “La leva calcistica della classe ‘68” di De Gregori e “Vado via”, di Stefano Rosso. Stefano Rosso, dico, non so se mi spiego). “Calcio e acciaio” è pieno così di madeleine, di cose perdute, amori e occasioni mancati d’un soffio, è un romanzo malinconico ma a suo modo “saggio”, disteso, consapevole del fatto che a fare a pugni col tempo che passa non serve a niente, e allora tanto vale tirare per la coda questa vita e in sede di bilancio, semmai, raccattarne i cocci e accontentarsi di quelli.

Lo sfondo narrativo è dato da una provincia soffusa - la Piombino dei sogni riflessi, delle acciaierie-pane quotidiano, degli idoli “poveri” Aldo Agroppi e Lido Vieri -, dove Giovanni ritorna per allenare la squadra locale che si dibatte tra i gironi infermali dei campionati di Divisione. Giovanni è stato un calciatore di successo ma alle mille luci e alla ribalta di Milano a un certo punto ha preferito la piccola cittadina natale, dove anche misurarsi coi fantasmi del passato non fa male perché è quasi un rito sapienziale e fa parte del gioco della vita.

Cos’altro dire? Ah sì, che mi auguro siate in tanti a leggere questo romanzo (dubito andrà mai nei salotti letterari delle tv, dunque datevi da fare) perché ne vale la pena: dopo essersi cimentato col “nero” e col rosso sangue in tutte le loro declinazioni, Gordiano Lupi ci spiazza con una storia interiore, sommessa, riflessiva e riesce a farlo con uguale perizia.

Calcio e acciaio: dimenticare Piombino

Amazon.it: 6,64 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Calcio e acciaio. Dimenticare Piombino

  • Altri libri di Gordiano Lupi
  • News su Gordiano Lupi
Godzilla re dei mostri
Tutto Avati
Miracolo a Piombino
L'Avana, amore mio
Presentazione dei romanzi di Gordiano Lupi e Fabio Izzo a Molare

Presentazione dei romanzi di Gordiano Lupi e Fabio Izzo a Molare

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Koh-i-Nur. La storia del diamante più famigerato del mondo
Lampi d'amore e correnti contrarie
La grande storia di Paul McCartney
Pasolini. La città dei sensi
La ragazza in giardino

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002