SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

Recensioni di libri

“Preferisco sparire. Dialoghi con Robert Walser (1954-1956)” di Marco Ercolani


Vincenzo Mazzaccaro    03-11-2016

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
Preferisco sparire. Dialoghi con Robert Walser (1954-1956) copertina del libro

Robert Walser, scrittore amatissimo da chi dalla letteratura vuole risposte essenziali, sul senso della vita, su cosa sia il lavoro, su come si possa camminare senza perdere il lume della ragione e la religione: lo scrittore svizzero è tutto questo.
In “Preferisco sparire. Dialoghi con Robert Walser (1954-1956)”, lo smilzo libro di Marco Ercolani, ci sono le argomentazioni di un uomo che si è arreso alle angosce quotidiane, che vuole solo essere lasciato in pace nella sua immensa solitudine.
Anche altri pensatori più famosi, come Nietzsche, avevano abbandonato la vita esteriore, barricati in casa da soli a scrivere. Scrive Walser:

“Non sapere nulla è bellissimo, è come prendere una droga che cancelli le idee. Non sapere e irridere chi sa, guardarlo il sapiente, guardarlo come un idiota, farlo cadere per terra con tutte le sue idee e sorridere di quel corpo fatto a pezzi, logiche e categorie sparse ovunque”.

Da questo poche righe riconosciamo in Walser qualcosa del nostro amato rumeno Cioran, lo stesso pessimismo, la stessa lucidità mentale; la differenza è che Cioran visse alla fine in una mansarda a Parigi, Walser, invece, ricoverato in manicomio, per anni e anni.

Lo scrittore si confida con il dottor Weiss e ammette di aver scritto troppo, ammette che le opere che portano il suo nome non valgono poi molto e che avrebbe adesso la voglia di bruciare tutto. Il degente svizzero preferirebbe sparire, ma non può, perché i suoi scritti rimarranno anche dopo la sua morte fisica.

“I libri dei falliti sono ossessioni stampate su carta. Per questo, adesso, non faccio più nulla. Preferisco il silenzio. Preferisco sparire”.

Se fosse andata così, non saremmo qui a parlare di un autore che ha scritto pagine bellissime, invece. Ma abbiamo capito a chi si ispira Robert Walser, al «Preferirei di no», al personaggio di Melville.

“Se non mi dicevano niente, fissavo il muro, come tanti Meravigliosi Scrittori che mai scrissero nulla”.

Preferisco sparire. Dialoghi con Robert Walser (1954-1956) copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: Preferisco sparire. Dialoghi con Robert Walser (1954-1956)
  • Autore del libro: Robert Walser
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2014
  • Prezzo: prezzo libro su amazon prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Preferisco sparire. Dialoghi con Robert Walser (1954-1956)

Lascia il tuo commento

Altri libri e news di Robert Walser

Jakob von Gunten La passeggiata

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


La terra dei sussurri
Il sole bacia i belli
Il Romanzo della Rosa
Il libro dei vulcani d'Islanda
Altri uomini nell'alto castello
Diario metalmeccanico
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità